aerodinamica Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi [...] urto e nello strato limite. La necessità di ridurre al minimo gli effetti del riscaldamento aerodinamico (o cinetico) del veicolo esige l’adozione di forme tozze sia per le ali sia ... ...
Leggi Tutto
EQUAZIONI DIFFERENZIALI (v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714) Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica [...] nei fenomeni intorno a noi. Processi complessi, come per es. turbolenze (in aerodinamica, meteorologia, dinamica dei fluidi), shock waves (nella dinamica dei gas), cambiamenti di ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque [...] superata nei moti piani ricorrendo al metodo odografico, di cui già si è fatto cenno in "aerodinamica subsonica" e che può essere applicato in due modi diversi: l'uno è quello già ... ...
Leggi Tutto
transonico, campo In aerodinamica, il campo compreso fra una velocità immediatamente subsonica (intorno a mach 0,8) e una immediatamente supersonica (intorno [...] in cui si verificano in forme e misure più vistose i fenomeni di grande perturbazione aerodinamica dovuti alla crisi di compressibilità dell’aria e il cui attraversamento, prima di ... ...
Leggi Tutto
deportanza In aerodinamica, portanza negativa, ossia componente della portanza, agente nello stesso verso del peso, su un’ala in volo rovescio (v. fig.). ...
Leggi Tutto
superaerodinamica L’aerodinamica alle bassissime densità presenti alle altissime quote. Flusso superaerodinamico Denominazione del flusso aerodinamico quando il cammino libero medio delle molecole del gas è maggiore delle dimensioni del corpo in moto. ...
Leggi Tutto
disruttore In aerodinamica, dispositivo (detto anche diruttore) usato in passato per aumentare la turbolenza nello strato limite in corrispondenza alla superficie dell’ala, allo scopo di arretrare il più possibile il punto di distacco della corrente dall’ala stessa con conseguente aumento della ...
Leggi Tutto
, la b. s. (o del suono) è il complesso di difficoltà aerodinamiche che un corpo (in particolare un velivolo) in moto in un mezzo gassoso (per es. nell’aria) deve vincere perché la sua velocità possa superare quella del suono nel mezzo considerato. La resistenza offerta dal mezzo gassoso, pur ...
Leggi Tutto
aerodinàmica s. f. [comp. di aero- e dinamica, sul modello del fr. aérodynamique]. – Parte della meccanica che studia i fenomeni che s’accompagnano al moto dell’aria e al moto dei corpi in essa immersi, ...
aerodinàmico agg. [tratto da aerodinamica] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’aerodinamica: resistenza aerodinamico; campo aerodinamico, genericam., la configurazione che assume, intorno a un corpo in moto ...