GENERALI, Pietro
Vito Reali
Compositore, più noto così che col vero nome di Pietro Mercandetti; nacque a Massarano presso Vercelli il 4 ottobre 1783 e morì il 3 novembre 1832 a Novara. Esordì come autore [...] l'influenza prepotente del nuovo stile rossiniano, come attestano, oltre all'oratorio Il voto di Iefte (Firenze 1823, poi Trieste, ecc.), l'opera AdelaidediBorgogna e soprattutto Francesca da Rimini, l'ultima sua fatica per il teatro, rappresentata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il potere delle donne nell'Alto Medioevo
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante l’uguaglianza di tutti i credenti [...] la sua posizione indebolirsi. Ritiratasi in convento, viene trasferita prigioniera in Germania da Carlo il Calvo.
AdelaidediBorgogna, moglie di Lotario II, prima, e dell’imperatore Ottone I, poi, esercita come coimperatrix una notevole influenza in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno italico
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il regno italico, la cui estensione territoriale corrisponde [...] mossa come il segno dell’inaffidabilità di Berengario IIed ergendosi a difensore diAdelaidediBorgogna, liberata e consegnatagli da Adalberto Atto, un feudatario capostipite dell’importante casa di Canossa, scende inItalia, sconfigge Berengario II ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] genovese. Si spiegano solo con l'impulso della cultura di corte ottoniana, raffinata e classicista, che, a opera diAdelaidediBorgogna (m. nel 999), attuò un preciso programma di protezione e munificenza nei confronti del cenobio costiero, per ...
Leggi Tutto
Musicista (Pesaro 1792 - Passy, Parigi, 1868). Figlio di un suonatore di trombetta e di un buon soprano, a Lugo cominciò a profittare degli insegnamenti (clavicembalo e canto) di don Giuseppe Malerbi, [...] ° dopo un periodo d'oblio. Altro insuccesso, quello della seria AdelaidediBorgogna ovvero Ottone re d'Italia (Roma, 27 dic. 1817). Poi, alternando periodi di faciloneria con altri di coscienzioso impegno, compì un notevole passo verso la dignità e ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Torino 950) di Ugo di Provenza re d'Italia, fu associato al regno dal padre, dal 931. Salì al trono (945) dopo che Berengario II, tornato in Italia dalla Svevia dove era esule, ebbe costretto [...] Ugo ad abdicare assumendo il ruolo di tutore di L. e, di fatto, il potere. Morì per ordine dello stesso Berengario. Aveva sposato (947) AdelaidediBorgogna, che spinse poi Ottone I, divenuto suo sposo, alla vendetta contro Berengario. ...
Leggi Tutto
LOTARIO II re d'Italia
Silvio Pivano
Figlio di Ugo, fu unito nel regno d'Italia al padre nell'aprile 931 (forse il giormo 18). Da quell'epoca sono numerosi i diplomi che ci sono pervenuti dei due re [...] dallo stesso Berengario, secondo la testimonianza di Liutprando e degli annali di Flodoardo. E lasciò così vedova la giovane sposa AdelaidediBorgogna, quella che poi, in seconde nozze, fu moglie di Ottone I.
Bibl.: Hofmeister, Markgrafen u ...
Leggi Tutto
EMILIA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Raffaele CORSO
Giulio BERTONI
Francesco Balilla PRATELLA
Pericle DUCATI
Luigi SIMEONI
Adolfo Venturi
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve [...] , o dei Canossa. Adalberto Atto, vasso del vescovo di Reggio, col servigio reso ad AdelaidediBorgogna accogliendola profuga nella sua rocca di Canossa, otterrà dal marito di lei, Ottone I, i comitati di Modena e Reggio salvo le città, e questa ...
Leggi Tutto
DEVIA, Mariella
Elvio Giudici
Cantante lirica, nata a Chiusavecchia (Imperia) il 12 aprile 1948. In oltre quarant’anni di carriera il soprano si è imposto sui palcoscenici di tutto il mondo nel repertorio [...] Rossini (sia nel repertorio buffo del Signor Bruschino o del Turco in Italia, sia soprattutto in quello serio e semiserio diAdelaidediBorgogna, Tancredi, Le comte Ory, La donna del lago, Zelmira, Otello e Mosè in Egitto), quanto in quelle ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] solo poche volte altrove, eccezion fatta per il popolare duetto Amor, possente nome. Dopo la poco apprezzata AdelaidediBorgogna (Schmidt, soggetto storico medievale, Roma, teatro Argentina, 27 dicembre 1817), Rossini scrisse per il San Carlo un ...
Leggi Tutto