RAVENNA (A. T., 24-25-26). - Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea retta, dall'Adriatico, in una pianura uniforme; a S. della [...] , al quale dobbiamo un altro gruppo importantissimo di costruzioni, la riparazione dell'acquedottodiTraiano e molti lavori di bonifica. Nella lunga guerra che, pochi anni ... ...
Leggi Tutto
(da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte"). - Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, fognature, sistemazioni [...] a cisterne. Basti qui ricordare, per Roma, i risarcimenti di Adriano I, Gregorio IV e Niccolò I all'acquedottodiTraiano e quelli di Adriano I agli archi dell'Acqua Vergine. Ma in ... ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo. - Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza [...] Come ingegnere idraulico, una delle opere principali del F. fu il restauro dell'acquedottodiTraiano (dalle sorgenti della Tolfa a Civitavecchia), che lo tenne impegnato dal 1692 ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie. Il padre, originario di Siena, presente [...] all’approvvigionamento idrico della zona occidentale attraverso il ripristino dell’acquedottodiTraiano, un progetto affidato agli architetti Pompeo Targone, Giovanni Fontana e ... ...
Leggi Tutto
delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano I TIPI DI COLTURE E I SISTEMI DI PRODUZIONE di Elizabeth Fentress I resti più evidenti della civiltà mediterranea antica [...] è conosciuto a Roma sul Gianicolo, dove veniva sfruttato l'acquedottodiTraiano. L'ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE Le fattorie dell'antica Grecia erano limitate nell'estensione ... ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino. - Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi [...] anno Innocenzo XII, nel programma di rilancio del porto di Civitavecchia. lo incaricò di progettare la ristrutturazione dell'antico acquedottodiTraiano. Eseguiti i preventivi, il ...
Leggi Tutto
). - Municipio romano situato sulla riva sinistra del fiume Bidente, a 1 km c.a dall'attuale centro di Galeata (Forlì). Gli scavi condotti tra il 1960 e il 1962 hanno individuato, [...] ., pp. 175-209; J. Ortalli, Il teatro romano di Bologna, Bologna 1986, p. 61. Sull'acquedotto: A. Zannoni, Scoperta dell'AcquedottodiTraiano, Ravenna 1886; L. Prati (ed.), Flumen ... ...
Leggi Tutto
Traiano, Marco Ulpio (lat. Marcus Ulpius Traianus). - Imperatore romano (Italica, Betica, 53 d. C. - [...] dei Cesari suonava Felicior Augusto, melior Traiano.Monumenti di TraianoA Roma, sotto T. si del tempio di Venere Genitrice, un nuovo acquedotto che dal Lago di Bracciano portava ... ...
Leggi Tutto
ACQUEDOTTO (latino aquae ductus; francese aqueduc; spagnolo acueducto; tedesco Wasserleitung; inglese aqueduct). - È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l' [...] due terzi, a seconda che si tratti tli acquedotti a due o a tre ordini (fig. 9). 1) Acquedottodi Segovia. - Costruito da Traiano e alimentato dalle sorgenti della Fuenfría, dopo ... ...
Leggi Tutto
ACQUEDOTTO (v. vol. I, p. 36). - Negli ultimi due decenni l'interesse per le opere idrauliche antiche si è rivolto soprattutto alla comprensione dei problemi affrontati dai [...] di chiarire il concetto di pulchritudo et utilitas ricorrente nel carteggio fra Plinio e Traiano A. Pantoni, L'editto augusteo sull'Acquedottodi Venafro e una sua replica alle ... ...
Leggi Tutto