acido urico
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia on line
urico, acido
urico, acido Acido organico, triossiderivato della purina; è una sostanza bianca, cristallina, pochissimo solubile in acqua, solubile in alcoli e in glicerina; si decompone a caldo sviluppando acido cianidrico. [...] organismo dall’ammoniaca liberatasi dalla deamminazione degli amminoacidi delle proteine, trasformandola in acido urico. L’uricolisi è la degradazione enzimatica dell’acido u. (fig. 2) prima di venire eliminato dagli organismi ammoniotelici e dallaCATEGORIE
biochimica
farmacologia e terapia
patologia
Dizionario di Medicina (2010)
urico, acido
urico, acido Prodotto finale della degradazione delle purine. Nel sangue, dove è presente essenzialmente come monourato sodico, costituisce una delle frazioni dell’azoto. L’acido u. e i suoi sali (urati) [...] rappresentano gli elementi costitutivi di uno tra i più frequenti tipi di calcoli urinari; il loro accumulo nei tessuti, specie in quelli cartilaginei delle piccole articolazioni e in quelli para-articolari,Enciclopedia on line
gotta
Disordine del metabolismo dell’acido urico caratterizzato da aumento di questo composto nel sangue. Si distinguono due forme di g.: la primaria, costituzionale, a carattere ereditario che colpisce quasi [...] sesso maschile; la secondaria conseguente a leucemie, malattie renali, ipertensione, saturnismo. Nella g. primaria, l’aumento dell’acido urico in circolo è dovuto a una esaltata sintesi (a causa di alterazioni enzimatiche) oppure a ridotta escrezioneCATEGORIE
patologia
Enciclopedia on line
allossana
Ureide dell’acido mesossalico, prodotto dalla demolizione dell’acido urico. La sua struttura molecolare è quella di una tetrachetoesaidropirimidina. Si ottiene per cauta ossidazione di alcune purine [...] e pirimidine e in particolare dell’acido urico. È un composto relativamente poco stabile e molto ossidante, tanto che in soluzione acquosa si decompone in allossantina, acido parabanico e biossido di carbonio e in presenza di sostanze riducenti vieneCATEGORIE
chimica organica
Enciclopedia on line
urati
urati Sale dell’acido urico (➔ urico, acido). Uratoistechia Nel linguaggio medico, patologico aumento dell’affinità che i tessuti del gottoso presentano per gli u.: essi invece di fissare temporaneamente [...] nel sangue e nei tessuti. Uratoossidasi Enzima della classe delle ossidoreduttasi, che degrada l’acido urico (derivante dal catabolismo delle purine) ad allantoina. Ha peso molecolare 120.000 ed è localizzata nel fegato di Mammiferi (a eccezioneCATEGORIE
biochimica
patologia
Dizionario di Medicina (2010)
iperuricemia
iperuricemia Patologico aumento della quantità di acido urico nel sangue come conseguenza di aumentata produzione o ridotta eliminazione renale. L’i. può essere secondaria ad alterazioni congenite degli [...] linfo-proliferative o le malattie emolitiche) e quindi da aumentata sintesi ed eliminazione degli acidi nucleici. Tra le cause da ridotta eliminazione di acido urico figura l’insufficienza renale. L’i. cronica è alla base dello sviluppo della gottaDizionario di Medicina (2012)
urato
urato Sale dell’acido urico. Gli u., prodotti di degradazione degli acidi nucleici, sono presenti normalmente in piccole quantità nelle urine di soggetti sani. La precipitazione di cristalli di u. a [...] livello delle articolazioni, del tessuto sottocutaneo e dei tubuli renali è responsabile della gottaDizionario delle Scienze Fisiche (1996)
CATEGORIE
chimica fisica
Dizionario di Medicina (2010)
Enciclopedia on line
probenecid
Acido p-dipropilsulfamilbenzoico, composto dotato della proprietà di modificare la permeabilità dei tubuli renali nei confronti di sostanze estranee all’organismo (delle quali rallenta l’escrezione) e [...] dell’acido urico (di cui ostacola il riassorbimento). Queste proprietà farmacologiche hanno suggerito di utilizzare il p. per favorire l’eliminazione urinaria di acido urico.CATEGORIE
farmacologia e terapia
TAG