Intervista a padre Enzo Fortunato È come se padre Enzo Fortunato non si fosse ancora abituato alla bellezza degli affreschi di Giotto e Cimabue sulle pareti della basilica francescana. Li osserva con inalterato stupore e, nonostante sia ad Assisi da ...
Leggi Tutto
A Milano un importante ciclo di affreschi del Trecento è stato riscoperto in modo fortuito negli appartamenti dell'arcivescovo Angelo Scola in seguito a una perdita d’acqua nella grondaia, che aveva causato danni nelle pareti nel 2011, ma dei piccoli ...
Leggi Tutto
Chissà se questa, alle pendici del monte Somma, è la villa in cui il 19 agosto del 14 d.C. il primo imperatore romano, Gaio Giulio Cesare Ottaviano, insignito Augusto, spirò.Tacito e Svetonio, vissuti all’inizio del I secolo d.C., narrano che l'imper ...
Leggi Tutto
Sono rimasti ‘addormentati’ per secoli nel Complesso monastico dei Santi Quattro Coronati a Roma, coperti da una coltre di tempera azzurrina, in un ampio ambiente al primo piano che le monache agostiniane adibivano a stireria; poi nel 1996, grazie al ...
Leggi Tutto
Sono centinaia i reperti provenienti Pompei ed Ercolano volati a Londra per una attesissima mostra al British Museum, Life and death in Pompeii and Herculaneum, aperta fino alla fine di settembre. Rilievi [...] marmorei, affreschi, mosaici, oggetti di uso ...
Leggi Tutto
affrescare v. tr. [der. di affresco] (io affrésco, tu affréschi, ecc.). – Dipingere ad affresco: affrescare una parete; la cappella Brancacci del Carmine affrescata da Masaccio. ◆ Part. pass. affrescato, ...
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna). – Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta già morto (Pini, 2010, pp. 33 s.).
A lungo considerato dalla letteratura...
VIVIANI, Antonio, detto il Sordo di Urbino. – Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835).
Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. Giovanni Baglione (1642, p. 103) e Giulio Mancini (1617-1621,...