acroteriali
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia on line
acrotèrio
acrotèrio Elemento decorativo o figurato che corona il vertice e gli angoli del frontone nei templi antichi. Diffuso in Grecia fin dal 7° sec. a.C. era generalmente in terracotta dipinta con ornati geometrici [...] o testa di Gorgone. In ambito etrusco-italico divenne elemento fittile figurato posto anche lungo la sima e lo spiovente. Celebri sono i gruppi acroteriali del tempio di Veio e del tempio di Giove Capitolino a Roma.CATEGORIE
strutture architettoniche
Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)
HERMOKREON
HERMOKREON (῾Ερμοκρέων) G. A. Mansuelli Architetto greco, presumibilmente del III sec. a. C. Costruì in Parion l'altare dei Giganti, presso il tempio di Apollo Aktàios (Strab., x, 5, 7 = C. 487; xiii, [...] Gerone II a Siracusa (269-215). Rappresentazioni di esso si trovano su monete di Parion: era quadrangolare, con volute acroteriali e un fregio di ghirlande. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2086-2087; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, cEnciclopedia on line

Epidauro
(gr. ᾿Επίδαυρος) Antica città dell’Argolide presso un santuario di Asclepio, che, preceduto da culti più antichi, ebbe grande fama a partire dal 4° sec. a.C. Resti della città sono sull’acropoli nella [...] a.C.) e impreziosito da decorazioni e da sculture frontonali (a O un’Amazzonomachia, a E un’Iliupersis) e acroteriali marmoree, opera di Timoteo e di altri scultori. La tradizione attribuisce a Trasimede di Paro la statua crisoelefantina di AsclepioCATEGORIE
europa
Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)
TERRACOTTA
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] . Schläger, Francavilla Marittima. Acropoli sulla Motta, in AttiMGrecia, XXI-XXIII, 1980-1982, pp. 141-171; A. De Franciscis, Nike acroteriale da Locri Epizefiri, in Απαρχαι. Nuove ricerche e studi sulla Magna Grecia e la Sicilia antica in onore di PEnciclopedia dell' Arte Antica (1994)
ETRUSCA, Arte
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466) G. Colonna La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] architettonico di antefisse, acroteri e altorilievi, largamente imitati da Roma a Velletri, da Ardea a Satricum. Basti citare il gruppo acroteriale di Thesan che rapisce il suo amato, da Cerveteri, e quello di Eracle e Atena dal Tempio di S. OmobonoEnciclopedia dell' Arte Antica (1994)
EPIDAURO
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EPIDAURO (v. vol. III, p. 358 e S 1970, p. 301) M. Massa La topografia della città antica, a SE del moderno villaggio di Palaia Epidauros, nota finora dalle [...] al frontone E (Roux, Schlörb), per un totale di 21 figure. Altro risultato notevole riguarda la disposizione delle sculture acroteriali d'angolo, rappresentate dalle due figure femminili a cavallo, note come Aure, le quali, in base al luogo diEnciclopedia dell' Arte Antica (1994)
AQUINO
Vedi AQUINO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AQUINO (v. vol. I, p. 522 e s 1970, p. 72) M. Barbanera Alle conoscenze acquisite sulla topografia urbana ed extraurbana di A. con l'ausilio della fotografia [...] nell'agro aquinate: in una zona a Ν del centro urbano, in località Mèfete, la presenza di antefisse, statue fittili acroteriali, ceramica, nonché di numerose ossa di animali, in specie bovini e suini, ha fatto ipotizzare l'esistenza di un luogoEnciclopedia on line
terracotta
Materiale ceramico ottenuto da argille comuni contenenti ossidi di ferro, che nella cottura nella fornace danno al prodotto il caratteristico colore giallo-rossiccio. Opportunamente modellata, è usata [...] , ritratti. Anche in Sicilia e Magna Grecia si usò largamente la t. nell’architettura in rivestimenti, antefisse, statue acroteriali e votive, per busti di divinità, per pìnakes figurati come quelli di Locri Epizefiri, per piccole are e statuetteCATEGORIE
lavorazione della ceramica
Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)
EPIDAURO
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus) B. Conticello Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] il Roux, di bassorilievi decoranti il fregio interno del pronao). Lo stesso autore, per 2.240 dracme eseguì le statue acroteriali di uno dei frontoni, mentre Theotimos, per la stessa somma, fece gli acroteri dell'altro timpano. Hectoridas ricevette 1Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)