Benedettino (m. 1006), fratello di s. AdalbertodiPraga, col quale entrò (988) nel monastero di S. Alessandro in Roma, e fondò poi (993) quello di Břevnov; lo accompagnò infine nella sua missione in Prussia [...] e fu testimone del suo martirio. Da Ottone III fu fatto primo arcivescovo di Gniezno. Il suo corpo, con quello di s. Adalberto, fu trasferito (1039) a Praga. Festa, 25 agosto. ...
Leggi Tutto
OTTONE III imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Nato a Kessel presso Kleve nel gennaio 980, morto a Paterno presso il Soratte il 24 (o 23) gennaio 1002. Nel 983 venne eletto re a Verona e [...] Ravenna, accesero in lui l'entusiasmo per l'antica grandezza di Roma e per la tradizione dell'antica cultura. Altri ispiratori, quali AdalbertodiPraga e Bruno di Querfurt, ambedue morti poi martiri, accesero in lui la fiamma dell'ideale religioso ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] madre, la nonna, le sue tre sorelle; aveva interessi culturali forti, letterari e scientifici; accanto a Ottone c’era AdalbertodiPraga. Poi Adalberto, nel Natale del 996, partì per l’Ungheria e non ne sarebbe più tornato. Gerberto era già pronto lì ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] ebbe successo e nel 991 venne conclusa la pace.
Nel 988-989 G. aveva accolto in Roma il vescovo AdalbertodiPraga che, in seguito all'insuccesso della sua opera pastorale, aveva lasciato la propria sede vescovile e voleva recarsi in pellegrinaggio ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] lo scisma apertosi nel 991 per la cattedra arcivescovile di Reims e il ritorno diAdalbertodiPraga nella sua sede vescovile, ritorno richiesto dall'arcivescovo di Magonza nella sua qualità di metropolita. G. V consacrò inoltre il vescovo Erluino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I missionari e le conversioni
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema delle missioni nei secoli XI e XII, che riguarda [...] femminile che caratterizza l’Europa dell’est forse più ancora che quella dell’ovest, a sant’AdalbertodiPraga, a san Vladimir di Kiev, da santo Stefano di Ungheria a san Simeone di Serbia e a suo figlio san Sava, fondatore della chiesa autocefala ...
Leggi Tutto
BOEMIA (A. T., 59-60)
Karel STLOUKAL
Elio MIGLIORINI
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore [...] acquista l'autonomia negli affari ecclesiastici con la creazione d'un vescovado a Praga (973); e nel 992 il vescovo diPragaAdalberto fonda, presso Praga, il monastero di Brevnov, il primo monastero maschile in terra cèca. Sono con lui dodici monaci ...
Leggi Tutto
Benedettino, agiografo (m. Roma 1004). Abate (1002) di S. Alessio in Roma, compagno e amico di s. AdalbertodiPraga del quale, per desiderio di Ottone III, scrisse (999-1000) una Vita, importante come [...] fonte storica e come documento letterario ...
Leggi Tutto
STEFANO I il Santo (Szent István), primo re d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlio del principe Géza e di Sarolta, nacque probabilmente nel 969 e venne battezzato verso il 973. Nel 996 o 997 si unì in [...] re, come i suoi primi grandi collaboratori, Wolfango di Ratisbona, Gisella di Baviera, S. AdalbertodiPraga con i suoi discepoli italiani e tedeschi, il francese Bonipart, S. Gherardo di Venezia, e altri, tutti rappresentanti del nuovo indirizzo ...
Leggi Tutto
NILO di Grottaferrata, santo, detto anche di Rossano
Silvio Giuseppe Mercati
Nato verso il 910 da una delle prime famiglie di Rossano, ricevette un'educazione molto accurata. A trent'anni dopo grave [...] si ha notizia di lettere ai giudici di Bisignano, al notario dell'emiro di Palermo per ottenere la liberazione di tre suoi monaci fatti schiavi, a Leone abbate dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino in favore di S. AdalbertodiPraga, suo ospite a ...
Leggi Tutto