Agàtocle (gr. ᾿Αγαϑοκλῆς, lat. Agathŏcles). - Tiranno diSiracusa [...] , s'impadronì con una sanguinosa rivolta del potere (316). Divenuto in tal modo tiranno diSiracusa, si adoperò a ridurre a unità la Sicilia greca e a respingere le minacce che ... ...
Leggi Tutto
Calabria Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha [...] 4° sec. a.C.) e contro AgatoclediSiracusa, raggiungendo nel 3° sec. la maggiore da é, ó, ìe ùo da è, ò, in presenza di i, u originari nella sillaba finale), nella seconda e, o ...
Leggi Tutto
Bruzi (lat. Bruttii) Popolazione italica che durante il 4° sec. a.C. si stabilì nel territorio dell’attuale [...] ( Bruzio). Combatterono contro Alessandro d’Epiro e contro AgatoclediSiracusa . Formarono una confederazione di città (Consentia, Aufugum, Bergae, Besidiae, Ocriculum e altre ...
Leggi Tutto
Ofèlla (gr. 'Oϕέλλας, lat. Ophellas). - Generale macedone (sec. 4º a. C.) nell'esercito di Alessandro Magno. Conquistò (322) [...] None" uri="/enciclopedia/cirene/">Cirene per conto di Tolomeo I, ma presto si rese indipendente e fece alleanza con AgatoclediSiracusa contro Cartagine col patto che egli avrebbe ... ...
Leggi Tutto
Lanassa (gr. Λάνασσα). - Figlia (sec. 3º a. C.) diAgatoclediSiracusa ; [...] ) a Pirro, cui portò in dote l'isola di Corcira. Separatasi dal marito (292 circa), si ritirò Poliorcete, che poi sposò. Suo figlio Alessandro successe a Pirro sul trono di Epiro . ... ...
Leggi Tutto
Milazzo Comune della prov. di Messina (24,2 [...] città. Conquistata nel 426 a.C. dagli Ateniesi, nel 315 a.C. fu presa da AgatoclediSiracusa ; ritornò poi sotto Messina. Nel 260 a.C., durante la prima guerra punica, nelle acque ... ...
Leggi Tutto
Ecnomo (gr.῎Εκνομος) Promontorio sulla costa meridionale della [...] , sopra Licata ). Vi furono combattute due importanti battaglie: nella prima (310 a.C.), AgatoclediSiracusa fu sconfitto da Amilcare; la seconda (256 a.C.), vinta da Lucio Manlio ...
Leggi Tutto
Adèrbale (gr. ᾿Ατάρβας, lat. Adherbal -ălis). - Nome di due capitani cartaginesi: 1. Nel 307 a. C. assediò in [...] ="None" uri="/enciclopedia/tunisi/">Tunisi i resti del corpo di spedizione greco condotto in Africa da AgatoclediSiracusa e da questo lasciato agli ordini del figlio Arcagato. 2 ... ...
Leggi Tutto
Dùride di Samo. - Storico ed erudito greco (340 circa - 260 a. C. circa), discepolo di Teofrasto; fu anche [...] a. C. alla battaglia di Curupedio (281), e una storia diAgatocle, tiranno diSiracusa . Scrisse anche di letteratura e di musica e, primo, si occupò di storia dell'arte. Le sue ... ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA. - Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] perdurano da circa il 550 sino al momento della conquista della città per opera diAgatoclediSiracusa, che prelude all'occupazione da parte dei Romani (circa 277), con una breve ...
Leggi Tutto
fortuna s. fortuna [lat. fortūna, der. di fors fortis «caso, sorte»]. – 1. Propriam., nome di un’antica divinità romana, personificazione della forza che guida e avvicenda i destini degli uomini, ai quali ...
mamertino agg. e s. mamertino [dal lat. Mamertinus, der. di Mamers -ertis, Mamerte]. – 1. Propriam., relativo a Mamerte, nome osco del dio della guerra corrispondente al dio Marte dei Latini. In epoca ...