acrotèrio Elemento decorativo o figurato che corona il vertice e gli angoli del frontone nei templi antichi. Diffuso in Grecia fin dal 7° sec. a.C. era generalmente [...] -italico divenne elemento fittile figurato posto anche lungo la sima e lo spiovente. Celebri sono i gruppi acroteriali del tempio di Veio e del tempio di Giove Capitolino a Roma. ...
Leggi Tutto
HERMOKREON (῾Ερμοκρέων). - Architetto greco, presumibilmente del III sec. a. C. Costruì in Parion l'altare dei Giganti, presso il tempio di Apollo Aktàios (Strab., x, [...] -215). Rappresentazioni di esso si trovano su monete di Parion: era quadrangolare, con volute acroteriali e un fregio di ghirlande. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2086-2087; E ...
Leggi Tutto
Epidauro (gr. ᾿Επίδαυρος) Antica città dell’Argolide presso [...] e da sculture frontonali (a O un’Amazzonomachia, a E un’Iliupersis) e acroteriali marmoree, opera di Timoteo e di altri scultori. La tradizione attribuisce a Trasimede di ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732). - Vicino Oriente. - Preistoria. - Le prime figurine realizzate in argilla cruda, seccata al sole, risalgono al Paleolitico [...] Motta, in AttiMGrecia, XXI-XXIII, 1980-1982, pp. 141-171; A. De Franciscis, Nike acroteriale da Locri Epizefiri, in Απαρχαι. Nuove ricerche e studi sulla Magna Grecia e la Sicilia ...
Leggi Tutto
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466). - La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della [...] , largamente imitati da Roma a Velletri, da Ardea a Satricum. Basti citare il gruppo acroteriale di Thesan che rapisce il suo amato, da Cerveteri, e quello di Eracle e Atena ...
Leggi Tutto
AQUINO (v. vol. I, p. 522 e s 1970, p. 72). - Alle conoscenze acquisite sulla topografia urbana ed extraurbana di A. con l'ausilio della fotografia aerea quasi un trentennio fa, non ha fatto seguito alcuna [...] a Ν del centro urbano, in località Mèfete, la presenza di antefisse, statue fittili acroteriali, ceramica, nonché di numerose ossa di animali, in specie bovini e suini, ha fatto ...
Leggi Tutto
EPIDAURO (v. vol. III, p. 358 e S 1970, p. 301). - La topografia della città antica, a SE del moderno villaggio di Palaia Epidauros, nota finora dalle fonti letterarie e da poche [...] un totale di 21 figure. Altro risultato notevole riguarda la disposizione delle sculture acroteriali d'angolo, rappresentate dalle due figure femminili a cavallo, note come Aure ...
Leggi Tutto
terracotta Materiale ceramico ottenuto da argille comuni contenenti ossidi di ferro, che nella cottura nella fornace danno al prodotto il caratteristico colore giallo-rossiccio. [...] e Magna Grecia si usò largamente la t. nell’architettura in rivestimenti, antefisse, statue acroteriali e votive, per busti di divinità, per pìnakes figurati come quelli di Locri ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris). - Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace (provincia di Reggio [...] leonine in pietra della sima, che possono scendere anche al IV sec., e la decorazione acroteriale in marmo. L'acroterio centrale era un gruppo formato da una nereide al centro ed ...
Leggi Tutto
IMERA (XVIII, p. 879) L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a T. Fazello, fu sempre posta in relazione proprio con la collina − detta Piano di I. − che limita [...] le fatiche di Eracle), i frontoni (con gruppi di animali in lotta) e le figure acroteriali, da ascrivere a successive fasi della decorazione del tempio. Nella zona nord dell'area ...
Leggi Tutto