ossalacetico, acidoAcido bicarbossilico per il quale sono possibili due forme tautomere, l’una chetonica, di formula HOOCCH2COCOOH e l’altra enolica, [...] C e quello trans a 184 °C; la forma trans isomerizza in quella cis per trattamento con acidi forti. Tra i composti cui dà luogo, importante è l’estere etilico, C2H5OOC−CHCOHCOOC2H5 ... ...
Leggi Tutto
fotosintesi clorofilliana Il più importante processo di riduzione biologica che si compie sulla superficie terrestre, grazie al quale le piante fotosintetiche [...] . Le cellule verdi del mesofillo fissano la CO2 sul fosfoenolpiruvato (PEP) formando acidoossalacetico (OAA) e fosfato secondo la reazione, catalizzata dalla PEP-carbossilasi: PEP ...
Leggi Tutto
malico, acidoAcido bicarbossilico, HOOCCHOHCH2COOH; cristalli incolori, solubili in acqua, alcol ed etere che, per riscaldamento, si trasformano prima (140-150 °C) [...] volta, per sottrazione di 2 atomi di idrogeno, si trasforma in acidoossalacetico . Nei Mammiferi, l’acido m. svolge anche l’importante funzione di consentire un adeguato apporto ... ...
Leggi Tutto
transaminazione In biochimica, reazione mediante la quale il gruppo amminico −NH2 di alcuni amminoacidi/">amminoacidi [...] reazioni: a) acido aspartico + acido α-chetoglutarico ⇆ acidoossalacetico + acido glutammico; b) alanina + acido α-chetoglutarico ⇆ acido piruvico + acido glutammico. Il coenzima ...
Leggi Tutto
citrico, acidoAcido tricarbossilico alifatico, formula Cristalli incolori, inodori, di sapore acidulo, solubili in acqua e [...] reazioni di isomerizzazione, decarbossilazione ossidativa, ossidazione e idratazione, dall’acido c. si forma l’acidoossalacetico che riprende il ciclo. I due atomi di carbonio che ... ...
Leggi Tutto
succinico, acidoAcido bicarbossilico, avente formula HOOC(CH2)2COOH; si trova in natura nel regno sia vegetale sia animale. Si prepara per idrogenazione catalitica [...] della membrana mitocondriale interna; è fortemente inibita dall’acido malonico (con inibizione competitiva) e dall’acidoossalacetico, mentre è attivata dall’ATP, dal fosfato ... ...
Leggi Tutto
aspartico, acido Amminoacido, HOOCCH2CH(NH2)COOH (acido α-amminosuccinico). La forma presente in natura appartiene [...] luogo il trasferimento reversibile del gruppo amminico all’acido α-chetoglutarico con formazione di acido glutammico e acidoossalacetico . L’a. può essere usato in terapia nelle ... ...
Leggi Tutto
condensante, enzima/">enzima Enzima molto diffuso nei tessuti sia animali sia vegetali che catalizza la sintesi dell’acido [...] citrico, a partire da acidoossalacetico e acetato attivo, nel ciclo dell’acido citrico. È chiamato anche citratosintetasi. ... ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293). - La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti processi [...] serie di reazioni comprendente anche due successive decarbossilazioni, viene rigenerato l'acidoossalacetico che rientra nuovamente in ciclo. Le reazioni che costituiscono il ciclo ...
Leggi Tutto
ENZIMI (XIV, p. 44; App. II, 1, p. 856; III, 1, p. 558). - Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; [...] la fosfatasi alcalina, la glutammico ossalacetico transaminasi, la creatina cinasi. maniera ottimale; si distinguono infatti proteasi acide (che agiscono preferenzialmente a pH 2 ...
Leggi Tutto
ossalacètico agg. [comp. di ossal(ico) e acetico]. – Acido ossalacetico: composto organico, acido bicarbossilico (per il quale sono possibili la forma chetonica e quella enolica, che è la prevalente), ...
transacetilazióne s. f. [comp. di trans- e acetilazione]. – In chimica, processo di trasposizione di un radicale acetile da una molecola a un’altra: rappresenta la modalità attraverso la quale l’acido ...