glicolato Sale dell’acidoglicolico, di formula generale MeOOCCH2OH, dove Me è un metallo monovalente. Il g. più importante è quello sodico, impiegato nella [...] del nichel. In biochimica, rappresenta il substrato principale della fotorespirazione. Estere dell’acidoglicolico, ROOCCH2OH, dove R è un radicale alchilico, usato come solvente. ... ...
Leggi Tutto
ossiacido (od ossoacido) In chimica inorganica (in contrapposizione a idracido), ogni acido contenente [...] atomi di idrogeno con altrettanti gruppi −OH. Numerosi o. hanno nomi propri: acidoglicolico, malico, tartarico, citrico, salicilico, floretinico ecc. Gli o. della serie alifatica ... ...
Leggi Tutto
glicina (o glucina) Amminoacido, di formula NH2CH2COOH, detto anche [...] è un costituente del glutatione. Nel metabolismo prende parte alla sintesi dell’acidoglicolico, della creatina, delle basi puriniche e delle porfirine. Interviene nei processi di ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293). - La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti processi [...] , ed analogamente il secondo enzima riduce l'acido gliossilico ad acidoglicolico mentre il terzo enzima riossida l'acidoglicolico ad acido gliossilico. Anche con questo tipo di ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667). - Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] attività ossigenasica della RuDP-carbossilasi, e sulla conseguente ossidazione dell'acidoglicolico, riduce l'efficienza fotosintetica, in quanto l'attività ossigenasica della ...
Leggi Tutto
UVA (XXXIV, p. 864). - Gli studî e le ricerche sull'u. nell'ultimo ventennio sono stati particolarmente rivolti a meglio precisare le caratteristiche chimiche, biologiche e fisiologiche [...] e malico, si trovano anche piccole quantità di acido citrico, e, secondo, alcuni autori, anche tracce di acidoglicolico, gliossilico e ossalico. C. Tarantola ha trovato anche ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App.II, I, p. 1019; III, I, p. 700; IV, I, p. 894) Gas naturale. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta ha continuato ancora a crescere l'impiego [...] , ma operando in presenza di una resina acida (Nafion B) utilizzata in diossano, si forma acidoglicolico, dal quale si perviene poi al glicol etilenico. Altre sintesi si basano su ...
Leggi Tutto
CATALISI (IX, p. 404; App. III, I, p. 324; IV, I, p. 387) Catalisi e catalizzatori. - Le attività svolte nel campo della c. a partire dalla metà degli anni Settanta [...] la reazione tra formaldeide, ossido di carbonio e acqua, con formazione di acidoglicolico (dal quale è ottenibile il glicole etilenico) condotta in un solvente, in presenza di ...
Leggi Tutto
Cosmetologia La c. è la scienza della cosmesi. Il termine cosmesi deriva dalle parole greche kósmos (ordine, ornamento) e kósmesis (l'adornare) e indica, nella [...] -retinoico, e in minor misura gli alfa-idrossiacidi e derivati (acidoglicolico, acido lattico, ammonio lattato), che inducono una variabile ma significativa attivazione cellulare ...
Leggi Tutto
Biomateriali di Paolo Ferruti SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. ▭ 3. Classificazione [...] da materiali polimerici a carattere di poliesteri, come l'acido poliglicolico o copolimeri fra acido lattico e acidoglicolico (PLA). Sono però usate anche fibre di materiali non ...
Leggi Tutto
ġlicòlico agg. [der. di glicol] (pl. m. -ci). – In chimica organica, derivato del glicol etileni-co: acido glicolico, ossiacido alifatico di formula CH2OHCOOH, contenuto in piccola quantità, per es., nell’uva ...
ġlicolato s. m. [der. di glicol(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, nome generico dei sali o esteri dell’acido glicolico: glicolato sodico, usato in alcuni tipi di concia del cuoio, nell’industria ...