Acido uronico,
derivabile dal glucosio per ossidazione del gruppo alcolico primario −CH2OH; esiste in due forme otticamente attive, D e L: l’isomero D-g. è un liquido sciropposo, solubile in alcol, che [...] catalizzate dalla glucuroniltransferasi, enzima presente negli organismi animali, principalmente all’interno degli epatociti.
Il ciclo dell’acido g. rappresenta una via alternativa di demolizione del glucosio. Esso viene trasformato in L-xilulosio e ...
Leggi Tutto
glicuronico, acido
Composto organico, derivabile dal glucosio per ossidazione del gruppo alcolico primario, presente come costituente di vari polisaccaridi (per es., i glicosamminoglicani). Nel fegato [...] si lega alla bilirubina, formando un complesso (bilirubina coniugata o diretta) che viene riversato nella bile. Nell’organismo umano esplica un’importante funzione nei processi di disintossicazione, per ...
Leggi Tutto
Liquido giallo più o meno scuro, vischio;so e filante, secreto dal fegato, indispensabile per la digestione e l’assorbimento intestinale dei grassi e per l’eliminazione dei prodotti di degradazione dell’emoglobina. [...] a seconda dello stadio metabolico, ovvero: a) coniugata con l’albumina (bilirubina indiretta); b) coniugata con l’acidoglicuronico (bilirubina diretta); c) in forma di urobilinogeno. Poiché l’eccesso di pigmenti biliari nel sangue ne determina il ...
Leggi Tutto
FARMACOLOGIA (XIV, p. 818; App. II, 1, p. 903; III, 1, p. 591)
Eugenio Paroli
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo [...] del prodotto iniziale. Nel fegato e nel rene si formano composti di coniugazione dei farmaci, con l'acido acetico, glicuronico, solforico, con la glicocolla (sintesi endoergoniche - sintesi protettive), che sono eliminati per via renale o biliare per ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] -waldenasi), il cui coenzima è l'UDPG, viene trasformato in glucoso-1-fosfato:
Acidoglicuronico. - L'acidoglicuronico, componente dei mucopolisaccaridi e agente di coniugazione in numerosi processi di "disintossicazione", viene biosintetizzato ...
Leggi Tutto
FEGATO e vie biliari (fr. foie, voies biliares; sp. hígado, conducto biliar; ted. Leber, Gallengange; ingl. liver, bile duct)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Ignazio SALVIOLI
Mario DONATI
Agostino PALMERINI
Aldo [...] dànno un certo valore è quella della glicuronuria provocata (C. A. Roger) che consiste nel determinare la quantità d'acidoglicuronico che è eliminata con le urine dopo ingestione di 50 cgr. di canfora. La glicuronuria, normalmente intensa dopo tale ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] si elimina con l'urina, accoppiato con acidoglicuronico, sotto forma di pregnandiolo (inattivo). Il e E. H. Starling), che si forma in seguito a contatto del chimo acido con la mucosa del duodeno e, per via sanguigna, stimola il pancreas ( ...
Leggi Tutto
CANFORA (dal sanscr. karpùra; arabo kàfùr; lat. scient. camphora; fr. camphre; sp. alcanfor; ted. Kampfer; ingl. camphor)
Fabrizio CORTESI
Guido CUSMANO
Alberico BENEDICENTI
Eurialo Vecchioni
Con [...] , però, controllando le sue esperienze, dimostrarono nel 1864 che l'acido canfinico non si formava e inoltre che la canfora non dava le per le urine sotto forma di combinazione con l'acidoglicuronico (Schmiedeberg e Meyer 1879) perdendo in tal modo ...
Leggi Tutto
DIABETE (dal gr. διαβαίνω "passo attraverso"; ted. anche Zuckerkrankheit)
Sebastiano LA FRANCA
Nino BABONI
Giovanni Vidari
È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di [...] debba ammettere possibile che possa provenire dagl'idrati di carbonio attraverso la formazione dei grassi e dell'acidoglicuronico e dalle proteine, tuttavia deve riferirsi all'alterato e tumultuario ricambio dei grassi provocato principalmente dalla ...
Leggi Tutto
BATTERIO (VI, p. 383; App. I, p. 247; II,1, p. 366; III,1, p. 208)
Maurizio Iaccarino
Negli ultimi due decenni vi è stato un enorme sviluppo nella conoscenza dei b. e, allo stesso tempo, un mutato interesse [...] nel mezzo viene aumentata e quella di fosfato diminuita, l'acido teicoico scompare e al suo posto si trova l'acido teicuronico, un polimero di Nacetil-glicosamina e acidoglicuronico. Questo risultato si ottiene non solo con Bacillus subtilis, ma ...
Leggi Tutto
glicuronico
ġlicurònico agg. [comp. di glico- e uronico]. – Acido g.: composto organico, acido uronico derivabile dal glicosio per ossidazione del gruppo alcolico primario, presente nel regno vegetale e animale come costituente di varî polisaccaridi;...
pregnandiolglicuronico
pregnandiolġlicurònico agg. [comp. di pregnandiolo e glicuronico]. – In biochimica, acido p. (o pregnandiolglicurònide s. m.), composto risultante dall’eterificazione del pregnandiolo con l’acido glicuronico; rappresenta...