ADONIA (ebraico 'Ădhüniyāh[ū] "il mio signore è Jahveh"; nei Settanta 'Αδωνίας; Vulgata Adonīas). - Quarto figlio di David, nato a Hebron da Haggith (II Re [Samuele], III, 4). Negli ultimi anni di David egli manifestò apertamente le sue aspirazioni a succedergli, essendo probabilmente il più anziano ...
Leggi Tutto
ADONIE ('Αδώνια, Adonia). - Festa religiosa dei Greci, spettante al culto di Adone, il giovane bellissimo amato da Afrodite e rimasto ucciso durante una caccia al cinghiale (v. [...] nel primo caso, i riti di essa ricordavano e rappresentavano il dolore per la scomparsa di Adone e tosto la gioia per il suo ritorno; nel secondo, i varî aspetti della vita vissuta ... ...
Leggi Tutto
Salomóne (ebr. Shĕlōmōh "pacifico", gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salomon). - Re d'Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore [...] di David. Prevalse nella successione sul fratello maggiore Adonia, con l'aiuto del profeta Natan; e dopo l'avvento al trono si sbarazzò del fratello stesso, come pure degli ...
Leggi Tutto
Nàtan (ebr. Nātān, gr. Νάϑαν, lat. Nathan). - Profeta ebreo, che visse sotto David e Salomone (10º sec. a. C.). Osò rimproverare al primo il suo adulterio [...] con Betsabea; favorì la successione del secondo contro il fratello maggiore Adonia. ...
Leggi Tutto
Ioab (ebr. Yō’āb) Nella Bibbia, nipote di David e generale supremo del suo esercito. [...] Amasa e il figlio ribelle dello stesso David, Assalonne , contro il volere del padre. Alla morte di David, parteggiò per Adonia contro Salomone, che perciò lo fece mettere a morte. ...
Leggi Tutto
SAFFICI, STROFE e METRO. - La strofe saffica è chiamata così, perché tutto il primo libro delle liriche di Saffo nell'edizione alessandrina era composto in tal metro; [...] di canto ma come recitativo). Egli ha, del resto di rado, sinafia non solo dinnanzi all'adonio ma anche (tre volte) tra il secondo e il terzo verso. Imitano Orazio poeti romani ...
Leggi Tutto
Sadoc Sommo sacerdote al tempo dei re David e Salomone. Discendente di Aronne, esercitava il suo ministero nel santuario di Gabaon, mentre un secondo sommo sacerdote, Abiatar, parimenti [...] intervenne nella lotta per la successione al trono schierandosi dalla parte di Salomone contro Adonia, sostenuto da Abiatar. La vittoria di Salomone fu anche la vittoria di S., che ...
Leggi Tutto
Sadòc (ebr. Ṣādōq, gr. Σαδώκ, lat. Sadoc). - Sommo sacerdote israelita al tempo dei re David e Salomone. Discendente di Aronne, esercitava il suo ministero nel santuario di [...] intervenne nella lotta per la successione al trono schierandosi dalla parte di Salomone contro Adonia, sostenuto da Abiatar. La vittoria di Salomone fu anche la vittoria di S., che ...
Leggi Tutto
ABISAG (ebraico 'Ăbhīšagh). - Giovinetta sunamite (di Sunam; oggi Solem), che, per consiglio dei cortigiani di David (v.), fu assegnata a questo re affinché lo assistesse nella sua vecchiezza. [...] il re, e lo serviva, ma il re non la conobbe" (I, 4). Morto David, il pretendente Adonia domandò per sé in moglie A. Ma poiché lo sposare mogli o concubine del precedente re era ...
Leggi Tutto
BETZABEA (ebraico Bath-shebha‛ [-šūa‛ in I Cronache, III, 5]; i Settanta Βησάβεε e Βεϑσάβεε; la Vulgata Bethsabee). - La moglie di Uria il Hittita, con la quale David commise adulterio, [...] parte nel far salire al trono suo figlio Salomone, escludendone l'altro figlio di David, Adonia, e dovette godere di grande autorità presso il nuovo re, poiché a lei si rivolse ...
Leggi Tutto
adonare v. tr. [dal fr. adonner «abbandonare, sottomettere»] (io adóno, ecc.), ant. – Domare, abbattere: Noi passavam su per l’ombre che adona La greve pioggia (Dante). Intr. pron., lasciarsi abbattere, ...
adóne (o Adone) s. m. – Giovane di grande bellezza, nel volto e nelle forme del corpo; per lo più in frasi negative o di tono iron., anche nel sign. di bellimbusto: essere, parere un adone; si crede un ...