• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati
Chimica [2]
Chimica industriale [1]
Metallurgia e siderurgia [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Elettrotecnica [1]
Ingegneria [1]
Industria astronautica [1]
Industria aeronautica [1]
Mineralogia [1]
Industria [1]

mellitico, acido

Enciclopedia on line

Acido policarbossilico aromatico, C6(COOH)6; corrisponde al benzene (C6H6), con la sostituzione dei 6 atomi di idrogeno con altrettanti gruppi −COOH. Si presenta in aghi incolori, solubili in acqua e alcol. [...] più semplicemente trattando la grafite, il carbone di legna o il carbone amorfo con un ossidante (acido nitrico, permanganato potassico, ipoclorito). Si utilizza nella anodizzazione dell’alluminio e nella preparazione di plastificanti e resine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: PLASTIFICANTI – ALLUMINIO – OSSIDANTE – IDROGENO – GRAFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mellitico, acido (1)
Mostra Tutti

piromellitico, acido

Enciclopedia on line

Acido benzencarbossilico contenente 4 gruppi carbossilici nelle posizioni 1, 2, 4, 5, di formula C6H2(COOH)4; si presenta in cristalli incolori, solubili in acqua. È isomero degli acidi mellofanico e prenitico. [...] Si prepara per riscaldamento dell’acido mellitico in presenza di acido solforico e solfato acido di potassio e successiva idratazione dell’anidride piromellitica così ottenuta; si usa nella preparazione di resine poliestere, di plastificanti, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO BENZENCARBOSSILICO – GRUPPI CARBOSSILICI – ACIDO SOLFORICO – ACIDO MELLITICO – PLASTIFICANTI

CARBONIO

Enciclopedia Italiana (1930)

CARBONIO (dal lat. carbo; fr. carbone; sp. carbono; ted. Kohlenstoff; ingl. carbon) Arrigo MAZZUCCHELLI Leonardo MANFREDI Alberico BENEDICENTI Riccardo OLIVERI Francesco SCURTI Peso atomico 12; numero [...] grafitico, di formula greggia C11H4O5, ma di costituzione ignota. Insieme ad esso si forma acido mellitico, nella cui struttura è parzialmente conservato l'ordinamento esagonale degli atomi di carbonio della grafite (v. ciristallografia). La grafite ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONIO (6)
Mostra Tutti

grafite

Enciclopedia on line

Minerale costituito da carbonio esagonale contenente spesso impurità varie, di colore grigio scuro; tenero (grado 1 di durezza della scala di Mohs) e untuoso al tatto, con sfaldatura facile e perfetta; [...] della maggior parte delle sostanze chimiche: si ossida soltanto con acido nitrico e con clorato di potassio, a caldo, dando acido grafitico, che può poi trasformarsi in acido mellitico. La g. può anche ottenersi per via sintetica (grafite artificiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA ASTRONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – GALVANOPLASTICA – ACIDO MELLITICO – ELETTROTECNICA – ACIDO NITRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grafite (3)
Mostra Tutti

ACETILENE

Enciclopedia Italiana (1929)

ACETILENE (fr. acétylène; sp. acetileno; ted. Azetylen; ingl. acetylene) Guido Bargellini È il più semplice degl'idrocarburi non saturi a triplo legame della serie CnHn-2, corrispondente alla formula [...] sembra però che contenga meno idrogeno. È molto resistente all'azione dei diversi reagenti: soltanto con acido nitrico forma acido mellitico. Per la grande superficie che offre, assorbe la nitroglicerina più facilmente della farina fossile, formando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACETILENE (3)
Mostra Tutti

MELLITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MELLITE (dal lat. mel "miele") Maria Piazza È uno dei rari minerali costituiti da un sale di un acido organico, e precisamente mellato di alluminio idrato rispondente alla formula Al2C12O12•18H2O (40,3% [...] di acido mellitico [C=20,15 e O=20,15], 14,3 Al2O3, 54,4 H2O). Raramente cristallizzato nel sistema tetragonale con abito piramidale, povero di forme e con rapporto parametrico a:c=1:0,74628. Più frequentemente si rinviene in noduli con struttura ... Leggi Tutto
Vocabolario
mellìtico
mellitico mellìtico agg. [der. di mellite]. – Acido m.: composto organico (corrispondente al benzene nel quale si sono sostituiti i sei atomi di idrogeno con altrettanti gruppi carbossilici), che si ottiene generalmente trattando la grafite,...
mellitato
mellitato s. m. [der. di mellit(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, sale dell’acido mellitico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali