Nome con il quale si indica comunemente il trinitrofenolo, di formula C6H2(OH)(NO2)3, acido forte, che si ottiene per solfonazione e successiva nitrazione del fenolo. Si presenta sotto forma di cristalli [...] gialli, amari, velenosi che, se in piccola quantità, bruciano all’aria senza esplodere, ma che per forte riscaldamento, urto o in recipienti chiusi esplodono con effetti frantumanti paragonabili a quelli ...
Leggi Tutto
picrico, acido
Composto chimico, acido organico forte, che si usa come esplosivo in pirotecnica, come intermedio nella preparazione di coloranti organici artificiali, come reattivo degli alcaloidi, e [...] nel trattamento delle ustioni e come collirio in alcune affezioni oculari. Assunto oralmente o per via parenterale, l’acido p. induce lesioni degenerative del fegato e dei reni con conseguente ittero e sofferenza renale. L’avvelenamento mortale ...
Leggi Tutto
LIDDITE
Franco Grottanelli
. Miscela esplosiva derivata essenzialmente dall'acidopicrico, con aggiunta di vaselina e di dinitrobenzolo. La vaselina serve a diminuire la sensibilità all'urto propria [...] dell'acidopicrico ed anche, se pure leggermente, l'attacco delle pareti metalliche dei proietti in cui è contenuta la miscela. La liddite non è superiore all'acidopicrico puro, ed ebbe fama solo perché molto usata dagl'Inglesi durante la guerra ...
Leggi Tutto
Composto chimico derivato del benzene per sostituzione dell’idrogeno con un gruppo ossidrilico, di formula C6H5OH.
Generalità
Si presenta sotto forma di cristalli bianchi che fondono a 41 °C dando un [...] , biancheria ecc.), come conservante del legno o come intermedio nella preparazione di composti chimici (acidopicrico, acido salicilico, coloranti organici, artificiali ecc.); oggi l’uso principale è quello della preparazione dei fenoplasti ...
Leggi Tutto
(o itterizia) Colorazione gialla della cute, delle sclere e delle mucose, dovuta al patologico aumento nel sangue della bilirubina che si deposita nei tessuti; quando tale colorazione è appena rilevabile [...] si ha il subittero. Una tinta più o meno giallastra conferita anche da farmaci (atebrina, acidopicrico) o alimenti (carotenoidi ecc.) è detta pseudoittero.
Diverse affezioni possono essere causa dell’i.: a) iperproduzione di bilirubina, quale si ...
Leggi Tutto
Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter [...] ); per es. il trinitrobenzene, C6H3(NO2)3, è un cromoforo che in seguito a introduzione di un gruppo −OH, forma acidopicrico, che è un c. giallo.
Classificazioni
La maggior parte dei c. artificiali è messa in commercio in polvere, in cristalli, in ...
Leggi Tutto
Alcaloide, il più importante del tabacco, C10H14N2; liquido oleoso, incolore, di sapore bruciante, che imbrunisce all’aria. È una base forte, velenosa, otticamente attiva, levogira, facilmente solubile [...] , in presenza di soda, forma piridina. Ha proprietà anfotere e forma sali con le basi e con gli acidi (acidopicrico, cloridrico, bromidrico ecc.). Nella forma di nicotinammide è presente in tutte le cellule procariote ed eucariote come costituente ...
Leggi Tutto
sapore Ciascuna delle sensazioni specifiche del gusto (➔). In base ai caratteri qualitativi si distinguono quattro s. fondamentali: il dolce, l’amaro, il salato, l’acido. Altre sensazioni, pur essendo [...] e di iodio solo l’anione, rispettivamente Cl−, Br−, I−.
Il s. acido è proprietà comune degli acidi, inorganici e organici, con alcune eccezioni: l’acidopicrico, per es., è amaro mentre gli amminoacidi sono dolciastri. L’intensità della sensazione ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti due radicali nitro, −NO2; sono d. alcuni importanti intermedi utilizzati nella preparazione di coloranti sintetici e di esplosivi.
Dinitroanilina Composto, (NO2)2C6H3NH2, derivato [...] Composto, C6H3(NO2)2OH; polvere gialla usata come intermedio per colori allo zolfo, per la preparazione dell’acidopicrico e dell’amidolo, per la conservazione del legno, nella tecnica di alcune miscele esplosive, come indicatore di neutralizzazione ...
Leggi Tutto
stifnico, acido Composto organico, 2, 4, 6-trinitroresorcina; ha formula:
Cristalli aghiformi gialli, poco solubili in acqua, che si decompongono con deflagrazione per riscaldamento; è un esplosivo meno [...] potente dell’acidopicrico, con il quale presenta diverse somiglianze: per es., forma con molte basi organiche sali insolubili dotati di punto di fusione caratteristico, e ciò lo rende utile per saggi di riconoscimento. ...
Leggi Tutto
picrico
pìcrico agg. [der. del gr. πικρός «amaro»] (pl. m. -ci). – 1. In chimica organica, acido p., nome col quale si indica comunem. il trinitrofenolo, sostanza cristallina gialla, amara, velenosa, che, per forte riscaldamento o per combustione...
carbazotico
carbażòtico agg. [comp. di carbo- e azoto]. – In chimica organica, acido c.: composto organico, nitroderivato del fenolo, più noto col nome di acido picrico.