AdelàidedelVasto. - Figlia (m. Patti, Messina , [...] 1118) del marchese Manfredo, terza moglie (1089) di Ruggero I, gran conte di Sicilia , fu madre di Ruggero, il futuro re. Vedova nel 1101, tenne saggiamente la reggenza fino al ... ...
Leggi Tutto
VASTO, Bonifacio del. – Nato attorno alla metà dell’XI secolo, era figlio (probabilmente secondogenito) del marchese aleramico Tete e di Berta, figlia [...] dominanti nel Medioevo. Atti... Pisa 1983, Roma 1988, pp. 29-44; H. Houben, Adelaide “delVasto” nella storia del Regno di Sicilia, in Bianca Lancia d’Agliano. Fra il Piemonte e il ... ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29). - È la maggiore isola del Mediterraneo. Sommario. - Geografia: Generalità (p. 654); Rilievo (p. 655); Geologia [...] onde dopo il Piemonte è il più vasto compartimento del regno, del quale rappresenta l'8,3%. Compresa alle infelici nozze della madre, Adelaide di Monferrato, con Baldovino re di ... ...
Leggi Tutto
Altavilla Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni suoi figli emigrarono in Puglia [...] 1954", Palermo 1955, I, pp. 277-294. E. Pontieri, La madre di Re Ruggero: AdelaidedelVasto Contessa di Sicilia, Regina di Gerusalemme (?-1118), ivi, II, pp. 327-432. A. Lipinsky ...
Leggi Tutto
Magna curia Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I [...] morì in Mileto il gran conte Ruggero, lasciando la reggenza della contea alla moglie AdelaidedelVasto. Fu in questo periodo che il centro della signoria si spostò da Mileto in ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra. - G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae [...] di Piacenza e le crociate, Piacenza 1996, pp. 225-246; H. Houben, AdelaidedelVasto nella storia del Regno normanno di Sicilia, in Id., Mezzogiorno normanno-svevo, Napoli 1996, pp ...
Leggi Tutto
TANCREDI d’Altavilla (Tancredi Marchisio). – Nacque verosimilmente fra il 1070 e il 1080, da Oddone (detto Marchisius, «il Buon [...] gli Aleramici erano variamente imparentati con gli Altavilla (ad es. AdelaidedelVasto, figlia di Bonifacio del Monferrato, sposò Ruggero I d’Altavilla, conte di Sicilia, fratello ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia. - Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non [...] improvvisamente affidato al piccolo G. e a sua madre, che - seguendo l'esempio di AdelaidedelVasto e di Margherita di Navarra - divenne reggente e sulla quale ricadde l'onere di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Storia e Politica (2013)
De Blasiis, Caggese, Pontieri In Giuseppe De Blasiis (Sulmona 1832-Napoli 1914) può agevolmente riconoscersi una delle figure più rappresentative di quella generazione che agli studi accompagnò la diretta [...] 1947 o Tra i normanni nell’Italia meridionale che è del 1948, per giungere ai più tardi lavori dedicati ad AdelaidedelVasto contessa di Sicilia (1964) o a I movimenti religiosi ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Giordano d'. - Figlio illegittimo di Ruggero, conte di Sicilia, compare per la prima volta, nel 1076; fu agli ordini di suo padre, presso Catania, nel [...] , III, Catania 1937, passim; E. Pontieri, La madre di re Ruggero: AdelaidedelVasto..., in Atti del Convegno internazionale di studi ruggeriani, II, Palermo 1955, pp. 346, 350. ...
Leggi Tutto