• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
79 risultati
Tutti i risultati
Medicina [21]
Biografie [13]
Storia della medicina [5]
Farmacologia e terapia [4]
Chirurgia [3]
Industria [3]
Chimica [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Discipline [2]
Biologia [2]

fenolo

Enciclopedia on line

Composto chimico derivato del benzene per sostituzione dell’idrogeno con un gruppo ossidrilico, di formula C6H5OH. Generalità Si presenta sotto forma di cristalli bianchi che fondono a 41 °C dando un [...] e poco in acqua; all’aria diviene di colore da rosso a bruno. Presenta caratteristiche di debole acido (da cui il nome, ora disusato, di acido fenico); ha proprietà antisettiche e cauterizza la pelle. Fu scoperto da F.F. Runge nel catrame di carbon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: IDROCARBURI AROMATICI – ANIDRIDE CARBONICA – GRUPPO OSSIDRILICO – MATERIE PLASTICHE – COMPOSTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fenolo (3)
Mostra Tutti

PICRICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1935)

PICRICO, ACIDO Franco GROTTANELLI Leonardo MANFREDI . Così viene chiamato comunemente il trinitrofenolo [C6H2(OH) (NO2)3]. Questa sostanza pare fosse conosciuta fino dal sec. XV quando un alchimista [...] esso è stato progressivamente sostituito dal tritolo e oggi dalla pentrite. Nella fabbricazione dell'acido picrico si parte dal fenolo (v. fenico, acido), il quale però non viene sottoposto alla nitrazione diretta per azione delle ordinarie miscele ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICRICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti

Lister, Joseph

Enciclopedia on line

Lister, Joseph Chirurgo (Upton, Essex, 1827 - Walmer, Kent, 1912). Professore di clinica chirurgica nell'univ. di Glasgow (1863), di Edimburgo (1869) e quindi nel King's College di Londra (1877-91). Nel 1897 fu creato [...] distruggendo gli agenti capaci di provocarla, prima che essi potessero giungere a contatto dei tessuti. A tal fine usò l'acido fenico in soluzione acquosa al 5% per la disinfezione della cute e in soluzione oleosa per la medicazione delle ferite, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARI D'INGHILTERRA – ACIDO FENICO – AMPUTAZIONE – ANTISETTICO – EDIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lister, Joseph (2)
Mostra Tutti

De Cataldo, Giancarlo

Enciclopedia on line

De Cataldo, Giancarlo Scrittore e magistrato italiano (n. Taranto 1956). Giudice alla Corte d’Assise di Roma, è autore di numerosi libri perlopiù di genere giallo. È noto al pubblico soprattutto per Romanzo criminale (2002), [...] Roma, scritto in collaborazione con C. Bonini; il saggio breve Come si racconta una storia nera (2016); il graphic novel Acido fenico. Ballata per Mimmo Carunchio, camorrista (con S. Della Casa e G. Saviotti, 2017), tratto da un suo monologo teatrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO BORSELLINO – CORTE D’ASSISE – GRAPHIC NOVEL – ACIDO FENICO – DOLCE VITA

CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

CHIRURGIA (gr. χειρουργία da χείρ "mano" e ἔργον "opera"; fr. chirurgie; sp. cirugía; ted. Chirurgie; ingl. surgery) Mario DONATI Giuseppe E. GENNA Antonio BIANCHERI Il termine di chirurgo (chirurgus, [...] con le puerpere, e facendo lavare con cloruro di calcio gli ambienti. E la fondamentale memoria di Enrico Bottini "dell'acido fenico nella chirurgia pratica", era stata pubblicata nel 1866, un anno prima di Lister. Ma quando, sempre sotto l'impulso ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – TRAPANAZIONE DEL CRANIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIRURGIA (14)
Mostra Tutti

DISINFEZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

DISINFEZIONE (XIII, p. 19) Vittorio PUNTONI Un tipo di disinfezione che si è molto affermato per la bonificazione terminale degli ambienti dove abbiano soggiornato i malati infettivi, è quello ai vapori [...] per locali collettivi. J. Lister per primo perseguì tale intento, introducendo la grossolana nebulizzazione di soluzioni di acido fenico nelle camere operatorie (1871); ma il metodo venne abbandonato perché inefficace e non innocuo. Recentemente M. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: REAZIONE ESOTERMICA – CORRENTE ELETTRICA – ACIDO FENICO – FORMALDEIDE – BERGAMOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISINFEZIONE (4)
Mostra Tutti

BACCELLI, Guido

Enciclopedia Italiana (1930)

BACCELLI, Guido Nicola PENDE * Medico e uomo di stato. Nato a Roma il 25 novembre 1832, fu dapprima assistente e professore di medicina legale, nel 1856 fu nominato professore di clinica medica nell'università [...] endovenose di sublimato nella cura della sifilide, della erisipela, delle setticemie; la cura del tetano mediante le iniezioni di acido fenico; l'uso del salasso nelle nefriti acute; gli studî sulla trasmissione della voce nell'empiema. Fu facile ed ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCELLI, Guido (3)
Mostra Tutti

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

NERVOSO, SISTEMA Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Giulio CHIARUGI Michele MITOLO Silvestro BAGLIONI Mario CAMIS Vittorio CHALLIOL Massimiliano GORTAN Primo DORELLO Amedeo HERLITZKA Onorino [...] attività riflessa e avere per causa l'azione di sostanze chimiche, velenose, abnormemente presenti, quali la stricnina, l'acido fenico, ecc., oppure derivanti dal metabolismo dei centri stessi, in seguito a eccessivo lavoro o stanchezza (i cosiddetti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

RESPIRATORIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1936)

RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus) Primo DORELLO Mario CAMIS Giovanni CAGNETO Alessandro [...] 'apparecchio serve anche a misurare il CO2 del sangue, spostandolo con un acido più forte. Per curva di dissociazione del sangue s'intende una curva speciale menzione l'olio di trementina, l'acido fenico, il creosoto, il liquido di Lugol. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPIRATORIO, APPARATO (5)
Mostra Tutti

LINFATICO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua") Antonio PENSA Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Aldo PERRONCITO Giulio ANZILOTTI Nino BABONI È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] endotelio e perciò la permeabilità delle pareti capillari, ma l'acido arsenioso, benché induca profonde alterazioni dell'endotelio, non produce con soluzioni di acido salicilico, di borato di sodio, o, in alcune regioni. di acido fenico (escluse le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINFATICO, SISTEMA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
fenicato
fenicato agg. [der. di fenico1]. – Di preparato contenente acido fenico (ossia fenolo): aceto f., miscela antisettica a base di acido fenico, aceto e acqua di colonia; cotone f., cotone imbevuto di acido fenico.
fènico¹
fenico1 fènico1 agg. [dal fr. phénique, e questo dal tema del gr. ϕαίνομαι «apparire, risplendere», perché il fenolo fu ottenuto dal gas illuminante]. – Acido f.: altro nome del fenolo, e più frequente di questo nell’uso comune.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali