Agàtocle (gr. ᾿Αγαϑοκλῆς, lat. Agathŏcles). - Tiranno di Siracusa (360 circa - 289 a. C.); figlio di un fuoruscito di Reggio stabilitosi in Siracusa, dimostratosi inizialmente valoroso ufficiale e oratore di parte democratica, s'impadronì con una sanguinosa rivolta del potere (316). Divenuto in tal ...
Leggi Tutto
Agàtocle. - Ministro di Tolomeo IV Filopatore, dal 221 a. C., fu, con la complicità della sorella Agatoclea, il vero e corrotto padrone dell'Egitto, specialmente quando, morto Tolomeo IV nel 204, si fece nominare tutore del successore minorenne Tolomeo V. Ma dopo solo pochi mesi la sua scandalosa ...
Leggi Tutto
Agàtocle. - Figlio di Lisimaco re di Tracia (m. 283 a. C.), sposò Lisandra figlia di Tolomeo I e di Euridice . Vinto in una spedizione contro i Geti (291 a. C.), comandò poi la guerra in Asia Minore contro Demetrio Poliorcete, costringendolo a ritirarsi (286). Accusato dalla matrigna Arsinoe di ...
Leggi Tutto
Lanassa (gr. Λάνασσα). - Figlia (sec. 3º a. C.) di Agatocle di Siracusa ; andò sposa (295) a Pirro, cui portò in dote l'isola di Corcira. Separatasi dal marito (292 circa), si ritirò a Corcira, e chiese aiuto a Demetrio Poliorcete, che poi sposò. Suo figlio Alessandro successe a Pirro sul trono di ...
Leggi Tutto
LEPTINE. - Generale di Agatocle, forse nipote del precedente. Sconfisse Senodico di Agrigento una prima volta insieme con Demofilo, una seconda volta da solo (307-6). Senodico fu costretto a ritirarsi a Gela. Una figlia di L., Filistide, fu presa in moglie da Gerone II. ...
Leggi Tutto
Arcàgato (gr. ᾿Αρχάγαϑος, lat. Archagathus). - 1. Figlio di Agatocle tiranno di [...] di aprirsi la via al trono di Siracusa uccidendo lo zio Agatocle il giovane, designato a suo successore dal vecchio tiranno Agatocle; alla morte del nonno (289 a. C.) A. venne però ... ...
Leggi Tutto
Ìceta II tiranno di Siracusa. - Governò dopo la morte di Agatocle (289 a. C.). Resisté ai mercenarî di Menone di Segesta (i Mamertini), combatté Finzia tiranno di Agrigento e (278) fu cacciato dai Siracusani, che si diedero a Pirro. ...
Leggi Tutto
DINOCRATE di Siracusa. - Fu capo dei fuorusciti oligarchici, al tempo della tirannide di Agatocle (v.). Alleato dapprima ai Cartaginesi contro Siracusa, si rese [...] C.). D. rifiutò, contando di fondarsi un suo dominio. Ma fu poco dopo sconfitto da Agatocle che, stipulata la pace con i Cartaginesi, aveva potuto rivolgere contro di lui tutte le ... ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II d'Epiro. - Nacque da Pirro e da Lanassa, figlia di Agatocle, il tiranno di Siracusa. Quando Pirro nel 278, interrotta la guerra coi Romani, passò in Sicilia e si fece proclamare "re e duce di Sicilia", destinò il figlio Alessandro a suo erede al trono dell'isola, destinazione che gli ...
Leggi Tutto
Adèrbale (gr. ᾿Ατάρβας, lat. Adherbal -ălis). - Nome di due capitani cartaginesi: 1. Nel 307 a. C. assediò in [...] uri="/enciclopedia/tunisi/">Tunisi i resti del corpo di spedizione greco condotto in Africa da Agatocle di Siracusa e da questo lasciato agli ordini del figlio Arcagato. 2. Nel 249 ...
Leggi Tutto
fortuna s. f. [lat. fortuna, der. di fors fortis «caso, sorte»]. – 1. Propriam., nome di un’antica divinità romana, personificazione della forza che guida e avvicenda i destini degli uomini, ai quali distribuisce ciecamente felicità, benessere,...
mamertino agg. e s. m. [dal lat. Mamertinus, der. di Mamers -ertis, Mamerte]. – 1. Propriam., relativo a Mamerte, nome osco del dio della guerra corrispondente al dio Marte dei Latini. In epoca romana fu chiamata città m. (lat. Mamertina civitas)...