stereotopògrafo [Comp. di stereo- e topografo] Nell'aerofotogrammetria, stereorestitutore analogico a proiezione meccanica oppure ottico-meccanica, ora di scarso uso. ...
Leggi Tutto
aerofotogeologia Termine con il quale si designa l’applicazione dell’aerofotogrammetria alla geologia; ha diversi sinonimi: ‘interpretazione aerofotogeologica’, ‘fotointerpretazione geologica’ ecc. L’osservazione di coppie di fotografie allo stereoscopio permette di ricostruire il rilievo di aree ...
Leggi Tutto
AEROFOTOGEOLOGIA. - È un termine introdotto di recente con l'applicazione dell'aerofotogrammetria alla geologia e ha diversi sinonimi: interpretazione aerofotogeologica, [...] of photointerpretation, VIII, International institute for aerial survey and earth sciences, Enschede 1970; E. Amadesi, Fotointerpretazione e aerofotogrammetria, Bologna 1975. ... ...
Leggi Tutto
strisciata [Der. del part. pass. strisciato di strisciare (→ strisciamento)] Nella fotogrammetria, e spec. nell'aerofotogrammetria, la serie di fotogrammi consecutivi che si riferiscono a una medesima striscia di terreno: v. fotogrammetria: II 716 c. ...
Leggi Tutto
stereocartografo Apparecchio analogico di restituzione fotogrammetrica, a proiezione meccanica, adoperato in particolare nel campo dell’aerofotogrammetria; ha oggi interesse storico, essendo stato sostituito da restitutori di tipo analitico asserviti all’elaboratore elettronico. ...
Leggi Tutto
fotogrammetria Metodo di rilevamento planimetrico e altimetrico del terreno, che impiega determinate vedute fotografiche del terreno stesso. Si parla di [...] le fotografie (detti allora restitutori universali) oppure soltanto per riprese aeree (restitutori aerofotogrammetrici). 2. F. terrestre e aerea Nella f. terrestre le operazioni di ...
Leggi Tutto
aerofotogrammetrìa s. f. [comp. di aero- e fotogrammetria]. – Parte della fotogrammetria che si occupa dei dispositivi e dei metodi atti alla presa e alla restituzione di aerofotografie della superficie ...