Cantante italiano di musica leggera (n. Milano 1938). Autore di fortunate canzoni (Il tuo bacio è come un rock; 24.000 baci; Chi non lavora non fa l'amore; Il ragazzo della via Gluck), cui hanno fatto [...] infischio, 1999; Rockpolitik, 2005). Tra i suoi album successivi: Il meglio di AdrianoCelentano e Antologia italian style, entrambi del 2010; Facciamo finta che sia vero (2011); ...Adriano (2013); Le migliori (2016), insieme a Mina, con cui nel 2017 ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] e Bruno Corbucci. Autori, questi ultimi, di alcuni film campioni d'incassi, con una star della canzone quale AdrianoCelentano, probabilmente il caso di maggior impatto sul pubblico degli anni Settanta, assieme a quello di Paolo Villaggio, arguto ...
Leggi Tutto
Rino Gaetano
Alessandro Bratus
GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] : nella pagina di apertura del primo quaderno Gaetano riporta i nomi di Bob Dylan, Enzo Jannacci, Fabrizio De André, AdrianoCelentano, i Gufi, Gian Pieretti, Ricky Gianco, i Beatles (Cotto, 2004, p. 54). Per quanto si evince dai frammenti pubblicati ...
Leggi Tutto
GABER, Giorgio
Stefano Pivato
GABER (Gaberscik), Giorgio
Nacque a Milano il 25 gennaio 1939, secondogenito di Guido, di origini istriane e di professione impiegato, e di Carla Mazzoran. A nove anni [...] nella formazione musicale di Ghigo Agosti, poi, nel 1956, entrò a far parte dei Rock Boys, gruppo fondato da AdrianoCelentano, nel quale suonava come pianista Enzo Jannacci. Nel 1958, su sollecitazione del musicologo Roberto Leydi, fondò i Rocky ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento i progressi della fonografia hanno permesso di ascoltare musica “trasmessa”, [...] verso l’estero corrisponde anche all’emergere del gusto giovanile e di nuovi divi della musica italiana come AdrianoCelentano, Gianni Morandi, Mina, Rita Pavone. Mina acquista notorietà televisiva tramite la conduzione di Studio Uno, varietà del ...
Leggi Tutto
TENCO, Luigi
Marco Santoro
– Nacque a Cassine (Alessandria) il 21 marzo 1938, secondogenito di Teresa Zoccola (1906-1977) e di Giuseppe Tenco (1899-1937), in una famiglia della piccola borghesia rurale [...] erano i veicoli del rock ’n’ roll, che diede presto origine in Italia al fenomeno degli ‘urlatori’, trovando in AdrianoCelentano il principale interprete (e in Mina la sua controparte femminile).
Mentre la madre e il fratello si stabilirono sulle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rock’n’roll è stato il primo tipo di musica strettamente legato ai conflitti generazionali [...] -wop, specie quello dei Platters. Contemporaneamente percorrono strade simili Mina (all’inizio con lo pseudonimo di Baby Gate), AdrianoCelentano, Giorgio Gaber, Peppino di Capri, Ricki Gianco, Ghigo e numerosi altri giovani cantanti, molti dei quali ...
Leggi Tutto
Germi, Pietro
Alessandra Cimmino
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, nato a Genova il 14 settembre 1914 e morto a Roma il 5 dicembre 1974. La figura e l'opera di G. risultano profondamente [...] notazione improntata a una libertaria ironia, un uso significativo del colore, l'utilizzo della maschera scanzonata di AdrianoCelentano, ma nel successivo Le castagne sono buone (1970), con un improbabile Gianni Morandi inserito in una vicenda ...
Leggi Tutto
epiteto
Luca Cignetti
Definizione
L’epiteto (dal gr. epítheton «aggiunta») è un nome, un aggettivo o una locuzione che si aggiunge a un nome a cui può essere legato da diversi gradi di necessità. Nei [...] cigno di Busseto; Maria Callas, la divina) sia popolare (Ray Charles, the genius; Caterina Caselli, casco d’oro; AdrianoCelentano, il molleggiato), della politica (Giulio Andreotti, il divo; Palmiro Togliatti, il migliore; Gianni Agnelli, l’avvocato ...
Leggi Tutto
Festa Campanile, Pasquale
Francesco Suriano
Regista cinematografico, sceneggiatore e scrittore, nato a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 e morto a Roma il 25 febbraio 1986. Sceneggiatore con Massimo [...] successi di pubblico: Nessuno è perfetto (1981) con Renato Pozzetto e Ornella Muti, Bingo Bongo (1982) con AdrianoCelentano e Carole Bouquet, e Il petomane (1983) con Ugo Tognazzi, commedia più strutturata e originale rispetto alle precedenti ...
Leggi Tutto
celentanese
s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Adriano Celentano; proprio di Adriano Celentano. ◆ è bastata una manciata di canzoni e un punto di contatto: «C’era un ragazzo», una canzone che Celentano ha sicuramente invidiato al collega...
celentanesco
agg. (iron.) Tipico di Adriano Celentano; che richiama le sue maniere e il suo stile. ◆ Per [Giorgio] Gaber, per il duetto su «Ciao Ti Dirò» (2 minuti di freschezza d’antan), Celentano ha rinunciato al playback. Si conoscono da...