Pittore e xilografo italiano (Montefiore dell'Aso 1874 - Roma 1928). Fece dapprima parte del gruppo romano "In arte libertas" con tendenze preraffaellite. A Firenze si dedicò alla xilografia e illustrò le opere di G. D'Annunzio. Eseguì vaste decorazioni murali (Palazzo del podestà a Bologna; ecc.) ...
Leggi Tutto
ASCOLI PICENO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Margherita GUARDUCCI
Tammaro DE MARINIS
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi [...] 1808-1876) e di Giorgio Paci (1820-1914), la decorazione pittorica del salone della Provincia, eseguita da AdolfodeCarolis, quella della chiesa dei Cappuccini affrescata da Paolo Mussini. Una considerevole dovizia di pittura ha la Pinacoteca civica ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
Albano SORBELLI
Igino Benvenuto SUPINO
Carlo TAGLIAVINI
Mario LONGHENA
Pericle DUCATI
Francesco Vatielli
Adelmo DAMERINI
Carlo CAPASSO
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; [...] delle cappelle absidali di S. Francesco. L'ultima grande opera pittorica in Bologna alla quale è legato il nome di AdolfoDeCarolis (morto nel 1928) è la decorazione del salone del podestà, dove in una serie di grandiosi affreschi sono riprodotti (e ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] v. illustrazione).
Occorre giungere agl'inizî del sec. XX, con A. DeCarolis (v.) e la sua scuola, per sentire un desiderio vero di rinascita di quell'arte. AdolfoDeCarolis, affermatosi nel 1902 nel Leonardo - cui collaborarono come silografi anche ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] romantici per i suoi ritratti semplici ed efficaci; e così pure hanno nome Vito d'Ancona, a Pesaro i macchiaioli, AdolfodeCarolis (v.) con i suoi sintetici disegni nei quali è colta l'essenzialità della forma, con le silografie che interpretano e ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] maestro Alessandro Morani e come compagni di studi AdolfoDeCarolis, Armando Brasini, Alberto Calza Bini. Lontano da III (1983), 5, monografico; M. Lupano, M. P., Bari 1991; A.S. De Rose, M. P.: opere 1903-1926, Modena 1995; M. P. e Roma, in ...
Leggi Tutto
Blake, William
Fortunato Bellonzi
Poeta, pittore e incisore inglese (Londra 1757-1827). Il ‛ mad Blake ', come era chiamato per scherno, raccoglie in sé le contraddizioni del visionario piuttosto che [...] e specialmente sulla Kelmscott Press di Morris a cui si ispireranno tardivamente i nostri G.A. Sartorio, Giuseppe Cellini, AdolfodeCarolis, Duilio Cambellotti nell'orbita di quel gusto editoriale, tra la fine dell'Ottocento e primi dieci o quindici ...
Leggi Tutto
NONNI, Francesco
Stefano Dirani
– Nacque a Faenza il 4 novembre 1885 da Giuseppe e da Maria Poggiali.
Terminata la quinta elementare, nel 1896 fu inserito dal padre, falegname, nell’ebanisteria Casalini [...] faentini Baccarini e Rambelli. In questo luogo si legò ad AdolfoDeCarolis, sino a diventarne, per quel tempo, aiutante. Nel 1910 nel 1913 la copertina, tuttora in uso, del Bollettino de Museo internazionale delle ceramiche di Faenza; nel 1912 alla ...
Leggi Tutto
AFFRESCO
Paola Zancani Montuoro
Nello Tarchiani
M. Ba.
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente [...] onestà di mestiere, anche se non tutte felici.
Nel sec. XX l'affresco ha avuto non sempre fedele cultore AdolfoDeCarolis (Cassa di risparmio di Arezzo, università di Pisa, Palazzo provinciale di Ascoli Piceno, ecc.), che nell'incompiuto salone del ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
Mary PITTALUGA
F. G.
Giovanni Vacca
Manoscritto e arte della stampa. - Al bisogno di spiegare il pensiero scritto mediante illustrazione sopperì dapprima la miniatura che già nell'antichità [...] , l'iniziativa geniale del Leonardo, rivista cui collaborarono per la parte illustrativa Armando Spadini, Giovanni Costetti e AdolfoDeCarolis, abituale illustratore delle opere di G. d'Annunzio e d'altri poeti.
Arte musulmana. - L'illustrazione dei ...
Leggi Tutto
autoedizione
s. f. Edizione in proprio, curata dall’autore stesso. ◆ Accende gli entusiasmi della piccola platea sprezzante di best seller e operazioni realizzate troppo in stile libero, la storia raccontata da Aldo Mastropasqua su un caso...