affresco Tecnica pittorica consistente nello stendere colori diluiti con acqua su uno strato di intonaco fresco che, asciugandosi, forma una superficie dura e compatta che fissa il colore (➔ pittura). ...
Leggi Tutto
AFFRESCO (ν. vol. Ι, p. 100). - I progressi nelle conoscenze tecnologiche dei materiali antichi, un rilevante incremento degli scavi e alcune eccezionali scoperte hanno ampliato [...] e della fluorescenza a raggi X, ha appurato in modo inequivocabile che si tratta di affresco. Manca un legante organico, e l'intonaco, che in epoca prepalaziale era di puro fango ... ...
Leggi Tutto
AFFRESCO. - Derivazione da a fresco, ossia pittura eseguita su intonaco ancora fresco. I colori vengono fissati non dalla loro penetrazione nella porosità della parete agevolata [...] , che sta ad indicare la presenza di calce in essi, ossia del tipico medium dell'affresco. A Pompei e ad Ercolano, specie nell'interno delle stanze, si è riscontrato un minor ... ...
Leggi Tutto
La tentazione di rimuovere le pitture murali, che per la loro stessa natura dovrebbero essere inamovibili, ha radici antiche: già Vitruvio e Plinio il Vecchio raccontano di alcune pareti dipinte portate via da Sparta nel 59 a.C.; nel tempo modi e tec ...
Leggi Tutto
QUARANTA MARTIRI, santi. - Un affresco del sec. VII-VIII in un oratorio precedente la chiesa di S. Maria Antiqua nel Foro Romano narra la storia dei Quaranta Martiri di Sebaste (Armenia), condannati a rimanere, in pieno inverno, dentro uno stagno agghiacciato, avendo in una vicina casa un bagno ...
Leggi Tutto
LUCIFERO. - La stella del mattino. Un affresco nella tomba U sotto la basilica di S. Pietro in Vaticano raffigura L. e Vespero, la stella della sera, personificati come fanciulli ignudi, con la funzione di simboli cosmici del ciclo della vita umana. È singolare come L. sia posto a O, anziché a E, e ...
Leggi Tutto
EURYNOMOS (Εὐρύνομος). - Dèmone infernale rappresentato da Polignoto nell'affresco della Nèkyia nella Lesche degli Cnidî a Delfi (Paus., x, 28, 7). Secondo le guide [...] personificazione della putrefazione. Pausania afferma che era sconosciuto nella letteratura epica. Nell'affresco appariva seduto sulla carcassa di un avvoltoio, con la pelle di un ... ...
Leggi Tutto
EURYMACHOS (Εὐρύμαχος). - Figlio di Antenore. Era raffigurato nell'affresco dell'Ilioupèrsis di Polignoto, nella Lesche degli Cnidî a Delfi, seduto su di una pietra davanti alla casa del padre, in atteggiamento dolente (Paus., x, 27, 3). Appare in duello contro un greco, sopra un guerriero caduto, ...
Leggi Tutto
sinòpia Terra rossa con la quale, nella tecnica dell'affresco, si tracciano sull'arriccio (cioè lo strato preparatorio che serve da supporto all'intonaco finale) [...] la Seconda guerra mondiale, soprattutto in seguito alle grandi campagne di restauro, con distacco di affreschi del 13°-15° sec. (Museo delle Sinopie a Pisa), che hanno rivelato i ... ...
Leggi Tutto
Altichièro. - Pittore veronese operoso a Verona e [...] superato in una visione profondamente nuova. All'arte di A. è informata tutta la serie di affreschi dell'oratorio di S. Giorgio (c. 1380) sul sagrato del Santo, ove per lo meno la ...
Leggi Tutto
affrésco s. m. [dalla locuz. (dipingere) a fresco] (pl. -chi). – 1. Tecnica di pittura murale che consiste nello stendere i colori, precedentemente macinati e diluiti in acqua, su uno strato di intonaco ...
affrescare v. tr. [der. di affresco] (io affrésco, tu affréschi, ecc.). – Dipingere ad affresco: affrescare una parete; la cappella Brancacci del Carmine affrescata da Masaccio. ◆ Part. pass. affrescato, ...