Ossiacido, di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione dell’idrogeno in posizione orto al carbossile con un gruppo ossidrilico; fu estratto nel 1830 dalla salicina ed è stato [...] , comunemente detto aspirina), nonché di profumi, di additivi per la gomma e di coloranti.
I salicilati sono sali ed esteri dell’acidosalicilico. I sali, di formula C6H4(OH)COOMe, dove Me è un metallo monovalente, si preparano facendo ...
Leggi Tutto
Derivato acetilico dell’acidosalicilico; ha formula HOOCC6H4OCOCH3 ed è noto con il nome commerciale di aspirina, uno dei farmaci di più largo consumo nel mondo, usato come analgesico, antireumatico, [...] . Si prepara acetilando l’acidosalicilico (con anidride acetica, cloruro d’acetile ecc.). Si presenta in cristalli bianchi di sapore acidulo, con punto di fusione di 135 °C; s’idrolizza dando acido acetico e salicilico: l’idrolisi è facilitata ...
Leggi Tutto
amminosalicilico, acido
Amminoderivato dell’acidosalicilico dal quale si ottiene per sostituzione di un atomo di idrogeno dell’anello benzenico con un gruppo −NH2. Acido 4-a. (o para-a.): polvere biancastra [...] che esposta all’aria imbrunisce, insolubile in acqua, solubile in acetone, utilizzata nella sintesi di prodotti farmaceutici e in medicina; ha trovato largo impiego, come la sua idrazide, nella terapia ...
Leggi Tutto
ACIDO (dal lat. acidus. agg.; fr. acide; sp. ácido; ted. Säure; ingl. acid)
Camillo Porlezza
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto [...] direzione ogni volta che viene sostituito un atomo di idrogeno (punti B e C). La curva II è di un acido monobasico (acidosalicilico) e la curva III rappresenta invece una curva di spostamento: è stato cioè preso fosfato di sodio, ed alla soluzione ...
Leggi Tutto
Chimico (Scilla, Reggio di Calabria, 1813 - Torino 1865). Laureatosi in medicina, studiò chimica con Dumas a Parigi, dove realizzò importanti ricerche sulla salicina. Fu docente di chimica all'univ. di [...] , la populina; in partic., per idrolisi della salicina, ottenne l'aldeide salicilica e da essa preparò l'acidosalicilico; durante i suoi lavori sull'asparagina scoprì che l'acido nitroso era in grado di trasformare il gruppo ammidico o il gruppo ...
Leggi Tutto
Composto chimico derivato del benzene per sostituzione dell’idrogeno con un gruppo ossidrilico, di formula C6H5OH.
Generalità
Si presenta sotto forma di cristalli bianchi che fondono a 41 °C dando un [...] (per il 50%, circa) con aria a idroperossido di cumene che, in ambiente acido, si scinde in acetone e f. secondo la reazione:
La miscela costituita dal preparazione di composti chimici (acido picrico, acidosalicilico, coloranti organici, artificiali ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] o fitormoni (➔). Ai r. delle piante appartengono le auxine (➔),le gibberelline (➔ Gibberella), le citochinine, l’acido abscissico, l’acidosalicilico, l’etilene, gli ormoni da ferita, le caline, l’ormone florigeno, le morfoactine. Si attribuiscono ...
Leggi Tutto
xantone Chetone
(dibenzo-γ-pirone); si può ottenere in diversi modi, per es. per distillazione di una miscela di acidosalicilico e anidride acetica. Cristalli incolori, poco solubili in acqua, solubili [...] in acido solforico concentrato con colorazione arancio e fluorescenza azzurra. ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Matteo Lorito
Felice Cervone
La l. b. in agricoltura impiega entità biologiche o molecole derivate da organismi viventi per controllare la crescita di organismi patogeni o parassiti [...] l'attivazione delle difese delle piante può migliorare la resistenza ai patogeni. Per es., il trattamento con acidosalicilico, etilene, acido jasmonico o loro analoghi, fra cui anche l'aspirina, induce risposte di difesa efficaci contro diversi ...
Leggi Tutto
FARMACOLOGIA (XIV, p. 818)
Pietro DI MATTEI
Le previsíoni che già copiose venivano formulandosi nel primo ventennio del secolo in rapporto a questa scienza negli ultimi anni hanno trovato una prodigiosa [...] di grande interesse farmacoterapeutico (azione vasodilatatrice dell'acido nicotinico, antinevralgica della aneurina, ecc.). Assai di altri antisettici, e che l'azione dell'acidosalicilico o dei sulfamidici si esplichi attraverso i processi di ...
Leggi Tutto
salicilico
salicìlico agg. [der. di salicile] (pl. m. -ci). – Acido s., composto organico di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione di un atomo di idrogeno in posizione orto rispetto al carbossile con un gruppo...
salicilato
s. m. [der. di salicil(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, nome generico dei sali e degli esteri dell’acido salicilico. Particolarmente importante, tra i primi, il s. di sodio, usato in medicina per le sue proprietà antipiretiche,...