aeromobile
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia on line
aeromobile
Termine generico per indicare ogni macchina aerea che, utilizzando la sostentazione statica o dinamica (o entrambe), sia capace di sostenersi e muoversi nell’aria. La suddivisione di base dell’a. si riferisce proprio al tipo di sostentazione e distingue l’aerostato (➔), a sostentazione statica, dall’aerodina (➔), a sostentazione dinamica. Il codice della navigazione (riformato per quanto riguarda laCATEGORIE
trasporti aerei
Enciclopedia on line
CATEGORIE
trasporti aerei
Enciclopedia on line
ricognitore
Nell’aviazione militare, aeromobile impiegato per raccogliere informazioni sulla situazione e sulle attività dell’avversario, utilizzando idonee apparecchiature fotografiche, cinematografiche, televisive, [...] radio e radar nonché sensori optoelettronici per la discriminazione delle radiazioni elettromagnetiche e termiche individuate; in particolare, r. strategico, velivolo ipersonico stratosferico, progettatoCATEGORIE
tecnologia bellica
trasporti aerei
Enciclopedia on line
aeromodello
Modello volante di aeromobile di piccole dimensioni, costruito a scopo di studio o di gara. Gli a. si dividono in motomodelli, modelli a elastico, veleggiatori. Nei motomodelli il propulsore (di norma [...] l’elica) è azionato da un motore a scoppio con accensione a scintilla o spontanea. Quando non siano collegati con l’operatore, i motomodelli si dicono in volo libero. Viceversa, un modello vincolato èCATEGORIE
hobbies
TAG
Enciclopedia on line
elicottero
Aeromobile, aerogiro, fornito di un’elica (o più eliche) ad asse verticale, chiamata rotore, che ne assicura la sostentazione e la traslazione. Cenni storici Preconizzato da Leonardo, l’e. fu costruito [...] che lo pilotò felicemente nel primo volo (14 settembre 1939). I successivi perfezionamenti hanno fatto dell’e. un aeromobile la cui versatilità lo rende adatto a impieghi diversi. Aerodinamica Nell’e. la forza sostentatrice (portanza) e quellaCATEGORIE
industria aeronautica
trasporti aerei
Enciclopedia on line
aerostato
Aeromobile a sostentazione statica di solito costituito da un involucro, contenente il gas, al quale è appesa la cabina (navicella) per l’equipaggio. Si sostiene grazie alla spinta aerostatica, diretta [...] verso l’alto, che è pari alla differenza tra il peso del volume d’aria occupato dall’involucro e il peso del gas di riempimento; più esattamente la forza ascensionale totale generata da un a. è ugualeCATEGORIE
trasporti aerei
Enciclopedia on line
aerodina
Aeromobile più pesante dell’aria, la cui sostentazione è ottenuta mediante un’azione aerodinamica sulle superfici del mezzo. È quindi dotata di un ‘organo sostentante’ capace di interagire con l’aria circostante [...] in modo da generare la spinta ascensionale necessaria al volo (➔ portanza). Esistono a. munite di un organo motopropulsore e quelle in cui tale organo è assente. Alla prima categoria appartengono i motoalianti,CATEGORIE
industria aeronautica
trasporti aerei
Enciclopedia on line
dirigibile
Aeromobile a sostentazione statica (aerostato), capace di compiere evoluzioni autonomamente per effetto di gruppi propulsori e di superfici stabilizzatrici e di comando; in marcia, oltre la spinta statica [...] e la resistenza all’avanzamento, si possono avere forze aerodinamiche, portanti o no. Aspetti tecnici Le parti essenziali costituenti un d. sono: l’ involucro, che contiene il gas sostentatore, ha sempreCATEGORIE
trasporti aerei
trasporti nella storia
Enciclopedia on line
gettosostentato
Aeromobile la cui sostentazione è data da getti, originati in particolare da turboreattori, che bilanciano il peso dell’aeromobile stesso; esso può quindi atterrare o decollare verticalmente. Il g. può [...] essere dotato di motori con ugelli di scarico orientabili che, a seconda della posizione, forniscono la spinta verticale e/o quella orizzontale, oppure di un sistema misto comprendente gettosostentatoriCATEGORIE
trasporti aerei
Enciclopedia on line
autogiro
Aeromobile, detto anche giroplano, nel quale la sostentazione è ottenuta tramite una o più eliche in autorotazione, disposte con asse pressoché verticale; il complesso delle eliche sostentatrici, chiamato [...] rotatore, è mantenuto in autorotazione dalla velocità di traslazione impressa all'a. da un normale gruppo motopropulsore con motore ed elica. L'a. ha perduto del tutto importanza con l'avvento dell'elicotteroCATEGORIE
trasporti aerei