• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
13 risultati
Tutti i risultati
Storia [6]
Biografie [5]
Geografia [2]
Geografia storica [1]
Italia [1]
Storia antica [1]

Adèrbale

Enciclopedia on line

Nome di due capitani cartaginesi: 1. Nel 307 a. C. assediò in Tunisi i resti del corpo di spedizione greco condotto in Africa da Agatocle di Siracusa e da questo lasciato agli ordini del figlio Arcagato. 2. Nel 249 a. C., durante la prima guerra punica, difese Trapani da un attacco del console P. Claudio Pulcro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGATOCLE DI SIRACUSA – CARTAGINESI – ARCAGATO – TRAPANI – TUNISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adèrbale (1)
Mostra Tutti

Adèrbale

Enciclopedia on line

Figlio del re numidico Micipsa, alla morte del padre (118 a. C.) ereditò il regno insieme col fratello Iempsale e il cugino Giugurta. Combattuto da questo, si rifugiò a Roma ed ebbe dal Senato l'assegnazione della parte orientale della Numidia. Fu attaccato nuovamente da Giugurta, fatto prigioniero a Cirta ed ucciso (112 a. C.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUGURTA – IEMPSALE – MICIPSA – NUMIDIA – SENATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adèrbale (1)
Mostra Tutti

ADERBALE II

Enciclopedia Italiana (1929)

ADERBALE II Vincenzo Costanzi II - Comandava il presidio di Trapani (Drepano) nel 249 a. C., l'anno dopo che i Romani avevano messo l'assedio a Lilibeo. Il console romano Publio Claudio tentò da Lilibeo [...] di forzare il porto di Trapani, e sul principio ebbe qualche successo; ma Aderbale con una sortita fulminea dal porto produsse confusione e poscia sgomento nella flotta romana, sicché il tentativo di Claudio fallì completamente. Fonti: Polibio, I, 40 ... Leggi Tutto

Iempsale I

Enciclopedia on line

(gr. ῾Ιεμψάλας o ῾Ιάμψας) Re di Numidia. Secondogenito di Micipsa, alla morte del padre (118 a.C.) regnò assieme al fratello Aderbale e a Giugurta, dal quale fu ucciso (116). ... Leggi Tutto
TAGS: GIUGURTA – ADERBALE – MICIPSA – NUMIDIA

Ièmpsale

Enciclopedia on line

Nome di due re di Numidia: Iempsale I, secondogenito di Micipsa, alla morte del padre (118 a. C.) regnò assieme al fratello Aderbale e a Giugurta, dal quale fu presto assassinato (116); Iempsale II, di [...] cui non è chiara l'eventuale parentela col precedente, era re già nell'88; cacciato alcuni anni dopo dai sudditi, fu rimesso sul trono da Pompeo; era già morto nel 50 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IEMPSALE II – GIUGURTA – ADERBALE – HIEMPSAL – MICIPSA

Clàudio Pulcro, Publio

Enciclopedia on line

Figlio, forse, di Appio Claudio Cieco; console nel 249 a. C., nel tentativo di sorprendere la flotta cartaginese nel porto di Drepano fu sconfitto da Aderbale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPIO CLAUDIO CIECO – ADERBALE – CONSOLE – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clàudio Pulcro, Publio (1)
Mostra Tutti

Giugurta

Enciclopedia on line

Giugurta Principe di Numidia (160 circa - 104 a. C.), figlio di Mastanabale; dallo zio Micipsa (rimasto dopo la morte dei fratelli unico re) ebbe parte del regno insieme con i figli di lui, Iempsale e Aderbale [...] del regno. La parte più ricca, confinante con la provincia romana, fu data ad Aderbale; la più occidentale a Giugurta. I due principi vennero presto in lotta: Aderbale fu vinto e ucciso (112). Roma dichiarò guerra: L. C. Bestia, console nel 111 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUINTO CECILIO METELLO – LUCIO CORNELIO SILLA – PROVINCIA ROMANA – LUCIO OPIMIO – MASTANABALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giugurta (3)
Mostra Tutti

AMILCARE Barca

Enciclopedia Italiana (1929)

AMILCARE Barca ('Αμίλκας ὁ Βάρκας Hamilcar Barcas) Gaetano De Sanctis. Figlio di Annibale e padre del più famoso degli avversarî di Roma, soprannominato Barca (da baraq "lampo"), compare nella storia [...] il 247 a. C., quando viene destinato dai Cartaginesi a prendere il comando delle loro forze in Sicilia, succedendo ad Aderbale e a Cartalone sullo scorcio della prima guerra punica (v. puniche, guerre). È da ritenere che fosse nato intorno al 290 o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMILCARE Barca (1)
Mostra Tutti

Numidia

Enciclopedia on line

(lat. Numidia) Antica regione dell’Africa nord-occidentale, tra la Mauretania e il dominio di Cartagine, abitata dai Numidi; ebbe varia estensione e, nelle zone desertiche, confini mai ben definiti. Al [...] i figli del sovrano, Micipsa, Gulussa e Mastanabale. Sopravvissuto agli altri, Micipsa lasciò (118) il regno ai figli Iempsale e Aderbale e al nipote Giugurta, che prevalse con la violenza provocando la ‘guerra giugurtina’. Al termine di questa la N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: SCIPIONE EMILIANO – PROVINCIA ROMANA – AFRICA NOVA – MASTANABALE – MASSINISSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Numidia (3)
Mostra Tutti

SCAURO, Marco Emilio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCAURO, Marco Emilio (M. Aemilius M. f. Scaurus) Mario Attilio Levi Console nel 115 a. C., nato circa il 163-162 a. C. da famiglia patrizia e già illustre, ma poi decaduta e solo con lui ritornata ai [...] vita. Prese parte attiva ai lavori del senato nelle questioni sorte fra Giugurta e Aderbale e fu anche sospettato di corruzione: nel 116 sostenne Aderbale contro Giugurta, nella ripartizione dei territorî che diede origine alla guerra giugurtina; nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCAURO, Marco Emilio (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali