adenosindifosfato Composto chimico, corrispondente alla forma salificata dell’ acido adenosin-5'-difosforico, indicato con ADP. Si origina dall’ATP (adenosintrifosfato) per idrolisi di un legame ad alta energia, con il distacco di una molecola di fosfato inorganico. È un importante fattore di ...
Leggi Tutto
adenosindifosfato Composto chimico corrispondente alla forma salificata dell’acido adenosin-5′-difosforico, comunemente indicato con l’abbreviazione ADP (➔). ...
Leggi Tutto
ADP ‹a-di-pi› Nella biochimica, sigla dell'adenosindifosfato, che, insieme all'ATP, è uno dei prodotti della fotosintesi dei carboidrati: v. cellula: I 553 c. ...
Leggi Tutto
clopidogrel Composto chimico di formula C16H16ClNO2S. Sostanza oleosa, è un antiaggregante piastrinico che agisce inibendo l’aggregazione [...] indotta da ADP (adenosindifosfato). Il suo impiego, sotto forma di idrogenosolfato, si è diffuso come alternativa all’acido acetilsalicilico nella profilassi secondaria degli ...
Leggi Tutto
rigor mortis Rigidità cadaverica. Il r. m. è dovuto a una modificazione della struttura muscolare per degradazione dell’adenosintrifosfato in adenosindifosfato, che non può essere rigenerato per la cessazione delle attività vitali. I muscoli del corpo iniziano la fase di irrigidimento subito dopo ...
Leggi Tutto
aggregazione A. piastrinica: il processo per il quale le piastrine del sangue si aggregano tra loro; l’a. precede e accompagna la coagulazione endovasale. Il principale mediatore [...] biochimico dell’a. piastrinica è l’adenosindifosfato (ADP); altri agenti sono: la trombina, l’adrenalina, la serotonina e i trombossani. Quando l’a. piastrinica aumenta, aumenta il ...
Leggi Tutto
complesso dell’ATPsintasi-ATPasi Complesso di proteine enzimatiche che funge da pompa protonica. Il complesso dell’ATPsintasi (detto sintetasi o anche ATPasi) funziona [...] catene di trasporto degli elettroni, producendo adenosintrifosfato (ATP) a partire da adenosindifosfato (ADP) e fosfato inorganico, sfruttando l’energia derivata dal gradiente di ...
Leggi Tutto
Lohmann ‹lóoman›, Karl. - Biochimico tedesco (Bielefeld 1898 - [...] di biochimica. A lui si deve la scoperta dell'adenosintrifosfato (ATP), dell'adenosindifosfato (ADP) e del loro ruolo nella formazione dell'acido lattico e nella fermentazione ...
Leggi Tutto
adenosintrifosfato Composto chimico, corrispondente alla forma salificata dell’ acido adenosin-5'-trifosforico, indicato con ATP. [...] ’ATP. L’azione di idrolisi (v. fig.) dell’ATP (adenosintrifosfato) a ADP (adenosindifosfato) e Pi (fosfato inorganico) è mediata dall’ adenosintrifosfatasi (o adenosintrifosfato ...
Leggi Tutto
riboflavina Termine comunemente usato per indicare la vitamina B2: formula La r. cristallizza in aghi giallo-arancio [...] sul carbonio 5′ con una molecola di acido fosforico o di adenosindifosfato, costituisce parte dei gruppi prostetici rispettivamente del flavinmononucleotide (FMN) e del ...
Leggi Tutto
miochinaṡi s. f. [comp. di mio-2 e chinasi]. – In biochimica, enzima (fosfochinasi) presente nel tessuto muscolare, che catalizza il trasferimento di radicali fosforici tra molecole di adenosindifosfato.