acquavite Nome comune a molte bevande alcoliche di alta gradazione, ottenute per distillazione di liquidi zuccherini fermentati. Se ne producono di vino (cognac), di vinacce (grappa), di sidro di varie frutta (calvados, prunelle, kirsch ecc.), di melassa di canna da zucchero (rum), di mosti ...
Leggi Tutto
Roberto CerottiLa parola cognac 'acquavite derivata dalla distillazione di vino della regione francese della Charente' è attestata dal 1871 nell'italiano scritto (dal 1836 in francese). Il nome viene dal toponimo Cognac, cittadina della Charente epic ...
Leggi Tutto
vodka Acquavite ricavata dalla distillazione di mosti fermentati di grano, orzo e segale e anche di fecola di patate. Il distillato alcolico della fermentazione viene rettificato e privato di eventuali composti estranei trattandolo con carbone attivo e sottoponendolo a una prolungata aerazione. Il ...
Leggi Tutto
grappa Acquavite di vinacce; contiene 45-50% di alcol; si hanno anche g. rettificate, a maggiore contenuto alcolico (50-60%). In Italia le diverse g. sono variamente quotate a seconda della provenienza (friulana, pugliese, piemontese ecc.). La distillazione delle vinacce si può fare in modo diverso ...
Leggi Tutto
brandy Nome inglese dell’acquavite, del cognac o di liquori ottenuti dalla distillazione di frutta ( cherry b., apricot b.). È possibile individuare tre grandi categorie di b. a seconda della materia prima utilizzata: a) succo o polpa d’uva spremuta ma non pressata: il liquore viene invecchiato ...
Leggi Tutto
gin Bevanda alcolica ottenuta dalla macerazione di bacche scelte di ginepro nell’acquavite diluita, che viene poi ridistillata. Si può anche ottenere per distillazione di una soluzione alcolica facendo passare i vapori, prima che si ricondensino, attraverso uno strato di bacche di ginepro o di erbe ...
Leggi Tutto
Pernigotti Azienda dolciaria italiana fondata a Novi Ligure da Stefano Pernigotti nel 1868, inizialmente specializzata nella fabbricazione artigianale di rosolio, acquavite, mostarda e torrone e nella vendita di vini in bottiglia e, dal 1927, nella produzione industriale dei gianduiotti. Espansasi ...
Leggi Tutto
sifone alimentazione In enologia, prodotto (detto più comunemente mistella o mistello) ottenuto dal mosto, [...] alcolica complessiva naturale non inferiore a 12°, reso infermentescibile mediante aggiunta di acquavite di vino o di alcol in quantità tale da portare la gradazione alcolica ...
Leggi Tutto
Armagnac Antica regione della Francia sud-occidentale [...] oggi compresa nel dipartimento di Gers (nella regione Midi-Pyrénées). Zona collinosa; nota per la viticoltura, vi si produce una pregiata acquavite che porta il nome della regione. ...
Leggi Tutto
BIASIO, Giovanni Antonio. - Nacque, con molta probabilità, a Brescia nel 1677. Dalla polizza d'estimo del padre, conservata nell'Archivio storico civico di Brescia, [...] risulta che, figlio di un sarto con qualche commercio di terraglie e di acquavite, visse da ragazzo a Rezzato, sin da allora il centro marmifero per eccellenza della provincia di ...
Leggi Tutto
acquavite s. f. [dal lat. mediev. degli alchimisti aqua vitae «acqua di vita»] (pl., raro, acquaviti o acqueviti). – Nome comune a molte bevande alcoliche di alta gradazione, che prendono nomi diversi ...
cherry-brandy ‹čèri brä′ndi› s. ingl. [comp. di cherry «ciliegia» e brandy «acquavite»] (pl. cherry-brandies ‹čèri brä′ndi∫›), usato in ital. al masch. – Bevanda del tipo dell’acquavite (detta in Italia ...