Africannationalcongress (ANC)
Africannationalcongress
(ANC) Partito politico sudafricano. Principale forza del nazionalismo nero in Sudafrica, fu fondato nel 1912, ispirandosi alla non-violenza [...] ghandiana, per promuovere i diritti politici dei neri al di là delle divisioni etniche. Capofila nella lotta antirazzista (➔ ) in base ai principi della Freedom charter del 1955, fu dichiarato fuorilegge ...
Leggi Tutto
National party (Afrikaans nasionale party)
National party
(Afrikaans nasionale party) Partito del Sudafrica, governò il Paese dal 1948 al 1994. Fondato dal generale J.B.M. Hertzog nel 1914, divenne [...] razziale attraverso l’. Nelle prime elezioni multirazziali (1994) fu sconfitto dall’Africannationalcongress. Lasciato il governo di unità nazionale (1996), prese il nome di New national party (1998), ma in crisi di consensi si sciolse nel 2005. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] fu gradualmente privata dei pochi diritti di cui aveva goduto; per difenderne le prerogative fu costituito nel 1912 l’AfricanNationalCongress (ANC), che non poté però impedire l’anno seguente l’approvazione di una legge che vietava ai neri l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] politico, il Northern Rhodesia Congress, poi Northern Rhodesia AfricanNationalCongress (NRANC), presieduto da H e altri elementi radicali avevano dato vita (1958) all’United National Independence Party (UNIP), che nelle elezioni che precedettero l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe; è un’enclave della Repubblica Sudafricana.
Il territorio corrisponde al settore più elevato dell’Africa meridionale, avendo i suoi vertici nei Monti dei Draghi (Thabana Ntlenyana, [...] Repubblica Sudafricana, negli anni 1970 il governo si schierò contro la politica dell’apartheid e appoggiò l’AfricanNationalCongress (ANC); Pretoria rispose chiudendo la frontiera (1986). L’isolamento di Jonathan facilitò il colpo di Stato militare ...
Leggi Tutto
Scrittrice sudafricana (Springs, Transvaal, 1923 - Johannesburg 2014). Le grandi qualità inventive e stilistiche della sua prosa la collocano tra i pochi romanzieri di lingua inglese capaci di dar vita [...] ha animato il suo impegno politico, concretizzatosi con la militanza nell’Africannationalcongress di Nelson Mandela. Nel 1987 fu tra i fondatori del Congress of South African writers, associazione con lo scopo di promuovere la letteratura tra le ...
Leggi Tutto
Uomo politico sudafricano (n. Soweto 1952). Sindacalista e attivista per i diritti umani, cofondatore del Sindacato nazionale dei minatori e membro di spicco dell’AfricanNationalCongress (ANC), ha rivestito [...] un ruolo cruciale nelle trattative che hanno posto fine all’apartheid e condotto nel 1994 il Paese alle prime libere elezioni. Uomo fidato di N. Mandela, dal 1991 al 1997 è stato segretario generale dell’ANC, ...
Leggi Tutto
SWAZILAND
*
Giampaolo Calchi Novati
(XXXIII, p. 118; App. III, II, p. 887; IV, III, p. 570)
Al censimento del 1986 la popolazione era di 681.059 ab., saliti a circa 823.000 a una stima del 1992; il [...] dello S. contro basi o esponenti dell'AfricanNationalCongress, e solo nel 1986 il governo protestò , Oxford 1982; A.R. Booth, Swaziland. Tradition and change in a Southern African kingdom, Hampshire 1983; R. Davies, D. O'Meara, S. Dlamini, The ...
Leggi Tutto
KAUNDA, Kenneth David
Giampaolo Calchi Novati
Uomo politico zambiano, nato a Lubwa il 28 aprile 1924, in una missione della Chiesa di Scozia. Suo padre era di origine nyasa, ma K. fu cresciuto fra i [...] Bemba. Ha fatto studi da insegnante. Nel 1950 fondò a Lubwa la sezione locale dell'AfricanNationalCongress (ANC), di cui nel 1953 divenne segretario generale a livello nazionale. Nel 1958 operò una scissione fondando un nuovo partito che assunse la ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] di disoccupazione; la persistente povertà; la soverchiante egemonia, nel governo nazionale e in molti di quelli provinciali, dell'AfricanNationalCongress (ANC), un partito-Stato che, se da un lato si era dimostrato in grado di rappresentare la ...
Leggi Tutto