succinico, acidoAcido bicarbossilico, avente formula HOOC(CH2)2COOH; si trova in natura nel regno sia vegetale sia animale. Si prepara per idrogenazione catalitica in fase liquida dell’anidride maleica, [...] dall’ATP, dal fosfato inorganico e dal succinato.
I succinati sono i sali o gli esteri dell’acidosuccinico. Succinimmide Composto chimico, di formula
ottenuto riscaldando una soluzione concentrata di succinato d’ammonio fino all’esaurimento dell ...
Leggi Tutto
Acido bicarbosillico alifatico non saturo, formula
che può considerarsi derivato dall’acidosuccinico per sostituzione di due atomi di idrogeno di un gruppo −CH2− con un radicale metilenico =CH2 e perciò [...] metilensuccinico. Si ottiene, insieme agli isomeri mesaconico e citraconico, per distillazione secca dell’acido citrico e successivo trattamento dell’anidride con acqua; si prepara anche per fermentazione di carboidrati a opera di Aspergillus terreus ...
Leggi Tutto
Acido bicarbossilico, HOOCCH2COOH, rinvenuto in varie piante e in particolare nel succo di bietola; si presenta in cristalli triclini, solubili in acqua, alcol ed etere; si prepara per sintesi partendo [...] monocloracetico che viene trasformato in acido cianoacetico e questo in acido malonico. I sali e gli esteri dell’acido m. sono i malonati. L’acido m. inibisce la trasformazione dell’acidosuccinico in acido fumarico, reazione reversibile e di grande ...
Leggi Tutto
Derivato dell’acido butirrico per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo NH2. Sono noti due isomeri: l’ acido α-a., CH3CH2CH(NH2)COOH e l’ acido γ-a., H2NCH2CH2CH2COOH. Il primo è un prodotto [...] è un neurotrasmettitore di tipo inibitorio. Nella sua via catabolica principale, che porta alla formazione di acidosuccinico, interviene GABA chetoglutarato transferasi (GABA-T). Il sistema GABA/GAD/GABA-T è soggetto a caratteristiche modificazioni ...
Leggi Tutto
tioforasi In biochimica, enzima ubiquitario che catalizza la trasformazione di un acido grasso a catena corta nel corrispondente acil-CoA derivato, mediante la reazione di trasferimento: succinil−S−CoA+R−COOH⇄acido [...] succinico + RCO−S−CoA.
In particolare, nel muscolo scheletrico e cardiaco, la reazione catalizzata dalla t. è molto importante per per scopi energetici. Infatti, la t. rimuove l’acido acetoacetico trasformandolo in acetoacetil-CoA, il quale viene ...
Leggi Tutto
Chimico (Tiegenhof 1860 - Lipsia 1938), allievo di J. Wislicenus; prof. all'univ. di Lipsia. È noto per importanti ricerche in varî campi della chimica organica (composti del gruppo dell'indene, fototropia, [...] composti polifenilici, ecc.; a lui si deve anche la condensazione di S., reazione che consente di ottenere esteri sostituiti dell'acido itaconico partendo da composti carbonilici (aldeidi o chetoni) ed esteri dell'acidosuccinico. ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] come Escherichia coli, Proteus, Salmonella ecc., che porta alla produzione di numerosi acidi organici quali acido acetico, formico, lattico e succinico. La respirazione anaerobia è caratteristica dei procarioti anaerobi sia facoltativi sia obbligati ...
Leggi Tutto
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce.
I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico [...] (dal 7 al 18%, di solito 10-12%), piccole percentuali di altri alcoli, alcuni acidi organici (tartarico, malico, lattico, succinico, citrico, acetico ecc.). Nel v. sono presenti inoltre tannini (meno di 1 g/l nei v. bianchi e da 1 a un massimo di 8 g ...
Leggi Tutto
ENZIMI (XIV, p. 44; App. II, 1, p. 856; III, 1, p. 558)
Vittorio Zambotti
Eugenio Mariani
Emanuele Djalma Vitali
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con [...] malonico infatti compete per il sito attivo, al quale normalmente si lega l'acidosuccinico, impedendo così la formazione del complesso succinato-enzima, per cui la reazione non può avere luogo. Tuttavia, aumentando adeguatamente la concentrazione ...
Leggi Tutto
ATOMO (dal gr. ἄτομος "indivisibile"; fr. atome; sp. átomo; ted. Atom; ingl. atom)
A. Maz.
E. F.
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili [...] )2O, C4H6O3) mentre per i composti bivalenti bastava a tale scopo (e quindi si usava) la formula semplice (p. es.: acidosuccinico, C4H4O3, H2O; glicole, C2H4O, H2O) con evidente discordanza; egli mostrò che si arrivava a un sistema di formule assai ...
Leggi Tutto
succinico
succìnico agg. [der. del lat. succĭnum «ambra»]. – In chimica organica, acido s., acido bicarbossilico saturo a quattro atomi di carbonio, così detto perché ottenuto per la prima volta distillando l’ambra: si presenta in cristalli...