Adda Fiume della Lombardia , il più [...] successivamente entra nella bassa pianura, bagna Lodi e sbocca nel Po presso Castelnuovo Bocca d’Adda, una decina di chilometri a O di Cremona . L’A. è utilizzato per la produzione ... ...
Leggi Tutto
Rib-Adda Re di Biblo (1400 ca.-1350 a.C.). Vassallo dei faraoni Amenophi III e Akhenaton (Amenophi IV), fu autore del più ampio dossier di lettere nell’archivio di el-Amarna, dal quale emerge una personalità complessata (sindrome del «giusto sofferente») e una politica di recriminazione per l’ ...
Leggi Tutto
D'Adda. - Famiglia milanese: signori e, con Ambrogio, marchesi (1615) di Pandino e Cassano; signori di Turbigo e Olginate . Si arricchì con l'attività bancaria di Rinaldo , gran finanziatore del governo milanese (primi del sec. 16º); i figli Pagano e Erasmo furono ammessi all'ordine decurionale di ...
Leggi Tutto
CASSANO d'Adda (A. T., 24-25-26). - Paese della provincia di Milano, da cui dista 26 km. Il comune conta 8978 ab.: 3367 nel centro principale [...] , o nelle case sparse. Il paese sorge a 132 m. s. m. sopra una collinetta a destra dell'Adda che scorre in basso. Per mezzo di ferrovia e di tramvia è unito a Milano e a Treviglio ... ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele. - Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi. Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre [...] , deputati, senatori dal 1848 al 1922, I, Milano 1940, pp. 309 s., M. Rosa, I marchesi D'Adda e la villa d'Arcore, Milano 1940; I soci del Circolo dell'Unione durante i suoi primi ... ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo. - Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller. Il padre (1772-1836) era stato [...] e socialisti": e l'acre commento era volto a colpire con C. Giulini soprattutto il D'Adda. Il dissenso del resto non era fatto recente. Di là da venire ancora l'ipoteca monarchica ... ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Agosto (Giovanni Agostino). - Milanese, figlio di Francesco e di Antonia Balbo, fu attivo nella prima metà del sec. XVI. Di lui, [...] per 85.446 lire. Il 30 sett. 1538, anno di grandi acquisti da parte dei D'Adda, che sembrano allora dare un indirizzo di incetta di beni immobili terrieri alla loro politica di ... ...
Leggi Tutto
Trezzo sull’Adda Comune della prov. di Milano [...] (12,8 km3 con 12.300 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla destra dell’Adda a 187 m s.l.m. Industria tessile e alimentare. Sorse come castello probabilmente in età longobarda. ... ...
Leggi Tutto
Ghiara (o Gera) d’Adda Regione della Lombardia , [...] di forma triangolare con il vertice alla confluenza del Serio nell’Adda e con i lati rappresentati dall’Adda a O, dal Serio a E, dalla roggia Fosso Bergamasco a N. È così chiamata ... ...
Leggi Tutto
CORNATE d'Adda. - Paese della provincia di Milano, con 1650 abitanti (il suo comune, vasto 13,72 kmq., ne conta 5840 e comprende anche i [...] due centri di Colnago e Porto d'Adda). È situato sulla destra dell'Adda, a 236 m. s. m., nell'amena e ridente pianura, dove si perdono le ultime ondulazioni delle prealpi lecchesi. ... ...
Leggi Tutto
abdüano agg. [der. di Abdua, variante arbitraria del lat. Addua «Adda»], letter. – Del fiume Adda, affluente di sin. del Po: il muggito de’ buoi ... dagli antri abduano e dal Ticino (Foscolo).
extraconfederale agg. Che non fa parte di una confederazione. ◆ Giorgio Tiboni, ex segretario della Fim passato al sindacalismo extraconfederale (Cub) parla di «provocazione contro le lotte dei lavoratori». ...