afrikaner Discendenti dei coloni europei, soprattutto olandesi e fuoriusciti protestanti da Francia e Germania, che si stabilirono nell’Africa del Sud fin dal sec. 17°. Dalla colonia del Capo (britannica dal 1809), si spostarono verso N per sfuggire al controllo inglese e fondarono le repubbliche di ...
Leggi Tutto
(o Africander o Oude-Ram Afrikaner) Dinastia creola dei nama (➔ khoisan). Originata dall’unione fra khoikhoi e schiavi rurali dei bianchi della colonia del Capo, all’inizio del 19° sec. migrò sotto la guida di Jager A. verso l’Africa del Sud-Ovest (od. Namibia), costituendovi una rudimentale ...
Leggi Tutto
Orange, Stato libero dell’ Repubblica boera (➔ afrikaner) nell’od. Sudafrica. Dopo il 1836 coloni boeri si insediarono tra i fiumi Orange e Vaal e resistettero poi agli inglesi, che occuparono la regione nel 1848 per ritirarsi in seguito a causa di conflitti con i sotho, permettendo così ai boeri ( ...
Leggi Tutto
Vorster, Balthazar Johannes Politico sudafricano (Jamestown 1915-Città del Capo 1983). Esponente afrikaner della destra nazionalista, deputato (1953), fautore dell’inasprimento dell’apartheid, da ministro della Giustizia (1961) rese il regime più repressivo. Primo ministro (1966-78), perseguì una ...
Leggi Tutto
anglo-boera, guerra Conflitto del 1899-1902 fra Gran Bretagna e repubbliche boere (➔ afrikaner) di Transvaal (o Repubblica Sudafricana, protagonista nel 1880-81 di una prima guerra a.-b.) e Orange, che negavano i diritti politici ai bianchi non olandesi. Questi ultimi, perlopiù inglesi, erano detti ...
Leggi Tutto
Botha, Pieter Willem Politico sudafricano (Paul Roux 1916-Wilderness 2006). Nato in una famiglia afrikaner nazionalista, lasciò gli studi e lavorò nel National party (NP). Più volte ministro dal 1958, fu primo ministro (1978-84), poi presidente della Repubblica (1984-89). Salvaguardò l’apartheid e ...
Leggi Tutto
trek Termine usato in Sudafrica per indicare l’espansione dei contadini e allevatori migranti afrikaner (o boeri) dalla regione del Capo verso nord-est a partire dal 18° sec., contendendo terra e pascoli prima alle comunità khoisan, spesso assoggettate a regimi di semischiavitù, e quindi ...
Leggi Tutto
, Antjie Poetessa, scrittrice, traduttrice, giornalista sudafricana, nata a Kroonstad (Free State) il 23 ottobre 1952 da genitori afrikaner. È la massima voce poetica sudafricana [...] scrittrice su sé stessa e sulla propria collocazione in Sudafrica come bianca, afrikaner, dissenziente. La grammatica del corpo sfocia di frequente nell’evocazione del paesaggio ... ...
Leggi Tutto
Verwoerd, Hendrick Frensch Politico sudafricano (Amsterdam 1901-Cape Town 1966). Eletto al Senato nel 1948 col Partito nazionalista afrikaner, fu l’ideologo del sistema dell’apartheid, presiedendo alla sua attuazione in qualità di ministro degli Affari dei nativi (africani), tra il 1950 e il 1958, ...
Leggi Tutto
Strijdom ‹strèidom›, Johannes Gerhardus. - Uomo politico sudafricano (Willowmore, Provincia del Capo, 1893 - [...] enciclopedia/citta-del-capo/">Città del Capo 1958); intransigente sostenitore dei privilegi degli Afrikaner, deputato per il Partito nazionalista dal 1929, dopo la fusione di quest ...
Leggi Tutto
afrikànder (o africànder o afrikàner) s. m. e f. [dall’afrikaans afrikaander]. – Nativo o abitante del Sud Africa di origine europea, spec. olandese; è sinon. di boero.