Albèrti, Leon Battista. - Letterato e architetto (Genova 1404, da padre bandito da Firenze [...] urbis Romae. A Roma sembra che dirigesse i lavori di restauro dell'acquedotto dell'AcquaVergine, del Ponte Molle e della basilica di S. Pietro, mentre nei Ludi mathematici tentava ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971). - Sviluppo topografico dopo il 1938 (XXIX, p. 843; App. I, p. 975). - Lo sviluppo topografico più recente di Roma è avvenuto solo in parte su aree [...] muro urbano, si approfondisce con declivio pronunciato nel terreno vergine per m. 16,55 (da quota 57,92 (che rimane sotto il pelo dell'acqua di filtrazione della falda freatica per ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del [...] pro tempore la carica di architetto dell’AcquaVergine, oltre a quella di architetto, prefetto e commissario dell’Acqua Felice conferitagli in proprio l’anno prima. Analogamente ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto. – Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, [...] dei Virtuosi al Pantheon, sul tema Progetto di un edifizio dirimpetto alla mostra dell’AcquaVergine (Genovese, 2015, pp. 756, 769). Nel lustro successivo conseguì la laurea in ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Pompeo. – Nacque nel 1518 a Bologna da Giacomo e da Alfonsina Passamonti. Il padre, appartenente a una delle famiglie più in vista, si era trasferito [...] d’Aragona, vedova di Ascanio Colonna) e l’incarico di sovrintendere alla conduzione dell’acquaVergine dalle sorgenti di Salone fino a Roma, gli giunse l’ordine di raggiungere di ...
Leggi Tutto
Bernini, Pietro. - Scultore e pittore (Sesto [...] della Valle) e una Annunciazione, ora a Bordeaux (chiesa di S. Bruno). Architetto dell'AcquaVergine (1624), partecipò alla costruzione di varie fontane a Roma e ideò quella della ...
Leggi Tutto
Diofebi, Francesco. – Giunse a Roma nel 1800 (Narni 1781 - Roma 1851) e collaboró con V. Ferreri fino al 1803, poi fu (1808) apprendista di G. Landi e di V. Camuccini (1818). [...] del 1825, Preghiera all’interno del Colosseo, Festa di San Giuseppe al Foro di Nerva del 1832 (Th. Museum) e Lavandaie presso l’AcquaVergine del 1838 (Muzeum Narodowe, Poznań). ...
Leggi Tutto
Morétti, Mario. - Ingegnere e architetto (Roma [...] ). Provvide anche alla sistemazione della sorgente dell'acquaVergine, di cui ideò il sollevamento sfruttando l'energia dell'acqua Paola nella caduta dalla fontana del Gianicolo. ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). - Architetto, nato il 6 agosto 1697 in Roma, ivi morto l'8 febbraio 1751. Venne indotto allo studio dell'architettura [...] R. Wittkover, Die Zeichnungen G. L. Bernini's, Berlino 1931, passim; G. B. Colonna, L'AcquaVergine e la Fontana di Trevi, in Capitolium, IX (1933), p. 559 segg.; H. Ladendorf, in ...
Leggi Tutto
ROMA (A. T., 24-25-26).
SOMMARIO. - Il nome (p. 589); Roma antica (p. 593); Roma medievale (p. 749); Roma nel Rinascimento (p. 780); Roma nel Sei e Settecento [...] ciò che riguarda le acque e le vie. Il compiuto restauro dell'acquedotto dell'AcquaVergine permise di moltiplicare le fontane: tre ne furono costruite a Piazza Navona, che saranno ...
Leggi Tutto
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
òlio (region. òglio) s. m. [lat. oleum, dal gr. ¿¿a¿¿¿]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe caratterist