Africa Orientale Italiana Nome con il quale venne designato nel 1936 il complesso dei territori costituito dai possedimenti coloniali italiani della Somalia, della Colonia [...] da parte di Inghilterra e Francia . Dopo la Seconda guerra mondiale al posto dell’Africa Orientale Italiana subentrarono il regno di Etiopia, l’Eritrea e la Somalia, per 10 anni ... ...
Leggi Tutto
PAI Sigla di Polizia dell’AfricaItaliana, corpo istituito nei territori coloniali italiani dell’Africa dopo la conquista dell’Etiopia (1936). Durante la Seconda guerra mondiale assolse compiti militari e di polizia anche nel territorio nazionale; fu soppresso nel 1945. ...
Leggi Tutto
Africa Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez [...] . 1935-36: guerra d’Etiopia; i territori dell’impero entrano a far parte dell’Africa Orientale Italiana con l’Eritrea e la Somalia. Sorgono in A. e nel resto del mondo movimenti ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] - 10 dicembre 1944 Presidente I. Bonomi; interno, esteri (dal 20 luglio 1944) e Africaitaliana, I. Bonomi ad interim; grazia e giustizia, U. Tupini; finanze, S. Siglienti; tesoro ...
Leggi Tutto
Libia Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’ [...] livelli di reddito pro capite dell’Africa, anche per la scarsa numerosità della la poesia nel corso della dominazione turca e di quella italiana con ‛A. ar-Raḥīm al-Maghbūb, A. al- ... ...
Leggi Tutto
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 [...] in una serie di campagne in Asia (47), in Africa (46), dove morì Catone, e in Spagna (45) monarchico e nel 1946 accolse la Costituente italiana. 17. Il dopoguerra Con la liberazione ... ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879). - Nel decennio 1931-40 lo sviluppo edilizio di Napoli, favorito dall'importanza sempre maggiore che il suo porto era andato assumendo rispetto ai [...] arrivo e il 15% in partenza. La bandiera italiana, come di consueto, vi è rappresentata in misura il teatro di guerra si avvicinava dall'Africa alla Sicilia e alla penisola. Fra le ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505). - Estensione (p. 505). - La superficie della regione, che era di 19.274 kmq. nel 1936, in seguito a ritocchi delle circoscrizioni amministrative è ora di 19.346 [...] al 1943, notevole intensità i traffici con le isole Egee e meno quelli con l'Africaitaliana; importazione di carbone, petrolî e prodotti varî dai paesi europei del nord-ovest e d ...
Leggi Tutto
VIGONI, Giuseppe. - Viaggiatore. Nato a Sesto S. Giovanni (Milano) il 9 luglio 1846; morto a Milano il 15 febbraio 1914. Frequentò le università [...] . Colonialista dei più preparati ed entusiasti, fu strenuo sostenitore della penetrazione italiana in Africa, che incoraggiò e protesse con tutti i mezzi. Temperamento ribelle sia ...
Leggi Tutto
etno-chic agg. inv. Relativo a uno stile d’abbigliamento ricercato, guarnito da elementi etnici. ◆ Nicola Daniele, produttore marchigiano di accessori etno-chic da cui si riforniscono molti stilisti per ...
megavertice (mega-vertice), s. m. Incontro al vertice di grande importanza, nel quale si riuniscono rappresentanti di molti Stati o istituzioni. ◆ Nei mega-vertici che hanno preceduto la guerra, l’Onu ...