in If XXX 122 l'acquamarcia / che 'l ventre innanzi a li occhi sì t'assiepa, nella descrizione che Sinone fa di Maestro Adamo. L'umore corrotto che riempie la pancia dell'idropico corrisponde alle conoscenze del tempo, come ha dimostrato il Contini (in Lett. dant. 62), citando da Bartolomeo ...
Leggi Tutto
acqua. - Frequentemente nel significato proprio: per es., L'acqua era buia assai più che persa, If VII 103; analogamente in If VII 118, 119, VIII 16, 30, IX 77,XIV 134, [...] gel che m'era intorno al cor ristretto, / spirito e acqua fessi. Per " umore secreto dall'organismo ", in If XXX 122 l'acquamarcia / che 'l ventre innanzi a li occhi sì t'assiepa ... ...
Leggi Tutto
Aniene Fiume (99 km; bacino di 1414 km2), affluente di sinistra del Tevere [...] sorgenti, delle quali le più copiose sono utilizzate per l’approvvigionamento idrico di Roma (AcquaMarcia). Più oltre la valle cambia direzione e si fa più ampia; il fiume poi ...
Leggi Tutto
Trevi nel Lazio Comune della prov. di Frosinone [...] tribù Aniense. Della città sono visibili tratti delle mura in opera quadrata (3°-2° sec. a.C.) e terrazzamenti in opera poligonale. Da T. partiva l’acquedotto dell’AcquaMarcia. ...
Leggi Tutto
Màrcio (lat. Marcius). - Nome gentilizio romano. La gens Marcia, di origine assai antica, aveva varî rami patrizî (Coriolano, Re) e plebei (Censorino, Filippo, Rutilo, [...] noti sono Quinto (Q. Marcius Rex), pretore nel 144 a. C., costruttore dell'acquedotto dell'AcquaMarcia; un altro Quinto, console nel 118 a. C., che dedusse la colonia di Narbona e ... ...
Leggi Tutto
ACQUEDOTTO (I, p. 382). - Nel periodo dal 1931 al 1947 sono stati realizzati in Italia e all'estero importanti acquedotti per l'approvvigionamento di grandi città, di vaste regioni comprendenti [...] città le acque che giungono dall'acquedotto del Peschiera e dagli acquedotti dell'AcquaMarcia. L'acquedotto della penisola istriana comprende tre grandi reti di adduttrici, di cui ...
Leggi Tutto
ROMA (A. T., 24-25-26).
SOMMARIO. - Il nome (p. 589); Roma antica (p. 593); Roma medievale (p. 749); Roma nel Rinascimento (p. 780); Roma nel Sei e Settecento [...] Verano; le prime case popolari a S. Clemente e nel Trastevere; la fontana dell'AcquaMarcia, che doveva essere il primo spunto all'odierna fontana monumentale in Piazza dell'Esedra ...
Leggi Tutto
SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring). - Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, [...] secondo, utilizzate per il più grande acquedotto esistente, il Pugliese; le sorgenti dell'AcquaMarcia per Roma, del Serino per Napoli, di Scillato per Palermo, del Clitunno, ecc ... ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis). - Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità nord-orientale [...] avrebbero riferito il fatto al mitico antenato, il re Anco Marcio, così come riportano allo stesso re i lavori dell'acquaMarcia effettivamente eseguiti nel 146 a. C. dal pretore Q ...
Leggi Tutto
SERGIO II, papa. – Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II. Rimasto orfano all’età di dodici anni fu accolto [...] cura dell’adiacente basilica. Il papa restaurò inoltre la «forma Iovia», diramazione dell’AcquaMarcia, che scorreva fino alla diaconia di S. Maria in Cosmedin. In ambito suburbano ...
Leggi Tutto
màrcio agg. e s. marcio [der. del lat. marcere «marcire»] (pl. f. -ce). – 1. agg. a. Che si sta decomponendo o putrefacendo, detto di sostanza organica: carne, frutta marcio; pesce, formaggio marcio; l’acqua ...
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido ...