(gr. ῎Αρειος πάγος) Rupe situata presso l’acropolidiAtene, dove sarebbe stato giudicato Ares per l’uccisione di Alirrozio; quindi il più antico tribunale diAtene, composto dagli ex arconti, le cui attribuzioni [...] vennero ridotte nel 462-61 a.C. al solo giudizio sui delitti di sangue.
Discorso dell’A. Fu tenuto da s. Paolo durante la sua permanenza ad Atene (Atti degli apostoli, 17, 22-31). ...
Leggi Tutto
Archeologo (Saumur 1826 - Parigi 1874). Sull'acropolidiAtene scoprì l'ingresso monumentale sotto i Propilei (porta Beulé). Prof. di archeologia (1857) nella Bibl. nazionale di Parigi, membro e segretario [...] perpetuo dell'Académie des inscriptions et belles-lettres, fu anche deputato e ministro degli Interni (1873). Opere principali: L'Acropole d'Athènes, 1854; Études sur le Péloponnèse, 1855, 2a ed. 1875; Fouilles à Carthage, 1865, oltre a un'opera ...
Leggi Tutto
Nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città. In senso più generico, si chiama a. la parte alta, difesa da mura, di una città antica, anche [...] palazzo del principe (Micene, Tirinto, Argo, Tebe, Pilo, Atene), in età classica divenne sede degli edifici templari dedicati alle l’a., cinta da mura dotate di torri, aveva la funzione di luogo di avvistamento e di rifugio per la popolazione civile.
...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica di Macedonia [...] sorprendente, per quantità e qualità. L’impulso dato da Pericle trasformò l’acropolidiAtene in un santuario marmoreo. Importanti inoltre i santuari di Zeus a Olimpia e di Apollo a Delfi. Fidia, scelto da Pericle, fu il geniale interprete degli ...
Leggi Tutto
RIACE
Antonino Di Vita
Bronzi di Riace. - R., località della Calabria ionica, è situata pochi chilometri a sud dell'antica Caulonia. Il suo nome è entrato nella letteratura archeologica il 16 agosto [...] Le loro immagini non erano le sole a essere poste nell'agorà o sull'acropolidiAtene: ve n'era almeno un'altra conservataci in due repliche rinvenute a Tivoli nel canopo di Villa Adriana, il cosiddetto Ares o guerriero e il vicino Hermes. Si tratta ...
Leggi Tutto
ACROPOLI d'Atene
Alessandro Della Seta
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella diAtene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa [...] , la parola unica, egualmente per l'acropolidi Ilio, appare nell'Odissea (VIII, 1494, 504). Questo costituirsi di un aspetto letterario, omerico, dell'acropoli troiana sul modello dell'AcropolidiAtene, apparsa esemplare per situazione e per culto ...
Leggi Tutto
architettura e matematica
architettura e matematica Dal Partenone agli acquedotti romani, dalle cattedrali gotiche alle chiese barocche, dall’art nouveau al postmoderno: da sempre la matematica ha messo [...] è riconoscibile il rettangolo aureo è il Partenone diAtene, costruito su progetto di Fidia tra il 460 e il 430 a.C. in onore di Pericle che aveva salvato Atene durante le guerre persiane. La presenza di svariati rettangoli aurei dà al complesso un ...
Leggi Tutto
ACROPOLI 601, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome dai frammenti della hydrìa 601 conservati nel Museo dell'AcropolidiAtene. I frammenti furono ritenuti in un primo tempo dal Beazley [...] resta soltanto la parte inferiore, ed il piccolo frammento 595 del Museo dell'AcropolidiAtene.
Bibl: J. D. Beazley, Black-fig., 1928, p. 16; id., Development, p. 109. Acropoli 601: Graef-Langlotz, Die antiken Vasen von der Akropolis zu Athen, II ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] un rapporto diretto con il contesto fisico e topografico della stessa area archeologica (Museo dell’AcropolidiAtene, M. Nicoletti e L. Passarelli, dal 1990-96). In quest’ottica si pone anche la tendenza a progettare sistemi museali caratterizzati ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
kore
kòre s. f. [traslitt. del gr. κόρη, propr. «fanciulla»] (pl. kòrai, gr. κόραι). – Nome con cui è designato in archeologia il tipo femminile arcaico, stante, vestito del costume ionico (chitone e imatio) o dorico-attico (peplo), creato...