Glicosamminoglicano costituito da unità alternate di acido glucuronico e di acetilglucosammina, che si uniscono formando una lunga catena lineare flessibile; p. m. 500.000-8.000.000. È contenuto in tutto [...] il tessuto connettivo, spesso associato a proteine. Costituisce uno dei leganti che uniscono i tessuti cellulari e fungono da barriera alla diffusione di grosse molecole tra sangue e cellule dei tessuti: ...
Leggi Tutto
Mucina il cui gruppo prostetico è costituito da acidoialuronico. Le i. si trovano nella gelatina di Wharton, nel liquido sinoviale, nel corpo vitreo e nella cornea. ...
Leggi Tutto
Malattia delle articolazioni di natura degenerativa, che compare in età adulta o, nei soggetti giovani, a seguito di un trauma che determini incongruità dei rapporti articolari dell’articolazione interessata. [...] ) e dell’impotenza funzionale. Il trattamento si avvale di analgesici, antinfiammatori, infiltrazioni locali di steroidi e acidoialuronico, terapia fisica e termale. La terapia chirurgica viene riservata ai casi più gravi. Nelle forme destruenti si ...
Leggi Tutto
Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.
Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] ora in quantità industriali per via microbica (tramite fermentazione di batteri del genere Streptococcus) è l’acidoialuronico, che trova impiego in preparazioni cosmetiche e, soprattutto, farmaceutiche (in particolare, in chirurgia oftalmica e nella ...
Leggi Tutto
Glicidi costituiti da polimeri, formati dalla condensazione di zuccheri semplici (monosaccaridi) o di alcuni loro derivati, quali acidi uronici, amminozuccheri ecc. con eliminazione di molecole d’acqua [...] , l’amido, l’agar, le pectine, gli xilani, il glicogeno, il destrano, la chitina, l’inulina, l’acidoialuronico, l’eparina. Alcuni trovano importanti applicazioni pratiche come adesivi e simili, in farmacia, nella preparazione di materie plastiche e ...
Leggi Tutto
Il meccanismo secondo cui si instaura un processo morboso: è strettamente legata sia alla modalità d’azione del fattore eziologico sia alla reazione dell’organismo. Lo studio della p. delle diverse malattie [...] dei primi vi sono: le ialunoridasi, prodotte da molti batteri gram-positivi, che agiscono depolimerizzando l’acidoialuronico della sostanza fondamentale del connettivo; le cinasi, prodotte dagli stafilococchi e dagli streptococchi che catalizzano la ...
Leggi Tutto
L’insieme delle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza del corpo e soprattutto del volto. Alcune cure hanno carattere specificamente medico e sono, quindi, di pertinenza di un apposito [...] per lo più biologica, così da riempire il difetto; i materiali più comunemente utilizzati sono il collagene, l’acidoialuronico o il grasso autologo. L’intervento finalizzato a correggere le alterazioni del viso dovute all’invecchiamento, è la ...
Leggi Tutto
In fisiologia, liquido extracellulare (detto anche liquido sinoviale) costituito in massima parte di acqua, contenuto in piccola quantità nelle cavità articolari. Nella s. sono presenti sia elettroliti [...] K+, Ca2+, Cl–, PO34– ecc.) in concentrazione simile a quella plasmatica, sia molecole più complesse come glucosio, proteine, proteoglicani, acidoialuronico. Sono del tutto assenti sia lipidi sia fibrinogeno. La funzione della s. è quella di agire da ...
Leggi Tutto
Mucopolisaccaride (peso molecolare 15.000 - 20.000) costituito da D-glucosammina e da acido D-glucuronico e contenente molti gruppi solforici. I legami fra le due unità monomeriche che costituiscono il [...] nel quale si alternano unità di N-acetilglucosammina-6-solfato e acido glucuronico con legami probabilmente β-1,4 e acidoialuronico. Eparinoide è nome comune a un gruppo alquanto eterogeneo di farmaci che, pur differendo chimicamente ...
Leggi Tutto
Gruppo di polisaccaridi strutturali e di protezione indicati anche con il nome di glicosamminoglicani. Sono associati a proteine per formare molecole complesse note come proteoglicani. Contengono sempre [...] o iduronico. I m. più importanti e abbondanti nel regno animale sono l’acidoialuronico, la condroitina e l’eparina.
Il nome mucopolisaccaridosi designa un gruppo di malattie che hanno in comune almeno tre elementi distintivi: ereditarietà ...
Leggi Tutto
ialuronico
ialurònico agg. [comp. di ialo- e (glic)uronico]. – In biochimica, acido i., polisaccaride contenuto nei tessuti del sistema connettivo, ove funziona da legante e da barriera alla diffusione di grosse molecole fra sangue e cellule;...
mucopolisaccaride
mucopolisaccàride s. m. [comp. di muco e polisaccaride]. – In biochimica, denominazione di un gruppo di polisaccaridi (acido ialuronico, condroitina, acido condroitinsolforico, ecc.) formati dall’unione di un aminozucchero...