ADRAMITTIO ('Αδραμύττιον, Adramyttium). - Antica città della costa occidentale d'Anatolia, nella Misia, a 150 km. circa a nord di Smirne, in fondo al golfo omonimo ('Αδραμυττηνὸς κόλπος, Adramyttenus sinus) sbarrato dall'isola di Mitilene. L'origine della città è fatta risalire ad uno dei figli del ...
Leggi Tutto
Andrisco (gr. ᾿Ανδρίσκος, lat. Andriscus). - Figlio di un conciatore di Adramittio (n. intorno al 180 a. C.); fattosi credere Filippo figlio di Perseo , ultim0 re di Macedonia, pretese al regno. Consegnato ai Romani (153) da Demetrio I di Siria , riuscì a fuggire a Mileto , poi in Tracia, infine in ...
Leggi Tutto
Teodòsio III imperatore d'Oriente. - Collettore delle imposte in Adramittio nella Misia (m. Efeso 722); pervenne al trono inopinatamente (716), acclamato dalle truppe del tema Opsìkion , ribellatesi ad Anastasio II, da esse deposto; le milizie d'Asia non lo riconobbero e acclamarono imperatore Leone ...
Leggi Tutto
Demètrio Issione (gr. Δημήτριος ᾿Ιξίων, lat. Demetrius Ixion). - Filologo greco di Adramittio in Misia (2º sec. a. C.), scolaro di Aristarco ad Alessandria , poi a Pergamo di Cratete, i cui metodi di esegesi omerica egli seguì nell'opera Sulle esegesi di Aristarco. Si occupò di Esiodo e di ...
Leggi Tutto
Troade (gr. Τρῳάς) Regione storica dell’Asia Minore, compresa tra l’Ellesponto e il Golfo di Adramittio, dominata dal Monte Ida, percorsa dai fiumi Scamandro e Simoenta ; corrisponde all’estremo angolo nord-occidentale della Turchia asiatica. Dopo l’età preistorica (3°-2° millennio), in cui le ...
Leggi Tutto
ASSO ('Ασσός). - Città della Misia, o secondo altri della Troade, posta sulla sponda settentrionale del golfo di Adramittio, al disopra di una collina, ricadente quasi a picco sul mare: sulla parte più alta della collina era l'acropoli, col tempio, che per le sue sculture arcaiche costituisce il ...
Leggi Tutto
Diòtimo 〈di-ò-〉 (alla lat. Diotìmo; gr. Διότιμος, lat. Diotimus). - Poeta greco (forse del 3º sec. a. C.), autore di un poemetto su [...] /eracle/">Eracle , di cui abbiamo un frammento sui Cercopi ; forse identificabile con un D. di Adramittio, poeta di epigrammi della Corona di Meleagro (2º sec. a. C.). Vi fu anche ...
Leggi Tutto
APOLLONIA sul Rindaco ('Απολλωνία ἐπὶ Πυνδάκῳ). - Città della Misia, sulla riva settentrionale del lago Apolloniate, attraversato dal fiume Rindaco, del quale Apollonia [...] a proposito di una vittoria di Lucullo su Mitridate; fece poi parte del Conventus iuridicus di Adramittio. Vi fu in uso l'era sillana (autunno 85 a. C.). Se ne hanno monete dal ...
Leggi Tutto
GAFFORIO. - Di origine genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo. Il Serra e il Canale lo ritennero appartenente alla famiglia dei Caffari, a causa della somiglianza [...] biremi e navi da carico. Scelta come base e deposito del bottino la città di Adramittio, in Asia Minore, egli si diede al saccheggio sistematico delle città costiere e delle isole ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno 1406 è contrassegnato [...] dalle forze della lega infliggono una disfatta alla flotta del bey di Karasi nei pressi di Adramittio, ma la flotta di Umūr d'Aydīn resta intatta e minacciosa. Genova, che non ha ...
Leggi Tutto