SILA
Guido Ruata
. Sorgente d'acquaminerale, che scaturisce nel comune di Sellia (Catanzaro) sul fondo del vallone Mazzocca, bagnato da un torrentello affluente del fiume Simeri; le polle della sorgiva [...] si originano da terreni miocenici addossati al granito a mica nera, su cui sorge Sellia. L'acqua è fredda e ha una mineralizzazione totale di gr. 80,27, dei quali 60 si calcolano spettanti al solfato di sodio e 8 ai solfati di potassio, calcio e ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] normativa italiana (d.m. 1° febbraio 1983) stabilisce una classificazione delle a. minerali in base alla quale alla denominazione «acquaminerale naturale» può essere aggiunta una delle seguenti dizioni: «oligominerale» o «leggermente mineralizzata ...
Leggi Tutto
ACQUA VEGETO-MINERALE
Agostino Palmerini
VEGETO-MINERALE Si chiama così in farmacologia la soluzione in acqua comune al 25‰ dell'acetato basico di piombo (liquor plumbi subacetici; o aceto saturnino, [...] quantità di acetato monobasico di piombo. L'acetato basico di piombo è un liquido limpido e incoloro, l'acqua vegeto minerale ha un colore caratteristico bianco-latte: il suo nome deriva dal fatto che contiene una sostanza della chimica organica ...
Leggi Tutto
Sarnano Comune della prov. di Macerata (62,9 km2 con 3438 ab. nel 2008). Il centro è situato a 539 m s.l.m. su un colle alla destra del torrente Tennacola. Maggiore risorsa è il turismo, favorito dalla [...] presenza di uno stabilimento termale (acquaminerale fredda alcalina e radioattiva dalla fonte di S. Giacomo). Industria di imbottigliamento dell’acquaminerale. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (22,6 km2 con 30.410 ab. nel 2008). Industrie alimentari, meccaniche e del legno. Nel territorio comunale sgorga un’acquaminerale ricca di carbonati e cloruri.
È l’antica [...] Marianum (o Merlianum), ricordata nel Medioevo a partire dal 947; fu assediata nel 1471 da Braccio da Montone ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Bologna (32,6 km2 con 5173 ab. nel 2008, detti Montevegliesi), situato sulle colline preappenniniche a E del Panaro. La parte antica dell’abitato (M. Alto) sorge su un rilievo a 281 [...] ) giace nel fondovalle a 114 m. Il territorio dà ottimi vini e frutta; sono presenti inoltre sorgenti di acquaminerale.
Di origine romana, sin dall’età bizantina fu importante borgo fortificato, ai confini dell’Esarcato di Ravenna. Re Liutprando ...
Leggi Tutto
Borough dell’Inghilterra meridionale, nella contea di Surrey, ai margini sud-occidentali di Londra.
Feudo degli abati di Chertsey nel Medioevo, acquistò importanza verso il 1620 quando la scoperta di alcune [...] sorgenti d’acquaminerale lo rese frequentata stazione termale.
Dà il nome all’ epsomite, minerale incolore, solubile in acqua, di un caratteristico sapore amaro (viene detto, pertanto, anche sale amaro), solfato eptaidrato di magnesio, MgSO4•7H2O, ...
Leggi Tutto
Vito d’Asio Comune della prov. di Pordenone (53,8 km2 con 893 ab. nel 2008, detti Vitodasiani). Il centro è situato nella valle del torrente Arzino. Sede del comune è Anduins. Attività agricolo-zootecniche; [...] fabbricazione di strumenti chirurgici. Nelle vicinanze, sorgente d’acquaminerale sulfurea ferruginosa magnesiaca. ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] di quell'anno non si aveva nozione di alcuna attività da parte di questo vulcano, a eccezione di una sorgente di acquaminerale (CO2) ai piedi del cono. Ma nell'ottobre del 1902 una spaventosa eruzione mise a soqquadro le regioni circostantì, già ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...