metacrilico (o metilacrilico), acido In chimica, α-metilderivato dell’acido acrilico, CH2=C(CH3)COOH; [...] (cioè il polimero dell’estere metilico dell’acido m.), noto con il nome commerciale di plexiglas. Dalle resine metacriliche si ottengono materie plastiche di largo impiego ... ...
Leggi Tutto
polimetilmetacrilato Polimero ottenuto dall’estere metilico dell’acidometacrilico (più noto, nell’uso, con i nomi registrati commerciali di plexiglas, perspex ecc.); il prodotto è termoplastico e presenta una struttura del tipo: formula Possiede ottime proprietà meccaniche e termiche, buone ...
Leggi Tutto
acetone Dimetilchetone, propriamente detto propanone, avente formula CH3COCH3. È un liquido incolore, dotato di [...] resine), come materia prima per diverse sintesi organiche ( anidride acetica , diacetonalcole, acidometacrilico , ossido di mesitile ). L’a. si forma nei tessuti animali a partire ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555). - Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, [...] (App. II, 11, p. 558). - Comprendono i prodotti ottenuti per polimerizzazione di acido acrilico e metacrilico, dei loro esteri ed altrì derivati. I più importanti sono i polimeri ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE (v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, [...] I più importanti ionomeri sono quelli formati da copolimeri etilene-acidometacrilico, butadiene-acido acrilico, o perfluoro etilene solfonato. Gli ionomeri trovano impiego nei ...
Leggi Tutto
CATALISI (IX, p. 404; App. III, I, p. 324; IV, I, p. 387) Catalisi e catalizzatori. - Le attività svolte nel campo della c. a partire dalla metà degli anni Settanta [...] in un nuovo processo, realizzato in Giappone, per la produzione di metacrilato di metile (via acidometacrilico) da isobutilene, metanolo e aria. Nuovi catalizzatori costituiti da ...
Leggi Tutto
METILTERBUTILETERE Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore di densità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C [...] che come additivo di carburanti, trova impiego nella preparazione di diversi composti (acidometacrilico, metacroleina) e come solvente (in questo caso con grado di purezza elevato ...
Leggi Tutto
DETERGENTI. - Il potere detergente dei saponi, che una volta si credeva dovuto all'alcalinità risultante dalle loro idrolisi, viene invece oggi attribuito essenzialmente [...] le proprietà, per es. metil o carbossietilcellulosa, alginati, resinati, polimeri dell'acidometacrilico, ecc. Sebbene secondo alcuni i detersivi sintetici tendano, in relazione al ...
Leggi Tutto
VETRO ORGANICO. - È il nome dato alle resine sintetiche che per aspetto e per certe proprietà possono sostituire in alcuni usi il classico vetro siliceo (inorganico). [...] , sostanza di partenza, attraverso addensamento dell'acido cianidrico per deidratazione e saponificazione si giunge all'acidometacrilico e per esterificazione al suo estere. Il ...
Leggi Tutto
Materiali Materiali cementizi di Mario Collepardi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Gesso. □ 3. Calce. □ 4 Calce idraulica. □ 5. Cemento Portland: a) produzione del cemento Portland; b) [...] polietilene (per esempio il polimero che si ottiene copolimerizzando l'etilene con acidometacrilico ), la ionizzazione dia luogo a una sostanziale diminuzione di cristallinità e ...
Leggi Tutto
metacrilato (o metilacrilato) s. metacrilato [der. di metacril(ico), o metilacril(ico), col suff. -ato]. – In chimica, sale o estere dell’acido metacrilico. Il termine è usato impropriamente anche per ...
metacrìlico (o metilacrìlico) agg. [comp. di met(il)- e acrilico] (pl. metacrilico -ci). – Acido metacrilico (o metilacrilico): composto organico, derivato metilico dell’acido acrilico, che polimerizza ...