Acireale Comune della prov. di Catania (39,9 [...] ripidamente sulla costa ionica della Sicilia . Centro notevole già in età romana (Acireale Acium), venne distrutta da un terremoto nel 1169; riedificata, fu saccheggiata nel ... ...
Leggi Tutto
ACIREALE (Acium). - È il maggiore dei sette centri abitati che sorgono tra l'Etna e il mare e nel cui nome è ripetuto il termine Aci. Gli scrittori antichi (Teocr., i, [...] miglia da Nasso e a 9 da Catania; essa è quindi da ricercare nel territorio di Acireale. Il fiumicello della leggenda è stato da alcuni (Holm) identificato con il piccolo corso d ... ...
Leggi Tutto
AСIREALE (v. vol. I, p. 35). - Tra il 1980 e il 1984 sono state effettuate sistematiche indagini nel complesso delle terme romane di S. Venera al Pozzo (territorio di Acicatena), unitamente a una serie [...] , in Memorie e rendiconti Acc. Scienze Lettere e Belle Arti degli Zelantei e Dafnici di Acireale, s. II, X, 1980, pp. 537-550; U. Spigo, Ricerche a Monte S. Mauro, Francavilla ...
Leggi Tutto
Vigo, Lionardo. - Letterato ( Acireale 1799 - ivi 1879), deputato al parlamento siciliano del 1848-49. La sua raccolta di Canti popolari siciliani (1857; 2a ed., col titolo di Raccolta amplissima, 1874), fu fondatamente accusata di accogliere anche canti apocrifi ed erronee o false indicazioni ...
Leggi Tutto
Vasta, Pietro Paolo. - Pittore ( Acireale [...] a Roma di L. Garzi ; dipinse affreschi nella cattedrale di Acireale e in altre chiese della stessa città. Anche il figlio Alessandro (Roma 1730 - Acireale 1783) fu pittore. ... ...
Leggi Tutto
GRASSI, Alfio. - Nacque ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola e da Maria Vasta. Di famiglia benestante, ebbe un'ottima educazione letteraria (studiò [...] (1871), (poi rist. parzialmente in Id., Opere, III, Acireale 1882); M. Calì, Merito e patriottismo. Profili biografici e critici, Acireale 1884, pp. 63-142 (con un profilo del G. e ... ...
Leggi Tutto
Pennisi, Francesco Musicista, nato ad Acireale (Catania) l'11 febbraio 1934 e morto a Roma l'8 ottobre 2000. Trasferitosi a Roma poco meno che ventenne, P. ricevette lezioni private di composizione da R.W. Mann. Contemporaneamente si interessò alla pittura: un ambito creativo che lo impegnò per ...
Leggi Tutto
Fichèra, Gaetano. - Matematico italiano ( Acireale 1922 - Roma 1996); prof. univ. dal 1950, insegnò analisi matematica all'univ. di Roma La Sapienza; socio nazionale dei Lincei (1978). Nelle sue numerose ricerche si occupò tra l'altro di questioni inerenti alla teoria delle equazioni differenziali e ...
Leggi Tutto
Fichera Gaetano (Acireale, Catania, 1922 - Roma 1996) matematico italiano. Laureatosi a soli 19 anni, iniziò la carriera presso l’Istituto nazionale per le applicazioni del calcolo e fu poi per lunghi anni (dal 1950) professore di analisi matematica all’università di Roma. Fu particolarmente ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Benedetto. - Nacque ad Acireale nel 1619. Compi gli studi di diritto e si addottorò in utroque iure a Catania nel "Siculorum Gynasium" unico Studio esistente ai suoi tempi in Sicilia. Scarsissime le successive notizie biografiche. Si sa che assai presto si trasferi da Catania a Palermo, ...
Leggi Tutto