Aprà, Adriano Critico e studioso di cinema, nato a Roma il 18 novembre 1940. La sua attività ha rappresentato un costante punto di riferimento nella critica italiana per la scoperta di nuovi autori e di nuove tendenze del cinema contemporaneo. Laureatosi in giurisprudenza, si è inizialmente ...
Leggi Tutto
Documentario Il dilemma vero/falso Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura [...] nuovo cinema, Il cinema e il suo oltre, 2. Le avventure della nonfiction, a cura di A. Aprà, Pesaro 1997; F. Niney, L'épreuve du réel à l'écran. Essai sur le principe de réalité ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri) 1. Potenza e catastrofe Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, da [...] 30); La Biennale-Comune di Venezia, Cinquant'anni di cinema a Venezia, a cura di AdrianoAprà-Giuseppe Ghigi-Patrizia Pistagnesi, Venezia 1982, pp. 12-16. 307. A.[lberto] Ca.[sella ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia 1. Prologo. La "regina malata" "Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma di tutto il mondo - corre [...] La Biennale-Comune di Venezia, Cinquant'anni di cinema a Venezia, a cura di AdrianoAprà-Giuseppe Ghigi-Patrizia Pistagnesi, Venezia 1982, p. 175. 37. F. Paulon, Cronaca dei dieci ...
Leggi Tutto
La città del cinema [...] La Biennale-Comune di Venezia, Cinquant’anni di cinema a Venezia, a cura di AdrianoAprà-Giuseppe Ghigi-Patrizia Pistagnesi, Venezia 1982. V. inoltre Gian Piero Brunetta, Scene di ...
Leggi Tutto
Critica cinematograficaQuadro generale e sviluppo storico di Daniele Dottorini La storia della [...] con regolarità le pubblicazioni nei decenni successivi. Animata soprattutto da un giovane critico, AdrianoAprà, nel 1966 nacque a Roma "Cinema & film". Nell'editoriale del nr. 1 ...
Leggi Tutto
Pesaro, Mostra internazionale del nuovo cinema di Ideata e progettata a Roma da Lino Miccichè e da Bruno Torri alla fine del 1964, ma realizzata a Pesaro fin dalla prima edizione (29 maggio ‒ 6 giugno [...] a tutte le edizioni degli anni Ottanta; per nove edizioni (1990-1998) AdrianoAprà, che aveva collaborato (ufficio documentazione, Comitato ordinatore) a tutte le edizioni, dal ...
Leggi Tutto
Rivista Pubblicazione periodica di formato e diffusione vari, generalmente contenente contributi storici e teorici, riflessioni su tecnica, politica, industria, produzione e distribuzione del film, informazioni [...] ma fuori dal contesto universitario, da una prestigiosa testata quale "Cinema & film", diretta da AdrianoAprà ed edita per pochi anni (dal 1967 al 1969), nel corso dei quali ebbe ...
Leggi Tutto
Dillinger è morto (Italia 1968, 1969, colore, 95m); regia: Marco Ferreri; produzione: Alfred Levy, Ever Haggiag per Pegaso Film; soggetto: Marco Ferreri; sceneggiatura: Marco Ferreri, [...] ), Gigi Lavagetto (collega di lavoro dell'ingegnere), Mario Jannilli (violinista), AdrianoAprà (presentatore televisivo).bibliografia A. Ferrero, Radiografia di una rivolta, in ...
Leggi Tutto
Nostra Signora dei Turchi (Italia 1968, colore, 124m); regia: Carmelo Bene; produzione: Giorgio Patara, Carmelo Bene; sceneggiatura: Carmelo Bene, dal suo omonimo romanzo; fotografia: [...] di un Jerry Lewis. Il modello è chiamato in causa da Gilles Deleuze come da AdrianoAprà, il quale giustamente aggiunge che si tratta del primo vero tentativo strutturato di un ...
Leggi Tutto