Ingegnere e industriale (Ivrea 1901 - Aigle, Svizzera, 1960). Entrato giovanissimo nella società fondata dal padre Camillo (v.), nel 1933 ne divenne direttore generale e nel 1938 successe al padre come [...] iniziative di carattere sociale, assistenziale, culturale e ricreativo in relazione con gli insediamenti industriali della società Olivetti, per le quali si valse dell'opera di architetti, urbanisti, designer impegnati nel movimento moderno (quali ...
Leggi Tutto
CALCOLATRICI, MACCHINE (VIII, p. 352)
AdrianoOLIVETTI
Macchine aritmetiche. - Secondo le più correnti suddivisioni, queste macchine si distinguono in due categorie fondamentali: addizionatrici e calcolatrici [...] propriamente dette; intendendosi con le prime le macchine atte ad eseguire principalmente le operazioni di addizione e di sottrazione e con le seconde le macchine atte ad eseguire principalmente le operazioni ...
Leggi Tutto
DATTILOGRAFICHE, MACCHINE (XII, p. 401)
AdrianoOLIVETTI
Storia (p. 401). - Le macchine da scrivere costruite fino alla metà del sec. XIX e oltre, comprese quelle di P. Foucauld (1849), dell'americano [...] a rullo, uguali per la loro struttura alle macchine da scrivere. Le principali case costruttrici sono: in Italia, Olivetti (fig. 7); in Germania, A. E. G., Continental, Ideal, Mercedes, Triumph, Torpedo; in America, Remington (fig. 8), Underwood ...
Leggi Tutto
DATTILOGRAFICHE, MACCHINE
Emilio BUDAN
AdrianoOLIVETTI
. Storia. - La storia delle macchine dattilografiche data da oltre due secoli, si confonde con quella delle macchine per ciechi e per stenografare, [...] diede oltre cento modelli, fu la Frister & Rossmann, una perfetta imitazione della Caliwaph. La prima macchina italiana fu l'Olivetti (1909-11) cui seguirono l'Hesperia, la Victoria e l'Invicta. Prima di ricorrere al motorino elettrico, di cui ...
Leggi Tutto
Ingegnere e industriale (Ivrea 1868 - Biella 1943); allievo di G. Ferraris, iniziò a Ivrea, nel 1896, la costruzione di strumenti elettrici di misura, trasferita in seguito a Milano. Nel 1908 dette avvio, [...] nello stabilimento di Ivrea, alla costruzione delle prime macchine da scrivere italiane, uscite nel 1911. Nel 1938 lasciò la presidenza della Ing. C. Olivetti & C. S.p.A., da lui costituita, al figlio Adriano. ...
Leggi Tutto
Società fondata a Ivrea nel 1908, con il nome di Ing. C. Olivetti & C. S.p.A. da Camillo (Ivrea 1868 - Biella 1943), che nel 1896 aveva già impiantato un’azienda per la costruzione di strumenti elettrici [...] , calcolatrici, mobili e attrezzature per ufficio.
Nel 1938 Camillo lasciò la presidenza della ditta al figlio Adriano (Ivrea 1901 - Aigle, Svizzera, 1960), il quale si adoperò per una radicale trasformazione della struttura organizzativa ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Roberto
Emilio Renzi
OLIVETTI, Roberto. – Nacque a Torino il 18 marzo 1928, primogenito di Adriano, imprenditore, e di Paola Levi. Seguirono due sorelle, Lidia e Anna.
Dopo la separazione [...] nei primi anni del centrosinistra, Torino 1979, pp. 45-95; R. O., a cura di D. Olivetti, «Quaderni della Fondazione AdrianoOlivetti», n. 48, Roma 2003; G. Gemelli - F. Squazzoni, Informatica ed elettronica negli anni Sessanta. Il ruolo di R. O ...
Leggi Tutto
Attrice e cantante italiana (n. Napoli 1985). Attrice e cantante dotata di talento ha esordito a teatro nel musical C'era una volta...Scugnizzi nel 2002. Dal 2003 per diversi anni ha interpretato il ruolo [...] per il piccolo schermo, tra gli altri in: Che Dio ci aiuti (2011), R.I.S. Roma - Delitti imperfetti (2012), AdrianoOlivetti - La forza di un sogno (2013), Squadra mobile (2015), L'ispettore Coliandro (2016), Il coraggio di vincere (2017), Mina ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] filosofia del buongoverno, centrata sul piano locale sull'autonomia delle comunità (termine che l'E. desunse da AdrianoOlivetti, anch'egli rifugiato in Svizzera) organizzate in "collegi" non coincidenti con le circoscrizioni elettorali e preposte ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] di Konrad Adenauer, Léon Blum, Hendrik Brugmans, Alcide De Gasperi, Anthony Eden, François Mitterrand, Jean Monnet, AdrianoOlivetti, Ignazio Silone, Altiero Spinelli. I lavori si conclusero con un compromesso. Anziché raccomandare la convocazione di ...
Leggi Tutto
inconciliante
agg. Che, chi non ha un atteggiamento conciliante, non è accondiscendente, accomodante o remissivo. ◆ Fosse sopravvenuto in un altro periodo, tale distacco sarebbe stato forse colmabile: ma coincise, purtroppo, con una normale...
googlelisation
s. f. La globalizzazione dell’informazione provocata da Google come canale di accesso privilegiato per ricercare notizie attraverso la rete telematica. ◆ Allora la parola chiave è «innovazione»? «Esattamente. Per fare un esempio...