Adriano imperatore (Publius Aelius Hadrianus; dopo l'assunzione al trono detto imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus). - Imperatore [...] città dell'impero. Egli stesso progettò il tempio di Venere e Roma sulla Velia. Vallo di Adriano. Costruito nella Britannia da A. fra il 122 e il 127, era composto di due elementi ... ...
Leggi Tutto
ADRIANO (prima dell'adozione, Publius Aelius Hadrianus; dopo l'assunzione al trono, Imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus). - Nato nel 76 d. C. in Roma, da famiglia [...] -Plastik, Monaco 1933, II, p. 111 ss.; B. M. Felletti Maj, Un nuovo ritratto di Adriano, in Arti Figurative, II, 1946, p. 22 ss.; J. Fink, Beiträge zum Bildnis Kaiser Hadrians ... ...
Leggi Tutto
ADRIANO (v. vol. I, p. 83). - Dell'imperatore A. si conoscono finora più di 150 ritratti antichi. Essi sono distribuiti secondo una tipologia la cui suddivisione, intrapresa da Max [...] Bildnis des Aelius Verus, in OJh, LVIII, 1988, p. 69 ss. ― Ritratti provinciali: L. Beschi, Adriano e Creta, in Antichità cretesi. Studi in onore di D. Levi, II, Catania 1974 (1980 ... ...
Leggi Tutto
Adriano (Publius Aelius Hadrianus) Imperatore romano (Italica, Spagna, 76-Baia 138), dopo l’assunzione al trono detto imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus. Figlio di [...] città dell’impero. Egli stesso progettò il tempio di Venere e Roma sulla Velia. Vallo di Adriano. Costruito nella Britannia da A. fra il 122 e il 127; composto di due elementi ... ...
Leggi Tutto
ADRIANO. - Funzionario della Curia pontificia al tempo di Gregorio I, compare per la prima volta col titolo di "notarius" in una lettera di Gregorio I papa del febbraio 599 diretta a lui e ad altri funzionari incaricati di controllare la moralità dei vescovi e degli ecclesiastici in genere. Nel ...
Leggi Tutto
adriano. - Aggettivo che D. adopera due volte: in Pd XXI 123 la casan / di Nostra Donna in sul lito adriano, per indicare il litorale adriatico; e in Cv IV XIII 12, dove [...] con lo mare Adriano designa il mare Adriatico (v. ADRIATICO, MARE). ... ...
Leggi Tutto
Olivétti, Adriano. - Ingegnere e industriale ( Ivrea 1901 - Aigle, Svizzera, 1960). Entrato giovanissimo nella società fondata dal padre Camillo (v.), nel 1933 ne divenne direttore generale e nel 1938 successe al padre come presidente. Come tale provvide a una radicale trasformazione della struttura ...
Leggi Tutto
Castellési ‹-si›, Adriano. - Ecclesiastico (n. Corneto 1461 circa - m. 1521), noto anche come Adriano da Corneto. [...] tutti i beni da lui accumulati erano confiscati (1518). Scomparve senza lasciar tracce di sé mentre si dirigeva a Roma per partecipare al conclave che doveva eleggere Adriano VI. ... ...
Leggi Tutto
VALERINI, Adriano. – Nacque a Verona probabilmente intorno al 1545, figlio del tintore Andrea Valerini. Risulta ignota l’identità della madre. Attore [...] , de cavalieri Mantovani e d’alcuni d’altre città, Verona 1588; Cento Madrigali di Adriano Valerini dedicati al m. illustre sig. conte Marco Verità; con alcune annotationi del sig ... ...
Leggi Tutto
adrïano agg. [dal lat. Hadrianus o Adrianus, propr. «della città di Adria»], poet. – Del mare Adriatico; adriatico: E Pietro Peccator fu’ ne la casa Di Nostra Donna in sul lito adriano (Dante).
celentanese s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Adriano Celentano; proprio di Adriano Celentano. ◆ è bastata una manciata di canzoni e un punto di contatto: «C’era un ragazzo», una canzone che Celentano ...