Adula Massiccio, in gran parte gneissico, delle Alpi Lepontine , tra il bacino idrografico del Ticino e del Reno . Interessato dal glacialismo, è compreso fra i passi di Greina (2357 m) e del San Bernardino (2065 m); la cima più alta è il Rheinwaldhorn (3402 m). Strabone e Tolomeo indicavano con ...
Leggi Tutto
Adoula ‹adulà›, Cyrille. - Uomo politico congolese (Léopoldville 1921 - Losanna 1978). Fu tra i fondatori del Mouvement national congolais, insieme a J. Ileo e a P. Lumumba ; da questo ultimo si distaccò nel 1959, assumendo una posizione assai moderata. Nell'agosto 1962 fu nominato presidente del ...
Leggi Tutto
ADULARIA. - Varietà del feldspato ortose, che trae il suo nome dal M. Adula (Grigioni). È subtrasparente o translucida, talvolta opalescente (pietra di luna). Comune nelle litoclasi delle rocce cristalline alpine; magnifici esemplari al Gottardo, Val Devero, Pfitsch, ecc. (v. feldspati). ...
Leggi Tutto
SAN BERNARDINO, Passo del (A. T., 20-21). - Passo alpino compreso tra il massiccio dell'Adula a ovest e il Pizzo Tambò a est. Unisce la Valle Mesolcina con la valle del Reno Posteriore. È uno dei valichi praticati dalla più remota antichità, come mostrano le tombe di Cataneda, di Andergia, ecc., le ...
Leggi Tutto
Sacoglossi Ordine di Molluschi Gasteropodi Opistobranchi marini (detti anche Ascoglossi), comprendente 11 famiglie con specie generalmente di [...] piccole dimensioni. Adula con denti disposti entro cavità o sacchi (aschi); la conchiglia è piccola, incolore, sottile, talvolta assente. ...
Leggi Tutto
Adèle, santa. - Fondatrice del monastero di Pfalzel presso Treviri [...] (m. 734 circa), supposta figlia di Dagoberto II; identificata con una badessa Adolana, o con una badessa Adula, che nel 722 fu visitata da s. Bonifacio. Festa, 24 dicembre. ...
Leggi Tutto
Reno (ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, [...] verso NE, ricevendo poi da sinistra il R. Posteriore, proveniente dal massiccio dell’Adula. Il fiume prosegue in direzione N, dapprima integralmente in territorio svizzero, poi ...
Leggi Tutto
MESOLCINA, Valle (.a. T., 20-21). - Fa parte del bacino idrografico del Ticino e appartiene al territorio del Cantone dei Grigioni (Svizzera). [...] della depressione costituente il Passo di S. Bernardino (m. 2003), compreso fra il massiccio dell'Adula a occidente, e il Pizzo Tambò, a oriente. Due alte catene chiudono la Valle ...
Leggi Tutto
LEVENTINA, VALLE (A. T., 20-21). - È la valle del Ticino, fra Airolo e la confluenza del torrente Brenno, compresa nella Svizzera (Canton Ticino). Si apre nelle Alpi Lepontine, [...] tratto dietro questa catena, oltre la Val Blennio, s'innalzano le alte vette dell'Adula; nell'ultima parte la valle è dominata dalle cime del Gottardo. Il versante sud-occidentale ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero. – Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani. Terminati gli studi liceali, [...] quale non ebbe figli, condirettrice insieme a Teresa Bontempi del periodico di Bellinzona l'Adula, che si batteva per la difesa dell’italianità del Canton Ticino. Nel febbraio 1922 ...
Leggi Tutto
adulare v. tr. [dal lat. adulari] (io adùlo, ecc.; meno corretto àdulo, ecc.). – Lodare esageratamente per compiacenza, per interesse o bassezza d’animo: adulare i potenti, adulare i superiori; lo adulava ...