• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
47 risultati
Tutti i risultati
Chimica [7]
Arti visive [4]
Biografie [4]
Diritto [4]
Diritto civile [3]
Musica [2]
Archeologia [2]
Diritto commerciale [2]
Botanica [2]
Chimica organica [2]

gallico, acido

Enciclopedia on line

Ossiacido aromatico, (OH)3C6H2COOH (acido 3,4,5,triossibenzoico); si trova allo stato libero nelle noci di galla di Aleppo, nella buccia delle ghiande, nelle foglie di tè, nelle radici di melograno ecc., [...] e di glicoside nelle sostanze concianti del tipo del tannino. Industrialmente si ottiene per idrolisi del tannino con acidi diluiti o con muffe del tipo Penicillium glaucum. Cristalli gialli o incolori, con lucentezza sericea, solubili in alcol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: PIROGALLOLO – GLICERINA – OSSIACIDO – GLICOSIDE – IDROLISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gallico, acido (1)
Mostra Tutti

fotografia

Enciclopedia on line

Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] camera oscura un foglio di carta sensibilizzato (ovvero imbevuto di bromuro o ioduro di argento), per poi svilupparlo con acido gallico e fissarlo con soluzione di sale comune; il risultato era un’immagine negativa. Dopo ceratura della carta allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – CONVERTITORE ANALOGICO-DIGITALE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ARCHITETTURA, DEL PAESAGGIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotografia (13)
Mostra Tutti

Gmelin, Leopold

Enciclopedia on line

Gmelin, Leopold Chimico (Gottinga 1788 - Heidelberg 1853), prof. di chimica e di medicina a Heidelberg; è noto per importanti ricerche sui complessi del ferro e del cianogeno e sull'acido gallico. Compì importanti lavori [...] sulla dinamica della digestione, individuando numerosi componenti della bile. Notevole il suo contributo alla razionalizzazione delle conoscenze chimiche nella prima metà dell'Ottocento, anche se recepì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPI FUNZIONALI – TEORIA ATOMICA – ACIDO GALLICO – HEIDELBERG – CIANOGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gmelin, Leopold (1)
Mostra Tutti

AJACCIO

Enciclopedia Italiana (1929)

AJACCIO (A. T., 24-25-26) Antonio Renato TONIOLO Paolo GRAZIANI Louis GILLET È la maggior città dell'isola di Corsica (8° 42′ long. E., 41°55′ lat. N.), capoluogo di dipartimento, sede di vescovado. [...] vive dei forestieri e del commercio locale del suo porto, il cui movimento è per circa 2/5 di esportazione (acido gallico, legna, formaggi, pelli, pesce, olio, vino, frutta) e 3/5 d'importazione (cereali, cuoio, manifatture, zucchero, alcool, birra ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – GIACOMO DELLA PORTA – POMPEO GIUSTINIANI – FAMIGLIA BONAPARTE – LUCIANO BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AJACCIO (2)
Mostra Tutti

ANTIOSSIDANTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ANTIOSSIDANTI Dino DINELLI Sostanze che aggiunte in piccole concentrazioni a molti materiali organici, come grassi, benzine, gomma, materie plastiche ecc., che in presenza anche di piccole quantità [...] parte degli a. più efficaci per uso alimentare sono a base fenolica: tra i più usati citeremo l'acido nordiidroguaiaracetico, l'estere propilico dell'acido gallico e il BHA (miscela dei due isomeri 2 e 3 del terz.-butil-4-idrossianisolo), dei quali è ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIE PLASTICHE – POLIMERIZZAZIONE – ACIDO ASCORBICO – RADICALI LIBERI – IRRANCIDIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOSSIDANTI (3)
Mostra Tutti

RABARBARO

Enciclopedia Italiana (1935)

RABARBARO (fr. rhubarbe; sp. ruibarbo; ted. Rhabarber; ingl. rhubarb) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Nome volgare che si dà alle specie del genere Rheum (Linneo, 1737), piante Dicotiledoni [...] fornito precise indicazioni a questo riguardo. La droga contiene una quantità considerevole di tannino (acido reotannico) e una modica quantità di acido gallico, ai quali principî è legata l'azione astringente delle piccole dosi, mentre i principî ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA II DI RUSSIA – INFIORESCENZA – ACIDO GALLICO – DICOTILEDONI – POLIGONACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RABARBARO (2)
Mostra Tutti

ROVERE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROVERE Giuseppe Lusina . Nome volgare della Quercus sessiliflora Salisb. (sinonimo Q. sessilis Ehrh.; v. quercia). È molto affine alla farnia (v.), dalla quale si distingue per i seguenti caratteri: [...] gli stessi che quelli della farnia. La corteccia contiene notevole quantità di sostanze tanniche, circa 1,5% di acido gallico; viene utilizzata per la concia delle pelli e, in polvere, come astringente, antisettico e cicatrizzante. Il legname ha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVERE (1)
Mostra Tutti

SCHIFF, Ugo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCHIFF, Ugo Alfredo Quartaroli Chimico, nato il 26 aprile 1830 a Francoforte sul M., morto a Firenze l'8 settembre 1915. Dal 1868 insegnò chimica all'Istituto superiore di Firenze; dal 1887 ne fu direttore. Si [...] cui dà luogo l'aldeide salicilica, delle basi coloranti del furfurolo, di composti del gruppo dell'urea, dell'acido gallico e tannico, dei derivati della benzidina, dei prodotti di condensazione delle aldeidi con le ammine (basi di Schiff ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMICA ORGANICA – BASI DI SCHIFF – ACIDO GALLICO – BENZIDINA – FURFUROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIFF, Ugo (1)
Mostra Tutti

inchiostro

Enciclopedia on line

Miscela liquida formata da una dispersione di pigmenti o da una soluzione di coloranti in un mezzo acquoso o organico con l’aggiunta di additivi fluidificanti (collanti, tensioattivi, polimeri ecc.), che [...] , stampa tipografica, stampa calcografica, stampa da computer, fotocopiatura). Gli i. neri, più comuni, sono soluzioni acquose di acido gallico e tannico (o di uno solo di essi) e solfato ferroso con aggiunta di agenti anticomplessanti, coloranti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BOTANICA PER REGIONI E PAESI – FISIOLOGIA COMPARATA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – RESINA ACRILICA – ACIDO GALLICO – TENSIOATTIVI – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inchiostro (2)
Mostra Tutti

pirogallolo

Enciclopedia on line

Composto avente formula C6H3(OH)3; è un fenolo trivalente e dei tre isomeri possibili il p. rappresenta quello coi tre gruppi -OH in posizione vicinale (1, 2, 3); si ottiene riscaldando l’acido gallico; [...] si presenta in cristalli aghiformi, leggeri, incolori ma che imbruniscono facilmente, solubili in acqua. Fortemente riducente, si ossida facilmente specie in soluzione alcalina formando i corrispondenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO GALLICO – RIDUCENTE – OSSIGENO – ISOMERI – FENOLO
1 2 3 4 5
Vocabolario
gàllico²
gallico2 gàllico2 agg. [der. di (noce di) galla] (pl. m. -ci). – Acido g.: in chimica organica, ossiacido aromatico che si trova allo stato libero nelle noci di galla di Aleppo, nella buccia delle ghiande, nelle foglie di tè, ecc., e sotto...
fèrro-gàllico
ferro-gallico fèrro-gàllico agg. [comp. di ferro e gallico2] (pl. m. fèrro-gàllici). – Inchiostro ferro-gallico, o a base ferro-gallica, categoria di inchiostri per scrivere, di colore nero che col tempo scurisce, essenzialmente preparati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali