AfricaEquatorialeFrancese Fino al 1958 possedimento francese comprendente i territori del [...] che aveva sede a Brazzaville . Il primo stanziamento francese sull’estuario del Gabon risale al 1839, ma dell’Africa Centrale, cui fece seguito la più ampia Unione africano- ... ...
Leggi Tutto
SARA. - Tribù negra dell'AfricaEquatorialeFrancese, stanziata sul Bahr Sara, afluente dello Sciari. La regione ha una popolazione molto densa. I Sara, il cui numero è intorno al milione, si dividono in varie tribù secondarie, tra cui ricordiamo i Madjingai, Goulai, M'bai, Toumak, ecc. I Sara sono ...
Leggi Tutto
MUSGU. - Popolo negro stanziato sul medio Logone (AfricaEquatorialeFrancese) appartenente al gruppo linguistico Kanuri. Sono d'aspetto assai rozzo e primitivo, ma rappresentano la civiltà tipica degli agricoltori sudanesi poco toccata dai più recenti influssi berberi o fulbè. In comune con altri ...
Leggi Tutto
Boganda, Barthélemy Leader nazionalista dell’Africaequatorialefrancese (n. Bobangui 1910-m. 1959). Nativo dell’Ubanghi-Sciari (od. Rep. Centrafricana), ex prete cattolico, fondò un popolare partito anticoloniale (1949). Fallito il suo sogno di indipendenza per un’AEF unita, si concentrò sul nativo ...
Leggi Tutto
Africa Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez [...] Capo Xaafuun (51°23′ long. E Gr.) nel Corno d’Africa. Fra questi punti l’A. si stende per circa 8100 km 1910: formazione dell’A. EquatorialeFrancese. 1911-1920 1912: Tripolitania ... ...
Leggi Tutto
AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE (I, p. 812). - I territorî che costituiscono l'A. O. F. coprono, secondo un censimento del 1944, un'estensione di kmq. 4.701.575 [...] , nel corso della seconda Guerra mondiale, un destino opposto a quello dell'AfricaEquatorialeFrancese, essendo rimasta fedele al governo di Vichy quando la Francia, nel giugno ... ...
Leggi Tutto
Centrafricana, Repubblica Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, [...] Bangui), mentre la capitale è anche dotata di un buon aeroporto. storia Parte dell’AfricaEquatorialeFrancese (con il nome di Ubanghi-Sciari), la Repubblica C. ottenne nel 1960 l ... ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57). - Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo del 30 luglio 1934: il tracciato segue il 25° meridiano Est (confine [...] a sud fino a 18°45′ lat. N. dove incrocia la linea di confine con l'AfricaEquatorialeFrancese e il Sudan. Restano in territorio libico una parte del Gebel Auenát con alcuni pozzi ...
Leggi Tutto
(A. T., 109-110-111). - Con questo nome si usa designare tutta la regione costiera dell'Africa occidentale bagnata dall'Oceano Atlantico, che va dal Capo Sierra Leone (8°30′ lat. [...] Capo S. Caterina a S. del Capo Lopez nell'attuale Colonia del Gabon (AfricaEquatorialeFrancese). La ricognizione generale della costa di Guinea si chiude coi memorabili viaggi di ... ...
Leggi Tutto
Gabon Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea [...] (da cui il nome della capitale), il G. fece poi parte dell’AfricaEquatorialeFrancese. Indipendente dal 1960, il paese godette di una sostanziale stabilità politica prima con ... ...
Leggi Tutto
ciadiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Ciad (fr. République du Tchad), stato dell’Africa centro-settentr., comprendente un vastissimo territorio (che ingloba la parte nord-orientale del ...
gabonése agg. e s. m. e f. – Del Gabon ‹ġabõ′›, dal 1910 al 1958 Africa Equatoriale Francese (Afrique Équatoriale Française) e quindi, dal 1960, repubblica indipendente. Come sost., abitante o nativo della ...