Espressione («pittura d’azione») creata dal critico H. Rosenberg nel 1952 per meglio definire il linguaggio pittorico sperimentato dopo la Seconda guerra mondiale negli USA, genericamente definito espressionismo astratto. In particolare, si applica alla cosiddetta Scuola di New York (J. Pollock, W. de Kooning, F. Kline ecc.) che pone l’accento sull’atto creativo come gesto concreto, esperimento e azione, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli Stati Uniti, nel corso degli anni Quaranta e Cinquanta, l’actionpainting [...] e lo esprime nei gesti titanici e screpolati delle sue astrazioni.
Il sublime astratto e i campi di colore
Mentre l’actionpainting raggiunge il culmine verso il 1950 con le matasse di pigmento versato di Jackson Pollock (Number 1, New York, Museum ...
Leggi Tutto
Pittore (New York 1905 - ivi 1970). Studiò all'Art students league di New York. In contatto con R. Motherwell, W. Baziotes, M. Rothko (con i quali poi fondò la scuola Subjects of artists, 1948), interessato [...] definitiva dal disegno e dalle forme, sia pure disgregate e distrutte, in una posizione del tutto agli antipodi dell'actionpainting, N. focalizza il suo interesse per il campo pittorico uniforme diviso da bande verticali (Onement III, 1949, e Vir ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore svizzero (Büren an der Aare, Berna, 1941 - Berna 2020). Dopo aver risentito di varie tendenze, dall'actionpainting alla pop art e al Nouveau réalisme, R. ha avviato una ricerca d'impronta [...] concettuale che indaga sulla realtà e sul processo creativo. Sculture, oggetti, fotografie, ma soprattutto disegni, si presentano come una serie di variazioni del principio di metamorfosi, inteso come ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] contributo di critico d'arte, ed è stato, nel 1956, l'iniziatore dell'informale con opere nello spirito dell'ActionPainting.
Il Salón Espacios Vivientes, organizzato nella città di Maracaibo nel 1960, diventa l'inizio dell'apoteosi informale, che ...
Leggi Tutto
CHILE
Domenico Ruocco
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Carlos Alberto Cacciavillani
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, [...] Settanta, l'interesse dei nuovi artisti è rivolto all'Informale spagnolo, soprattutto a quello di A. Tápies, all'Actionpainting e alla Pop art statunitensi, nonché al Realismo argentino; esercita pure fascino il Realismo fantastico degli scrittori ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] ha confermato i forti legami di tradizione culturale con l'Europa: i movimenti artistici degli Stati Uniti, dall'ActionPainting in poi, non riescono ad aprirsi che una breccia momentanea. Conducono ricerche, sporadiche o permanenti, nell'astrazione ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] 'astrazione. Negli anni Sessanta anche Hédi Turki, dopo un viaggio negli Stati Uniti, si esprime in modi vicini all'Actionpainting senza però rinunciare al disegno figurativo. Un esponente dell'espressionismo astratto, El Mekki, si è poi volto verso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine informale viene utilizzato per la prima volta nel 1951 da Michel Tapié [...] mostra Véhémences confrontées alla Galleria Nina Dausset a Parigi, è assente negli Stati Uniti dove prende il nome di actionpainting o espressionismo astratto. Il dibattito si inserisce in un clima piuttosto vivace. Già nel 1947, Jean-José Marchand ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni Cinquanta, in Europa e negli Stati Uniti, vengono ripresi e attualizzati [...] che si colloca tra la ricerca concettuale e la pop art.
Anche Jasper Johns, abbandonando ogni reminiscenza di actionpainting, si concentra sulla rappresentazione dei simboli della società contemporanea ad esempio realizzando opere che riproducono la ...
Leggi Tutto
action painting
‹ä′kšën pèintiṅ› locuz. ingl. (propr. «pittura d’azione»), usata in ital. come s. f. – Genere di pittura (e il movimento artistico che se ne avvale, detto anche espressionismo astratto) nella quale acquista grande importanza...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...