Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 [...] si forma un vortice autonomo che può spingere le acque del Po fino alle coste istriane. I venti dominanti nel bacino adriatico sono la bora (NE) e lo scirocco (SE); frequenti sulle coste italiane sono anche il maestrale (NO) e sull’Albania il ...
Leggi Tutto
CASTELLAMMARE Adriatico
Roberto Almagià
Cittadina dell'Abruzzo, sviluppatasi nella seconda metà del sec. XIX, sulla sinistra della foce del Pescara, di fronte al vecchio centro di Pescara. Cresciuta [...] rapidamente, soprattutto come stazione balneare, fino a contare nel 1921 oltre 15.000 ab., fu poi fusa nel 1927 con Pescara, a costituire l'unico centro denominato Pescara, capoluogo della provincia omonima ...
Leggi Tutto
Corsa di ciclismo su strada, maschile e a tappe. Si svolge ogni anno dal 1966 nel mese di marzo e viene considerata il banco di prova per la Milano-Sanremo. Il percorso è variabile, tuttavia prevede sempre [...] la partenza da una località del Mar Tirreno e l’arrivo in una del Mar Adriatico, tradizionalmente San Benedetto del Tronto; qui si concludono tutte le edizioni dal 1967 (la prima è terminata a Pescara). Nota come “la corsa dei due mari”, è inserita ...
Leggi Tutto
Settore del Mar Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Deriva il nome da Adria, ma i romani lo chiamavano anche Mare Superum (Mare Inferum era il Tirreno). Comunica col Mediterraneo per il canale di Otranto. È lungo ca. 800 km e largo da 90 a 220 km. Nel Pliocene l'A. copriva buona parte della pianura del Po; il progressivo sollevamento (tuttora in corso) ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] nei ricordi di un gerarca, a cura di Emilio Gentile, Roma-Bari 1981, pp. 18-20.
29. Piero Marsich, Il nazionalismo, «L’Adriatico», 30 settembre 1911; P. M., Ciò che l’ora presente ammonisce, ibid., 9 ottobre 1911.
30. Si confronti per esempio Il ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] , pp. 19-79. Id., Venezia, il sale e la struttura economica e sociale della Dalmazia nel XV e XVI secolo, in Sale e saline nell'Adriatico, secc. XV-XX, a cura di Antonio Di Vittorio, Napoli 1981, pp. 145-156.
77. Listine, IV, pp. 128-129, 130.
78. B ...
Leggi Tutto
Fiume appenninico del versante adriatico (90 km). Nasce a 470 m s.l.m.; presso Sestino riceve le acque di alcuni affluenti; scorre attraverso un’ampia piana alluvionale fino alla sua foce nell’Adriatico, [...] a N di Pesaro dove è stato adattato a porto-canale della città ...
Leggi Tutto
Fiume appenninico del versante adriatico: è il maggior corso d’acqua del Piceno (110 km; bacino di 1400 km2). Ha origine nell’Alpe della Luna dai due rami sorgivi Meta e Auro, dai quali si denomina l’intero [...] corso del fiume. Dopo la confluenza del Candigliano scorre in un’ampia vallata e, attraverso fertili piane alluvionali, sfocia nell’Adriatico a S di Fano. Il corso principale e quello degli affluenti sono seguiti da antiche vie etrusche e romane e ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Adriatico (lunga 1,6 km, larga 450 m), nel gruppo delle Tremiti. Ha coste quasi tutte dirupate, tranne verso l’estremità nord-orientale e intorno alla Marina (a SO). ...
Leggi Tutto
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...