Attrice tragica (Cividale 1822 - Torino 1906); figlia d'arte, esordì a 14 anni. Dal 1837 al 1840 nella Compagnia reale sarda, nel 1841 passò nella Mascherpa e nel 1846 fu con L. Domeniconi. A Roma conobbe il marchese Capranica del Grillo che sposò; dopo due anni d'interruzione, tornò a recitare. Dal tratto naturalmente aristocratico, dotata di voce calda, dizione nitida, figura statuaria, suscitò l'universale ...
Leggi Tutto
RISTORI-BELLOTTI-BON, Luigia
Attrice, nata sul finire del sec. XVIII, morta a Milano, non ancora cinquantenne, verso il 1845. Figlia di Teresa Ristori, attrice allora assai rinomata, sposò l'attore e [...] commedie goldoniane, per le parti in dialetto veneto. Passata a seconde nozze con Francesco Augusto Bon, attore e autore, divenne la migliore interprete delle opere, sia comiche sia drammatiche, composte dal marito. Fu zia di AdelaideRistori (v.). ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] a Parigi Carolina Internari, con repertorio italiano, e riportò notevolissimi successi. Nel 1855 affrontò Parigi e la Francia AdelaideRistori, con l'ultima edizione della Compagnia reale sarda, e ottenne grandissimo successo con Mirra di Alfieri; a ...
Leggi Tutto
ARGENTINA, Repubblica (A. T., 159-160-161)
Gioacchino SERA
Lamberti SORRENTINO
Juan P. RAMOS
Ricardo ROJAS
José OJEDA
Jose' L. PAGANO
Achille ARDIGO'
Emilio MALESANI
Juan KEIDEL
Vittorio Novarese
J. [...] la sua azione più intensa e meno appariscente con i nostri maggiori artisti: AdelaideRistori, Ernesto Rossi, Tommaso Salvini, Giovanni Emanuel, Giacinta Pezzana, Adelaide Tessero, Eleonora Duse e giù giù fino alla Vergani e al Ruggeri.
Giuseppe ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
Albano SORBELLI
Igino Benvenuto SUPINO
Carlo TAGLIAVINI
Mario LONGHENA
Pericle DUCATI
Francesco Vatielli
Adelmo DAMERINI
Carlo CAPASSO
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; [...] uscirono talvolta attori che divennero famosi come, ad esempio, Gustavo Modena, né sdegnarono di presentarsi al suo pubblico AdelaideRistori, Ernesto Rossi, Virginia Marini e lo Zacconi. E ad esso sono legati anche i tentativi di rinnovamento del ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] alla Reiter, da Andò a Zacconi, dalle Gramatica alla Galli. Al Gerbino si ebbe il canto del cigno di AdelaideRistori e vi raccolse gli ultimi trionfi Giacinto Pezzana. La storia del Balbo registra tra gli avvenimenti memorabili la commovente serata ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] nella popolare Calle Toledo, completamente distrutto da un incendio nel 1929; Variedades e Nuevo Teatro del Circo, dove agirono AdelaideRistori e la compagnia italiana di Carolina Civili; Noviciado, Museo, Buenavista, de las Tres Musas, de la Sartén ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Giuseppe Ortolani
I. La giovinezza. - Nacque il 26 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si [...] Augusto Bon. Il De Marini, il Vestri, Gustavo Modena, Tommaso Salvini, e, fra le donne, Carlotta Marchionni e AdelaideRistori interpretarono i capolavori del poeta veneziano, mentre in ogni città d'Italia si moltiplicavano, parziali o complete, le ...
Leggi Tutto
DUMAS, Alexandre (Fils)
Silvio D'AMICO
Autore drammatico, figlio del precedente, nato a Parigi il 27 luglio del 1824 e morto a Marly-le-Roy il 27 novembre del 1895. Nei primi anni della sua giovinezza [...] in cinque atti; questo rappresentato a Parigi (1852) dopo molte tergiversazioni e rifiuti d'attrici (più tardi anche AdelaideRistori, in Italia, non acconsentì mai a recitarlo, per ragioni morali), ebbe un trionfo clamoroso, che rapidamente dalle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni socio-antropologiche che segnano l’Ottocento rendono i paradigmi [...] e intercontinentale. Non soltanto i grandi attori italiani hanno inclinazione al nomadismo – famoso il giro del mondo di AdelaideRistori che in venti mesi e dodici giorni tra il 1874 e il 1876 diede 312 rappresentazioni toccando America del Sud ...
Leggi Tutto