Africa Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez [...] delle popolazioni locali. I Romani costituiscono la provincia di Africa, cui viene poi aggiunta la Numidia (A. Nova). L’intera provincia è detta, nell’ordinamento augusteo, A ... ...
Leggi Tutto
(Afrĭca). - Provincia dell'impero romano. Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente africano, [...] 46 a. C.), la Numidia ricevette uno stabile statuto provinciale col nome di Africanova, per distinguerla appunto dalla proconsularis; la distinzione fu soppressa da Augusto nel 25 ... ...
Leggi Tutto
Sallùstio Crispo, Gaio (lat. C. Sallustius Crispus). - Storico romano (n. Amiterno 86 a. C. - m. forse 35 [...] Farsalo lo reintegrò nel senato (48). Fu con Cesare in Africa ed ebbe il governo della Numidia (detta Africanova). Morto Cesare, forse anche prima, si ritirò dalla vita politica ...
Leggi Tutto
Numidia (lat. Numidia) Antica regione dell’Africa nord-occidentale, tra la [...] fratello di Giugurta. A Gauda successe Iempsale, il cui figlio, Giuba I, fu sconfitto a Tapso (46) come pompeiano. La N. divenne allora provincia romana con il nome di AfricaNova. ... ...
Leggi Tutto
Bulla Regia (arabo Ḥammām Darrajĭ) Antico centro della [...] . La città di origine indigena, fu, nel quadro della nuova provincia romana di AfricaNova, oppidum liberum (città non tributaria), poi municipio e infine, sotto Adriano, colonia ...
Leggi Tutto
PROVINCIA. - Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento [...] notevolmente ingrandita: si erano aggiunte tutte le Gallie fino alle rive del Reno, l'Africanova, già regno di Numidia, l'Egitto, la parte occidentale e nord-occidentale della ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE. - Il dominio provinciale di Roma cominciò a formarsi nel corso delle guerre puniche: nel 227 a.C. furono create la Sicilia e la Sardinia et Corsica, nel 179 la Hispania Citerior e la [...] si formarono la Siria e la Cilicia. Cesare aggiunse la Numidia, con il nome di AfricaNova, e le «tre Gallie», la cui conquista è narrata nei celebri Commentarii;, con Augusto, si ...
Leggi Tutto
settentrionale tra il IV e il VII secolo INTRODUZIONE di Enrico Zanini La storia dell'Africa settentrionale tra il V e il XVI secolo può essere sintetizzata in tre grandi fasi [...] della nuova provincia romana di AfricaNova, oppidum liberum (città non The Survival and Fall of the Classical City in Late Roman Africa, in J. Rich (ed.), The City in Late ... ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa PREMESSA di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum (così i Romani [...] In tale occasione, al primitivo nucleo della provincia fu annessa la Numidia, denominata AfricaNova, con capitale Zama; ma fu anche intrapreso, con maggiore successo, il rilancio ... ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo Sommario: La geografia ecclesiastica ▭ Il numero dei cristiani entro [...] presenti, cinquantacinque (più due) vengono dalla Proconsolare (trentuno dell’Africa Vetus e ventiquattro dell’AfricaNova, ossia la Numidia orientale e la Bizacena), cinque dalla ...
Leggi Tutto
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. novus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole varietà...
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antiquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda; abito...