ACTASANCTORUM
Baudouin DE GAIFFIER
. Gli ActaSanctorum dei Bollandisti (v.) costituiscono una collezione in-folio, ancora in corso di pubblicazione, che ha per iscopo principale la pubblicazione degli [...] i nomi di quei Santi, che saranno trattati in un volume ulteriore o non trattati affatto.
Esistono tre edizioni degli ActaSanctorum: l'originale, cominciata in Anversa (1643); l'edizione di Venezia (1734-1770); e quella di Parigi o edizione Palmé ...
Leggi Tutto
ADAMO, santo
Ubaldo MANNUCCI
, Negli ActaSanctorum troviamo menzione di tre santi confessori di questo nome che hanno particolare attinenza con l'Italia. Nel tomo I di giugno (p. 329 segg.) è riportata [...] tomo VII di maggio (p. 765) si parla anche di un taumaturgo S. Adamo, rinomato pure per efficacissima predicazione, del convento dei frati minori in Fermo, ove morì nel 1287. (Cfr. Lemmens, Catalogus Sanctorum ordinis ratrum minorum, 1903, p. 19). ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Modena (55,4 km2 con 14.727 ab. nel 2008).
Sorse intorno all’abbazia di S. Silvestro, fondata da s. Anselmo, cognato di Astolfo re dei Longobardi, verso il 753, e per la sua grande [...] codici miniati (tra cui l’evangeliario miniato detto di Matilde, del 12°-13° sec., e il codice nonantolano degli ActaSanctorum). Nel 15° sec. l’abbazia ebbe una propria tipografia, che nel 1480 stampò un Breviario Romano (detto Nonantolano), adorno ...
Leggi Tutto
Bollandista (Anversa 1628 - ivi 1714), gesuita (1646); di vasta erudizione e grande acutezza critica, fu il principale assistente e continuatore di J. Bolland, e uno dei maggiori collaboratori degli Acta [...] Sanctorum, dei quali curò 18 volumi. Per la revisione di molte leggende agiografiche di cui dimostrò la non storicità (come per es., la derivazione dei carmelitani dal profeta Elia), P. ebbe denunce di eresia (una confutazione generale dei pretesi ...
Leggi Tutto
CELESTINO V Papa
Pietro, nato verso il 1210 di povera famiglia, si ritirò presto a vita eremitica sul monte Morrone presso Sulmona, e fu ordinato prete a Roma. Aveva accolto sotto la sua disciplina alcuni [...] XVI (1897), con titolo: Saint-pierre Célestin et ses premiers biographes, pp. 365-387. Per gli altri antichi documenti v.: ActaSanctorum, Maii IV, pp. 419-536; A. Potthast, Regesta Pontiff., II, Berlino 1875, pp. 1915-1922; Dom. Aurélien, La vie ...
Leggi Tutto
LUIGI (o Aluigi) Gonzaga, santo
Pietro Tacchi Venturi
Figlio primogenito di don Ferrante marchese di Castiglione delle Stiviere e di donna Marta Tana Santena da Chieri nel Piemonte, nacque nel castello [...] , è di L. Rocci (Roma 1926). Uno studio sul carattere e la spiritualità di s. L., presentati spesso sotto ben falsa luce, è quello di F. Crispolti, San L. G., Mantova 1924. Per le fonti, oltre il Cepari, v. ActaSanctorum, V, giugno, Anversa 1707. ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Celano
Livario Oliger
Primo biografo di S. Francesco d'Assisi, nacque a Celano (non Cellino) nell'Abruzzo, forse di famiglia nobile; certo fu uomo letterato. Associatosi verso il 1215 al [...] leggenda dovuta a S. Bonaventura, sino ai tempi moderni non ebbe gran diffusione.
La Vita I fu stampata la prima volta negli ActaSanctorum, Ottobre II (Anversa, 1768), 683-723; la Vita II, insieme con la Vita I, da St. Rinaldi (Roma 1806). Tutt'e ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Innocenzo Taurisano
Nacque a Verona nel 1203. Inviato dai genitori, che aderivano alla setta dei patarini, a studiare a Bologna, udita una predica di S. Domenico, si fece domenicano [...] frequentemente a soggetto: celebri il dipinto del Beato Angelico nel chiostro di S. Marco a Firenze, e quello del Tiziano.
Bibl.: ActaSanctorum, III, 29 aprile, p. 686 segg.; I. Taurisano, Catalogus hagiographicus Ord. Praed., Roma 1918, p. 18. ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri, santa
Giuseppe De Luca
Nata a Firenze nel 1270, fu nipote di S. Alessio Falconieri, e guidata da lui seguì sin da bambina una severa regola di vita. Circa il 1285 ricevette dalle [...] vita comune; per la foggia del loro abito furono dette Mantellate. Morì il 12 giugno 1341, e fu canonizzata nel 1737. La sua festa cade il 19 giugno.
Bibl.: Actasanctorum, giugno, III, pp. 917-925; A. Lépicier, Sainte Julienne F., Bruxelles 1907. ...
Leggi Tutto
CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church)
Mario NICCOLI
Alberto PINCHERLE
Giuseppe MESSINA
Umberto FRACASSINI
Guido ZUCCHINI
Arturo Carlo JEMOLO
Carlo CARASSAI
Giuseppe DE LUCA
Francesco [...] Rivista di archeologia cristiana, Roma 1924 segg. Per la letteratura agiografica, le varie pubblicazioni dei Bollandisti (v. actasanctorum; martirologio); per la liturgia: L. Duchesne, Origines du culte chrétien, 5ª ed., Parigi 1920; F. Cabrol, Le ...
Leggi Tutto
bollandista
s. m. (pl. -i). – Appartenente alla società di gesuiti belgi impegnati nell’edizione degli Acta Sanctorum, così detti dal nome dell’erudito belga J. Bolland (1596-1665), che successe nella direzione della grande opera agiografica,...